Skip to content

Le azioni senza l'indicazione del valore nominale

La recente riforma del diritto societario ha introdotto la possibilità di emettere azioni prive del valore nominale. Prima dell'entrata in vigore di tale riforma, infatti, la legge richiedeva che in tutte le azioni dovesse essere indicato un eguale valore nominale espresso in cifra monetaria. Sotto l'influsso della normativa comunitaria, nel nostro ordinamento le azioni senza indicazione del valore nominale presuppongono comunque la conservazione del capitale sociale e la sua suddivisione in azioni. Le azioni dunque mantengono un valore contabile, sebbene non espressamente indicato, che è ricavabile dalla divisione del capitale sociale per il numero delle azioni emesse (c.d. parità contabile). Lo statuto pertanto dovrà indicare sia l'importo del capitale sociale che il numero delle azioni in cui è suddiviso, mentre non conterrà più alcuna indicazione in merito al valore nominale. Tuttavia, non bisogna pensare che il sistema del valore nominale inespresso sia circoscritto al nostro ordinamento o comunque ad ordinamenti che, per caratteristiche ed istituti, siano a noi affini. Nell'intraprendere il mio percorso di ricerca, infatti, ho avuto modo di apprezzare un'importante qualità delle azioni senza indicazione del valore nominale: la flessibilità, cioè la compatibilità con diversi ordinamenti. L'altra grande qualità delle azioni senza valore nominale sta poi nel fatto che esse comportano un'importante semplificazione nelle operazioni sul capitale, oltre che nelle operazioni sulle azioni e nelle operazioni di fusione e scissione ed hanno come ulteriore pregio quello di garantire alle società una notevole riduzione di spese. Nonostante tutti questi aspetti, le azioni senza valore nominale hanno però dato vita a delle accese discussioni in dottrina poiché talvolta tendono a "spostare" quell'equilibrio di interessi che nel nostro ordinamento era stato fissato in rapporto al sistema del valore nominale espresso; conseguentemente, esse creano in questi casi dei rilevanti problemi applicativi (si pensi, ad esempio, alle dispute in dottrina circa il divieto di emissione sotto la parità contabile). Occorrerà procedere allora ad una accurata analisi dei problemi giuridici legati all'applicazione di questo sistema, previa una sommaria descrizione dei principali istituti che sono stati "toccati" dalle azioni prive del valore nominale, in riferimento ai quali cioè sorgono queste problematiche. Lo scopo principale di questa ricerca, infatti, è duplice: in primo luogo, si vuole evidenziare come il sistema delle azioni prive di valore nominale sia compatibile con diversi ordinamenti; in secondo luogo, si vuole analizzare come questo fenomeno possa influire sugli aspetti organizzativi delle società. A questi fini, ho ritenuto opportuna una suddivisione in due parti: la prima dedicata ad uno studio di diritto comparato delle scelte dei vari ordinamenti europei ed extraeuropei, tesa a dimostrare di come il sistema delle azioni senza valore nominale possa inserirsi nella struttura del diritto azionario dei più svariati ordinamenti; la seconda limitata, invece, alla sola realtà italiana ed ai problemi interpretativi legati alle varie formulazioni normative post riforma. Al termine della seconda parte, infine, ho eseguito uno studio limitato ad un "campione" di società, tra quelle quotate presso Borsa Italiana s.p.a., giusto per avere un'idea sul grado di diffusione delle azioni senza indicazione del valore nominale e per cercare di capire quali siano le principali motivazioni che nella prassi spingono una società a fare questa scelta. Nella speranza di rendere più chiaro il percorso da seguire, riporto nella pagina seguente una "mappa concettuale" delle varie "tappe" che percorreremo nel nostro "viaggio".

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
11 CAPITOLO I CAPITALE SOCIALE, VALORE NOMINALE E I SISTEMI DI ESPRESSIONE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SOMMARIO: 1. Il concetto di capitale sociale e le sue funzioni. - 2. Il ruolo del valore nominale. - 3. I diversi metodi di enunciazione della quota di partecipazione rappresentata da ciascuna azione: le azioni di somma, le azioni di quota ed il modello delle Stückaktie. – 4. Le varie realtà delle azioni prive del valore nominale e la distinzione tra azioni senza valore nominale “proprie” ed “improprie”. 1. Il concetto di capitale sociale e le sue funzioni. Prima di avvicinarsi alle questioni relative alle azioni senza valore nominale è opportuno preliminarmente analizzare i due fondamentali concetti di capitale sociale e valore nominale. Il termine “capitale” può assumere principalmente due significati: con il primo si fa riferimento a una cifra, espressa nella moneta avente corso legale nello stato in cui si trova la società, che viene iscritta in bilancio nella colonna del passivo (si parla a questo proposito di “capitale nominale” o “capitale sociale”); con il secondo ad una frazione ideale del patrimonio sociale che è invece iscritta in bilancio nella colonna dell’attivo (il c.d. “capitale reale” o “capitale effettivo”) 1 . In ogni caso è evidente che capitale sociale e patrimonio sociale, sebbene possano coincidere (soprattutto all’atto della costituzione della società), sono due concetti ben distinti. Il capitale sociale, infatti, rappresenta un’entità numerica che esprime in termini monetari il valore complessivo di tali conferimenti; il patrimonio sociale, invece, non è altro che l’insieme dei rapporti giuridici attivi e passivi che fanno capo alla società e indica quindi un complesso di beni, siano essi 1 cfr. G. B. PORTALE, Capitale sociale e società per azioni sottocapitalizzata, in Rivista delle società, 1991, fasc. 1, pag. 3.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Davide Longo
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Lorenzo Stanghellini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 199

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

euro
azioni
capitale sociale
riduzione del capitale
aumento di capitale
belgio
california
valore nominale
delaware
azioni senza valore nominale
quota di partecipazione
stückaktie
no par value stock
diritto azionario
actions de quotité
problemi di conversione
diritto societario svedese
parts bénéficiaires,
dititti degli azionisti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi