Skip to content

Oltre il binarismo di genere a scuola. Racconti di vite di persone in transizione

La presente Tesi di ricerca è stata svolta partendo da un interesse della sottoscritta verso le tematiche riguardanti il mondo LGBT, poco o per nulla affrontate durante il percorso di studi universitario. Come riportato da Bernini (2017), infatti, una delle lacune del mondo accademico italiano sta appunto nell'oscurare tali temi, mai affrontati o solo vagamente accennati nei curricula universitari (Bernini, 2017). La presente Tesi si è presentata quindi come un'opportunità per approfondire scientificamente una parte del sapere accademico poco conosciuta. Coniugata con l'interesse verso questi argomenti, vi è oltretutto la visione del genere come qualcosa che vada oltre i dettami basati su stereotipi ritenuti in grado di definire cosa è "femminile" e cosa è "maschile".
Si è dunque deciso di indagare più approfonditamente questi temi in relazione al contesto scolastico, andando a interpellare chi la questione del genere la vive sulla propria pelle ogni giorno più di chiunque altro: le persone transgender, le quali letteralmente transitano da un genere all'altro.
La presente Tesi si articola dunque prendendo avvio da una prima parte in cui vengono analizzati la cornice teorica, il contesto sociale, culturale, politico e pedagogico e da una seconda parte in cui viene presentata la ricerca svolta e viene illustrata una possibile prospettiva futura a seguito di quanto emerso nel corso della Tesi.
Nel primo capitolo si inizia definendo l'identità sessuale di una persona, distinguendone dunque le tre componenti – sesso, genere e orientamento sessuale – e gli aspetti di cui sono composte, passando poi alla critica del binarismo/dimorfismo sessuale emersa tramite il discernimento dei fenomeni riguardanti l'intersessualità, la transessualità e l'omosessualità, fino a giungere infine alla definizione delle teorie queer, che hanno fatto della critica all'eteronormatività (e dei concetti affini di omonormatività e transnormatività) il loro perno per la decostruzione e la ricostruzione della struttura sociale attuale.
Nel secondo capitolo si passa dunque alla presentazione del contesto politico internazionale, con particolare riferimento ai moti di Stonewall e alle ripercussioni in ambito legislativo a livello europeo di tali avvenimenti. Si passa poi a un'analisi più approfondita del contesto italiano, passando dalla promulgazione della L.164/1982 fino a giungere alla situazione attuale.
Prendendo spunto quindi da tale analisi, nel terzo capitolo si indaga sul fenomeno del bullismo omotransfobico tra le mura scolastiche italiane nelle sue componenti e sulla visione dell'infanzia come qualcosa di asessuale e innocente, che può portare in alcuni casi ad azioni, in altri a omissioni di azioni da parte dei docenti e delle istituzioni scolastiche. Tale azione di contrasto si inserisce in una prospettiva più ampia di educazione alle differenze, irrorata dalle queer pedagogies, ovvero da quelle correnti pedagogiche che fanno capo alle teorie queer presentate nel primo capitolo.
Nel quarto capitolo, dopo aver individuato il paradigma ecologico come cornice epistemologica della ricerca e la filosofica critica come capo ultimo, vengono presentati il contesto della ricerca, i partecipanti ed infine i dati emersi dal confronto delle storie raccolte, con particolare riferimento al modello della resilienza nei contesti scolastici.
Concludendo, si passa dunque al capitolo sul progetto ispirato all'educazione alle differenze, a partire dalla relazione fatta da Delors all'UNESCO, dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo del 2006 sulle competenze trasversali e dalle life skills prospettate dall'OMS nel 1993, è stato preso in considerazione lo sviluppo della competenza europea sociale e civica in una classe quinta della scuola primaria, attraverso una progettazione in grado di intersecarsi con gli argomenti affrontati trasversalmente da più discipline e, allo stesso tempo, lavorando in continuità con i genitori delle classi coinvolte attraverso incontri periodici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione La presente Tesi di ricerca è stata svolta partendo da un interesse della sottoscritta verso le tematiche riguardanti il mondo LGBT, poco o per nulla affrontate durante il percorso di studi universitario. Come riportato da Bernini, infatti, una delle lacune del mondo accademico italiano sta appunto nell’oscurare tali temi, mai affrontati o solo vagamente accennati nei curricula universitari (Bernini, 2017). La presente Tesi è stata vista dalla sottoscritta quindi come un’opportunità per approfondire scientificamente una parte del sapere accademico poco conosciuta. Coniugata con l’interesse verso questi argomenti, vi è oltretutto l’accettazione e la difesa di una visione del genere come qualcosa che vada oltre i dettami eteronormativi basati su stereotipi ritenuti in grado di definire cosa è “femminile” e cosa è “maschile”. Partendo da questi due punti, si è dunque deciso di indagare più approfonditamente questi temi in relazione al contesto scolastico, andando a interpellare chi la questione del genere la vive sulla propria pelle ogni giorno più di chiunque altro: le persone transgender, le quali letteralmente transitano da un genere all’altro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Melissa Reani
  Tipo: Laurea magistrale a ciclo unico
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della Formazione Primaria
  Relatore: Stefania Pontrandolfo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 240

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi