Skip to content

Il lavoro giornalistico: profili giuridici ed evoluzione giurisprudenziale della professione

Giornalista: un termine oggi abusato, che indica il cosiddetto professionista del settore dell’informazione. Scoprire notizie per poi diffonderle, analizzarle, descriverle e sceglierle. Il giornalista si occupa di redigere articoli, inchieste, editoriali o reportage. Ma, spesso e volentieri, tramite l’influenza di un singolo giornalista o di importanti testate giornalistiche o agenzia di stampa, si fa molto di più. I mezzi di comunicazione di massa, oggi, sono cambiati, così come il modo di fare informazione in generale. Oggi, fare giornalismo è molto di più. Il quarto potere, l’ultimo baluardo, secondo molti, della reale democrazia, ma anche la reale capacità di influenzare l’opinione pubblica, facendo un po’ il gioco delle parti politiche e non solo. Il lavoro giornalistico in molte zone d’Europa non ha la stessa considerazione che viene data in Italia, sia per un substrato culturale totalmente differente dal nostro, sia per la condizione lavorativa di tali zone. Nel Bel Paese, l’attività giornalista ha una sua regolamentazione risalente al 1925, quando venne istituito per la prima volta l’istituzione dell’Albo dei Giornalisti. Con l’avvento della costituzione e lo scioglimento del precedente ordinamento (monarchia inclusa) si dovette aspettare fino alla storica legge n. 69 del 3 febbraio 1963 per istituire il nuovo ordine professionale dei giornalisti. Ordine per cui è previsto l’obbligo di iscriversi a tutti coloro i quali esercitano l’attività giornalista, tanto come professione principale, quanto come attività secondaria. Proprio per questo, come analizzeremo in queste pagine, l’albo dei giornalisti è stato diviso in due elenchi: giornalisti professionisti e giornalisti pubblicisti. Il notevole ritardo nel fornire di nuovo una regolamentazione, dal momento in cui è stata costituita la Repubblica Parlamentare, è chiaro sintomo di una condotta, da parte del legislatore, che si perpetuerà negli anni avvenire, fino ai giorni nostri. La distanza tra il legislatore italiano e il sentire comune è cosa ben nota, una distanza che va ad acuirsi in determinati campi, tra cui troviamo sicuramente quello del lavoro giornalistico. A partire dall’iniziale divieto per i giornalisti pubblicisti di diventare direttori di una testata regolarmente registrata, passando per la figura controversa del collaboratore, fino alla figura dell’addetto stampa per la pubblica amministrazione. Ma non solo: il concetto di subordinazione attenuata, l’obbligatorietà dell’iscrizione all’albo, il mobbing e il giornalismo online con la prolificazione dei blog. Micro settori dell’ambito giornalistico in cui la giurisprudenza ha cercato, nei limiti del possibile, di colmare quei vuoti colpevolmente lasciati dal nostro legislatore e per cui l’intera categoria continua a pagare pegno oggi. Soprattutto negli ultimi dieci anni, la sezione lavoro della cassazione civile, così come la sezione lavoro della Corte di Appello di Roma, la circoscrizione più impegnata in tale ambito, hanno prodotto parecchio materiale giurisprudenziale, aiutando la figura del giornalista ad evolversi, in un mondo dell’informazione quanto mai mutevole e incerto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6. L’addetto stampa Dopo aver elencato e speso qualche rigo per le qualifiche che ogni giornalista può ricoprire all’interno dell’Ordine dei Giornalisti, nonché di ogni singola azienda giornalistica, passiamo ad una figura particolarmente diffusa in questo mercato del lavoro ma non sempre chiara ai più. L’addetto stampa, è bene chiarirlo sin da subito, è (solitamente) un giornalista che non stipula un contratto di lavoro con un’azienda giornalistica, ma che in virtù delle sue capacità comunicative, nonché del titolo di cui (solitamente) gode, grazie al possesso del tesserino, sia che faccia parte dell’elenco dei pubblicisti, sia che faccia parte dell’elenco dei professionisti, presta le proprie abilità e la propria esperienza a servizio di un’azienda, privata o pubblica, un’organizzazione o ancora un personaggio pubblico, in modo tale che possa comunicare al meglio possibile nei confronti dei vari organi di stampa. L’addetto stampa può essere visto come un intermediario tra giornalisti e organizzazioni (che siano aziende, organi pubblici o personaggi pubblici). I primi stanno a stretto contatto con l’addetto stampa in modo tale da reperire quante più informazioni e dichiarazioni possibili da poter utilizzare nei propri servizi, nei propri articoli. Le organizzazioni, in un certo senso, utilizzano le prestazioni dell’addetto stampa in modo tale che possa essere data voce alle azioni e alle dichiarazioni delle organizzazioni stesse. Come già detto per organizzazioni possiamo intendere aziende private, aziende o organi pubblici o ancora personaggi pubblici. Primo grande discernimento che può essere fatto per tale categoria è dunque quello degli addetti agli uffici stampa della pubblica amministrazione e gli addetti agli uffici stampa delle organizzazioni private. Nel privato gli uffici stampa non necessitano, formalmente, di alcun requisito. Solitamente provengono dal mondo del giornalismo o, più in generale, da una formazione di tipo umanistico. Differentemente, invece, l’entrata in vigore della legge 7 giugno 2000, n.150 ha finalmente disciplinato le attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni, affidate ai singoli uffici stampa pubblici. Scavando più all’interno della legge 150/ 2000, possiamo notare come all’interno del settore pubblico possano convivere due figure che facilmente possono essere confuse sul piano funzionale, mentre la distinzione è abbastanza marcata su quello soggettivo: il già citato addetto stampa e il portavoce. A proposito del piano funzionale, la legge n. 150 colloca su piani differenti informazione e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Mascali
  Tipo: Laurea magistrale a ciclo unico
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Antonio Lo Faro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 105

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

giornalisti
diritto del lavoro
diritto civile
direttore
editore
proprietario
addetto stampa
ordine dei giornalisti
odg
lavoro giornalistico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi