Skip to content

Il concetto sociologico di paura: un'analisi dei processi e dei fenomeni nella società contemporanea

Il lavoro di ricerca, intitolato "Il concetto sociologico di paura: un'analisi dei processi e dei fenomeni nella società contemporanea", è stato articolato in tre capitoli.

Nel primo si espone un'introduzione generale del tema della paura in un'ottica storico-sociologica, evidenziando quelli che sono i processi e le risposte biologiche e cognitive nella creazione di una metodologia "rituale" in relazione a processi e azioni. Inoltre, si è analizzata l'importanza della "finzione" come uno stratagemma nella creazione di costrutti artificiali al fine di umanizzare e divinizzare la complessità dei processi e rendere i fenomeni naturali maggiormente intellegibili e classificabili. Il costrutto di tempo, mito e morte e la loro relativa importanza nella costruzione di un mondo culturale elaborato e prodotto dall'essere umano stesso in relazione alle sue esigenze. Nell'ultima parte del capitolo si è posta la parentesi sulla teorizzazione di una schematizzazione triangolare che vede paura-violenza-controllo come elementi inscindibili e reciprocamente correlati nella produzione, organizzazione e gestione delle dinamiche sociali e politiche sul tema della paura.

Nel secondo capitolo ho analizzato i processi della modernità e contemporaneità partendo da come sia mutata la percezione della paura con la concettualizzazione del "rischio" e dell'individualismo, per poi evidenziare quelli che sono i fenomeni che agiscono e si riproducono nelle società liquide globalizzate ed interconnesse sul tema del controllo e dell'informazione. Si è posta poi l'attenzione su quelli che sono i concetti (con i casi specifici di riferimento) sul tema della sorveglianza, della propaganda, della mercificazione e la relativa strumentalizzazione della paura.

Nel terzo e ultimo capitolo sono partito dall'equazione "maggior libertà=maggior paura" trattando quelli che sono stati i macro-cambiamenti in relazione agli ordini costituiti nelle società premoderne come l'istituzione famiglia, il ruolo della religione e la divisione in classi. Ponendo poi una parentesi sul fenomeno dell'auto-segregazione urbana e l'interazione con-e-nel mondo Phygital. Altro elemento evidenziato al fine di comporre un quadro sul tema della paura nella società contemporanea è quello del ruolo dei media nel concetto di percezione del reale. Oltre ciò, si è trattato di quelli che sono i nuovi protagonisti dell'insicurezza legata al mondo digitale e alla teorizzazione di una "propria bolla di reale" che, attraverso il filtraggio dell'informazione da parte degli algoritmi, personalizza le realtà ibride (ovvero un reale composto da realtà virtuali o aumentate) ed individuali nella società contemporanea. Viene poi posto il quesito se tutta questa tipologia di processi, finalizzati al controllo e all'organizzazione, possano teorizzare una risposta al sentimento stesso di paura poiché capaci di rinchiudere l'utente in un mondo controllato, sicuro, personalizzabile e costantemente ri-definito.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE 1) Il sentimento della paura “La paura è uno stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso” 1 . Il sentimento della paura è un fenomeno biologico intrinseco e strettamente correlato alla storia dell’essere umano, ha un ruolo fondamentale nel garantirne la sopravvivenza e le relative azioni di risposta possono portare alla ricerca di progresso e controllo. La paura era ed è quel campanello d’allarme che ci mette in guardia da situazioni di potenziale rischio o pericolo, quel segnale che ci spinge a crescere e migliorarci per superarla, quel sentimento che ci induce meccanismi che producono effetto di controllo e protezione da essa. Il sentimento della paura è dominato dall’istinto nel caso si presenti un possibile rischio per la propria incolumità in un processo atto a garantire uno spirito di autoconservazione 2 ; questa “forza motrice” spinge gli individui a reagire agli stimoli, organizzando tramite reazioni immediate le emergenze della vita (Goleman, 1995 [2011]). Come le emozioni si possono gestire e controllare, anche il sentimento di paura, così come la sua risposta, può essere compreso, modificato, gestito ed eventualmente indirizzato in base a esigenze e necessità. Quando questo trascende il mero istinto di sopravvivenza focalizzato sulla necessità di rispondere ai bisogni primari, può produrre fenomeni e modifiche comportamentali permanenti identificate, nel caso clinico, in sindromi ansiose o fobie correlate ad un sentimento di timore che possano verificarsi nuove situazioni di potenziale rischio o ipotetico pericolo. 1 https://www.treccani.it/vocabolario/paura/ (30 gennaio 2023). 2 https://www.treccani.it/enciclopedia/autoconservazione (30 gennaio 2023).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Albertini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2021-22
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Claudio Alberto Tognonato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 133

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi