Skip to content

Donne immigranti in Italia

Nella tesi viene affrontato il tema dell'immigrazione in Italia delle donne marocchine. In particolare si analizzano le iniziali difficoltà che le donne immigranti incontrano, di come possono cambiare i ruoli all'interno della famiglia e dell'importanza delle associazioni e dei servizi sociali. Il lavoro che segue non affronta solo il tema della condizione delle donne, ma di come questa condizione può cambiare e migliorare quando i diritti vengono riconosciuti. Il lavoro è diviso in due parti. Nella prima parte ho analizzato le principali riforme, il Codice famigliare e quello del lavoro, che hanno dato avvio al processo di democratizzazione e di modernizzazione del Marocco, volute dal Re Mohamed VI e dal governo del Marocco. Dallo studio delle riforma si evidenzia come la donna sia sempre vissuta in una posizione sociale di inferiorità rispetto a quella dell’uomo. Ho poi approfondito l’elaborato esaminando la struttura della famiglia e dei rapporti al suo interno perché offrono un ulteriore spunto per poter capire quale sia il ruolo ricoperto dalle donne marocchine. Infine ho parlato delle principali istituzioni quali ad esempio il matrimonio e il prezzo della sposa, che esercitano un controllo sociale sulle funzioni riproduttive delle donne. Nell’ultima parte, ho voluto evidenziare l’importanza che hanno i servizi, sia pubblici che privati, presenti su tutto il territorio torinese. Infatti, essi svolgono una fondamentale funzione di sostegno e di assistenza grazie alle informazioni che somministrano e alle prestazioni che erogano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 1. Il Marocco: verso la modernizzazione. Il Marocco è una monarchia costituzionale che ha ottenuto la sua indipendenza nel 1956, iniziando così un percorso di transizione ed evoluzione grazie anche ad un sistema politico stabile guidato da un Re, Hassan II, molto carismatico che ha saputo amalgamare tradizione e modernità. Inizialmente è stato un monarca assoluto e feudale ma poi si è affermato negli anni Ottanta come il Capo di Stato più liberale del mondo arabo 1 . Negli anni Ottanta, uno dei passi più importanti per il conseguimento della modernizzazione è stato quello di aderire alla Cedaw. Questa adesione è stata fortemente voluta dalla Lega delle donne funzionarie del Marocco. La Cedaw è una convenzione che è stata approvata il 18 dicembre del 1979 grazie al lavoro, durato trent’anni, dell’ONU. La Convenzione è stata il più importante strumento internazionale giuridicamente vincolante in materia di diritti delle donne, in cui sono state indicate moltissime misure per eliminare la discriminazione tra i sessi 2 . Il Marocco vi ha aderito ma solo in parte; infatti nel 1986 ha presentato alcune riserve appellandosi all’origine divina della legislazione islamica che entrava in conflitto con alcuni articoli presenti nella Convenzione: in particolare con quelli relativi all’uguaglianza fra uomini e donne all’interno del matrimonio. Sempre in quegli anni è stato elaborato, ma anche subito accantonato, dalla commissione reale un interessante progetto per la revisione della Mudawwana 3 , che nonostante facesse riferimento a idee tradizionaliste e conservatrici inseriva proposte di un certo rilievo, come ad esempio l’innalzamento dell’età minima del matrimonio, la regolamentazione dello statuto del tutore e dei figli illegittimi. Alla fine degli anni Ottanta sono stati organizzati diversi dibattiti politici sul tema dell’uguaglianza tra i sessi e gli stessi movimenti e associazioni femminili hanno richiesto che venissero elaborate nuove leggi per una maggior emancipazione della donna. Gli integralisti e le loro resistenze però hanno avuto il sopravvento 4 e nulla è stato cambiato. 1 P. Balta, “ Hassan II da monarca assoluto a sovrano liberale”, in Abderrahim Lamchichi, (a cura di), “Il Marocco oggi, monarchia, islam e condizione femminile”, L’Harmattan Italia, 2001, p. 43. 2 CEDAW: Convenzione sull’Eliminazione di tutte le forme di Discriminazione nei confronti delle Donne. 3 Mudawwana: significa “raccolta”. Essa è la legge marocchina sul diritto di famiglia, venne promulgata tra il 1957 e il 1958 dal Re Hassan II. 4 N. Zirari, “La condizione delle donne in Marocco. Una lotta infinita.”, in Abderrahim Lamchichi, (a cura di) “Il Marocco oggi, monarchia, islam e condizione femminile”, L’Harmattan Italia, 2001, p. 68.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Molino
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze del servizio sociale
  Relatore: Anna Bono
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 56

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

donne marocchine immigrate
condizione delle donne in marocco
famiglia patriarcale
codice famigliare marocchino

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi