Skip to content

La rieducazione del minorenne tra le mura del penitenziario

La rieducazione del minorenne all’interno del circuito penitenziario è un argomento nato dall’interesse per l’evoluzione che ha subito l’idea di carcere: da luogo di reclusione punitivo-repressivo ad uno di stampo rieducativo che, ponendosi sempre e comunque come extrema ratio, ha l’obiettivo di favorire una fuoriuscita positiva del minorenne.
Il percorso svolto ha come filo conduttore uno dei principi cardine del sistema penale minorile, ossia la coniugazione dell’esigenza di fornire una risposta all’atto trasgressivo in termini sanzionatori con la necessità di proteggere il percorso evolutivo del minorenne
dall’effetto di un contatto traumatico con il sistema giudiziario, considerando la personalità in fieri dello stesso.
«L’evoluzione della giustizia minorile in Italia, ha portato alla realizzazione di un modello improntato all’essenziale finalità di recupero del minorenne deviante mediante la sua rieducazione ed il suo reinserimento sociale».
Il trattamento penale del minorenne rispetto all’adulto ha da sempre presentato note di diversità, accentuate prevalentemente sull’aspetto punizione nei confronti dei minorenni, trattandosi di personalità ancora in divenire, non in grado di percepire il messaggio motivazionale della legge penale. Accanto all’ambito retributivo, un ulteriore aspetto che ha anche dominato le esperienze legislative internazionali è, senz’altro, quello rieducativo: le peculiarità della condizione minorile esigono che alcuni capisaldi del diritto penale e processuale vengano modellati su esse stesse, infatti: deve essere un giudice specializzato a giudicare i minorenni; le esigenze educative devono prevalere sulla gravità del reato commesso; le risposte istituzionali devono essere varie e flessibili e infine alla pena detentiva deve competere un ruolo solo marginale.
Tuttavia nel sistema penale minorile, se la presenza di istituti specializzati ha avuto l’effetto di produrre una differenziazione qualitativa del trattamento sanzionatorio del minorenne rispetto all’adulto, che ha ridotto di molto il ricorso alla normativa penitenziaria, rendendo meno urgente l’ esigenza di un complesso normativo specifico, non sono mancati rilevanti limiti in ambito applicativo.
maniera adeguata alla personalità del minorenne e alle sue esigenze di natura educativa, ex art. 1 d.P.R. 22 Settembre 1988, n. 448, ha finito per svolgere un’azione di supplenza alla normativa penitenziaria: per questo motivo, l’esigenza di un ordinamento penitenziario minorile autonomo e peculiare, fissato sulla base della diversità qualitativa fra adulto e soggetto minore, che sancisca una risposta istituzionale differenziata nel momento in cui la pena detentiva deve essere concretamente eseguita è di fondamentale importanza.
Dal R.d.l. 20 Luglio 1934, n. 1404, che istituì il Tribunale per i minorenni e con esso, il primo Centro di rieducazione, il quale offriva come unica soluzione, l’internamento in una istituzione chiusa, prettamente repressiva, alla Legge 25 Luglio 1956, n. 888, contenente modificazioni al R.d.l. n. 1404/1934, che iniziò a prevedere una gamma di misure rieducative che comunque conservavano un ruolo complementare rispetto alla pena e che istituì le cosiddette prigioni-scuola che avevano «un’organizzazione di tipo collegiale e attribuivano alla pena comminata nei confronti dei reati minorili un successive legislazioni integrative che, anche sulla base delle più
importanti convenzioni internazionali, hanno segnato un significativo mutamento relativamente alla funzione e all’ importanza della rieducazione nell’ambito della giustizia minorile: queste, le tappe fondamentali sulle quali si svilupperà l’analisi sull’evoluzione e sui limiti della rieducazione del minorenne.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE La rieducazione del minorenne all’interno del circuito penitenziario è un argomento nato dall’interesse per l’evoluzione che ha subito l’idea di carcere: da luogo di reclusione punitivo- repressivo ad uno di stampo rieducativo che, ponendosi sempre e comunque come extrema ratio, ha l’obiettivo di favorire una fuoriuscita positiva del minorenne. Il percorso svolto ha come filo conduttore uno dei principi cardine del sistema penale minorile, ossia la coniugazione dell’esigenza di fornire una risposta all’atto trasgressivo in termini sanzionatori con la necessità di proteggere il percorso evolutivo del minorenne dall’effetto di un contatto traumatico con il sistema giudiziario, considerando la personalità in fieri dello stesso. «L’evoluzione della giustizia minorile in Italia, ha portato alla realizzazione di un modello improntato all’essenziale finalità di recupero del minorenne deviante mediante la sua rieducazione ed il suo reinserimento sociale» 1 . Il trattamento penale del minorenne rispetto all’adulto ha da sempre presentato note di diversità, accentuate prevalentemente sull’aspetto 1 Così SPINA, “Il sistema penale minorile tra esigenze di rieducazione e certezza della pena: riflessioni del giudice”, in Cass. pen., 2006, p. 4223.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Traversa
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Marilena Colamussi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 100

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

minori
giustizia
rieducazione
carcere
diritto penale minorile
legislazione europea
colamussi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi