Skip to content

Sistemi sanitari nazionali e politiche europee per la coesione e la ripresa. Una prospettiva comparata.

La Sanità Pubblica rappresenta uno dei temi più dibattuti nel panorama politico ed economico globale. Lo scopo di questa indagine è esaminare, in una prospettiva di diritto comparato, le questioni relative al diritto alla salute in vari Paesi e fornire una ricostruzione dei rispettivi sistemi sanitari, con particolare attenzione al contesto italiano, in cui l'articolo 32 della Costituzione stabilisce che “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.”

Il primo capitolo presenta un’introduzione sul sistema sanitario italiano delineando un excursus storico che parte dalle origini liberali del concetto di salute fino ad oggi, esplorando il modo in cui il diritto alla salute fosse considerato in epoca liberale, fino al suo riconoscimento costituzionale nell’art. 32. La tutela della salute, passa da un diritto marginale a un principio cardine, e subisce una significativa evoluzione nel contesto giuridico italiano. Questa trasformazione viene esplorata analizzando la nascita del diritto sanitario italiano, la sua evoluzione storica e l’impatto delle leggi e delle riforme che hanno delineato l’attuale quadro normativo. Attraverso un’analisi delle disposizioni costituzionali e delle leggi specifiche, si cerca di comprendere come il sistema giuridico italiano abbia affrontato le sfide emergenti nel campo della salute pubblica e come tali risposte abbiano influenzato l’accesso alle cure, la qualità dei servizi sanitari e la protezione dei diritti individuali.

Nel secondo capitolo viene affrontata una delle sfide più grandi che il sistema sanitario italiano si è trovato ad affrontare negli ultimi anni: la pandemia da Covid-19. L’emergere del coronavirus ha provocato una serie di eventi che hanno avuto profonde implicazioni nell’ambito della salute pubblica, dell’economia globale e della vita quotidiana di milioni di individui. La gestione della pandemia ha sollevato interrogativi critici in merito alla preparazione dei sistemi sanitari, alla rapidità di risposta delle istituzioni sia internazionali che nazionali, nonché alle implicazioni sociali ed economiche delle misure di contenimento adottate. Vengono esaminati gli impatti multidimensionali della pandemia da Covid-19, esplorando le risposte adottate a livello globale e nazionale e valutando gli errori compiuti al fine di rafforzare la resilienza delle società di fronte a future sfide sanitarie.

Nel terzo capitolo, vengono analizzate le risposte da parte del sistema nazionale e internazionale, nel periodo immediatamente successivo alla pandemia e gli impatti a lungo termine sulla salute pubblica. Vengono analizzati gli adattamenti normativi e istituzionali che il post-pandemia ha richiesto, con particolare attenzione alla necessaria trasformazione della medicina in telemedicina e ai finanziamenti previsti per la ripresa e la resilienza della nazione, contribuendo a fornire un quadro articolato della fase successiva all’emergenza.

Il quarto capitolo ha ad oggetto un’introduzione sull’Organizzazione mondiale della sanità, cioè l’Agenzia delle nazioni Unite per le questioni sanitarie, istituita nel 1948, che ha avuto un ruolo di grande importanza durante il periodo della pandemia da Covid-19. Si esamina il sistema sanitario tedesco ponendo attenzione al fatto che questo rappresenti la “madre” dei successivi sistemi sanitari emersi. Vengono delineate le peculiarità del quadro giuridico tedesco nel contesto sanitario, partendo dalle origini di un sistema impostato sul modello mutualistico o detto “Bismark” (che prende il nome dal suo ideatore Otto von Bismark) basato sull’esistenza di assicurazioni sociali finanziate dai contributi dei lavoratori, analizzando la sua evoluzione e le successive riforme, fino ad esplorare il diritto sanitario in relazione alla pandemia da Covid-19, e tutte le leggi e le misure adottate per contenere la diffusione del coronavirus, proteggendo la popolazione tedesca e garantendo l’accesso alle cure mediche necessarie ai cittadini.

Il quinto capitolo, infine, si occupa del sistema sanitario americano, che ha attraversato una serie di fasi plasmate da una storia complessa e da un’evoluzione dinamica. Viene esaminato il percorso intrapreso dal sistema sanitario degli Stati Uniti d’America, dalla sua fondazione e dalla nascita del sistema sanitario americano, basato principalmente su un sistema privatistico, affrontando la prima grande riforma effettuata dal presidente Barack H. Obama, definita “Obamacare”. Si procede analizzando i punti chiave di questa grande riforma, ponendo attenzione su tutti i successivi tentativi di abrogazione e di modifica sotto l’amministrazione del presidente Donald Trump, procedendo a delineare la trasformazione avvenuta sotto la sua amministrazione a causa della diffusione del coronavirus, fino all’attuale periodo post-pandemico sotto l’amministrazione del presidente Joe Biden.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 INTRODUZIONE La Sanità Pubblica rappresenta uno dei temi più dibattuti nel panorama politico ed economico globale. Lo scopo di questa indagine è esaminare, in una prospettiva di diritto comparato, le questioni relative al diritto alla salute in vari Paesi e fornire una ricostruzione dei rispettivi sistemi sanitari, con particolare attenzione al contesto italiano, in cui l'articolo 32 della Costituzione stabilisce che “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.” Il primo capitolo presenta un’introduzione sul sistema sanitario italiano delineando un excursus storico che parte dalle origini liberali del concetto di salute fino ad oggi, esplorando il modo in cui il diritto alla salute fosse considerato in epoca liberale, fino al suo riconoscimento costituzionale nell’art. 32. La tutela della salute, passa da un diritto marginale a un principio cardine, e subisce una significativa evoluzione nel contesto giuridico italiano. Questa trasformazione viene esplorata analizzando la nascita del diritto sanitario italiano, la sua evoluzione storica e l’impatto delle leggi e delle riforme che hanno delineato l’attuale quadro normativo. Attraverso un’analisi delle disposizioni costituzionali e delle leggi specifiche, si cerca di comprendere come il sistema giuridico italiano abbia affrontato le sfide emergenti nel campo della salute pubblica e come tali risposte abbiano influenzato l’accesso alle cure, la qualità dei servizi sanitari e la protezione dei diritti individuali. Nel secondo capitolo viene affrontata una delle sfide più grandi che il sistema sanitario italiano si è trovato ad affrontare negli ultimi anni: la pandemia da Covid-19. L’emergere del coronavirus ha provocato una serie di eventi che hanno avuto profonde implicazioni nell’ambito della salute pubblica, dell’economia globale e della vita quotidiana di milioni di individui. La gestione della pandemia ha sollevato interrogativi critici in merito alla preparazione dei sistemi sanitari, alla rapidità di risposta delle

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Erika Frattolillo
  Tipo: Laurea magistrale a ciclo unico
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Luigi Ferrara
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 172

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto sanitario
sistema sanitario italiano
diritto amministrativo comparato
sistema sanitario americano
pnrr
sistema sanitario tedesco
programma next generation ue

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi