Skip to content

Valutazione della resistenza a Taphrina deformans di genotipi di pesco ottenuti presso il Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura di Firenze, in due differenti ambienti climatici della Toscana

RIASSUNTO DELLA TESI

1.INTRODUZIONE

La presente tesi di laurea si articola in due parti; nella prima vengono approfondite le conoscenze sul pesco e sulla T. deformans riguardo alle relazioni ospite-parassita; la seconda, di tipo sperimentale, si propone di valutare, in annate ed ambienti diversi, la resistenza a T. deformans di alcune selezioni di pesco ottenute presso il Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura di Firenze (DOFI).

2.PRIMA PARTE: INDAGINE CONOSCITIVA

Nella parte introduttiva della tesi sono state approfondite le conoscenze sulla sistematica, sulle caratteristiche morfologiche e pomologiche, sulle esigenze pedoclimatiche della specie Prunus persica. Parallelamente è stato compiuto uno studio sul parassita T. deformans nei suoi vari aspetti: ciclo biologico, sintomatologia, suscettibilità varietale e difesa fitosanitaria, mettendo in rilievo le tecniche adottate (lotta tradizionale, integrata e agricoltura biologica), la loro efficacia e l’impatto che esse hanno sull’uomo e sull’ambiente.
Dopo aver considerato l’importanza economica del pesco nel mondo, in Europa e nel nostro paese, sono state evidenziate le problematiche causate dal parassita nelle regioni frutticole italiane.
L’indagine conoscitiva si è conclusa con un approfondito studio sull’ereditabilità dei caratteri e sulle tecniche più utilizzate nel miglioramento genetico del pesco con particolare riguardo alla resistenza ai parassiti.

3.SECONDA PARTE: INDAGINE SPERIMENTALE

3.1 INTRODUZIONE

L'obiettivo del lavoro è stato quello di accertare e confermare la resistenza di 19 selezioni di pesco, ottenute presso il DOFI nei confronti di T. deformans attraverso un’attenta osservazione triennale in due diversi ambienti climatici.
La ricerca è stata supportata da rilievi agro-bio-pomologici e da un’indagine genetica di tipo molecolare allo scopo di verificare la variabilità esistente nelle selezioni ed evidenziare eventuali differenze dell'espressione genica fra tessuti sani e malati.
Altro obiettivo è stato quello di valutare la resistenza a T. deformans di progenie di semenzali ottenute dall’autofecondazione delle selezioni resistenti.

3.2 MATERIALI E METODI

Nel triennio 1997-99 le 19 selezioni sono state osservate in due differenti ambienti climatici della Toscana: uno collinare a decorso primaverile freddo, umido e piovoso, quale quello a Bagno a Ripoli (FI) (az. “Monna Giovannella”) e l'altro di pianura più asciutto e temperato, vicino al mare a Quarto d'Albegna Albinia (GR) (az. “La Marsiliana”). Per ognuna di queste sono stati valutati 12 rami misti annotando il numero di germogli e le foglie colpite oltre al loro indice sintomatico di attacco fornendo un punteggio da 0 a 9 in base ad una scala arbitraria messa a punto da Ritchie e Werner nel 1981. Come cultivar di riferimento suscettibile è stata utilizzata la ''Springbelle'' in entrambi le località. Sono stati studiati inoltre 25 semenzali di pesco, provenienti sempre dalla stessa progenie, nell'Azienda Sperimentale Dimostrativa ''La Marsiliana'' Albinia (GR) dell'ARSIA.
Negli anni precedenti ed in quelli di osservazione (1997-1999) non sono stati effettuati trattamenti fungicidi.

3.3 CONCLUSIONI

La valutazione delle selezioni allo studio, in entrambi gli ambienti pedoclimatici, ha confermato la loro elevata resistenza a T. deformans anche nelle condizioni più difficili, quando cioè maggiore è stata la virulenza del patogeno. Tale resistenza ha tenuto anche nella località più endemica e nell'annata più critica. Tra le selezioni ''DOFI-84.364.089'' è risultata la meno attaccata mentre si è dimostrata moderatamente resistente ''DOFI-84.364.043''.
Anche i semenzali studiati nell'azienda ''La Marsiliana'' hanno mostrato la loro elevata resistenza a T. deformans.
Le analisi molecolari effettuate hanno confermato le valutazioni sul comportamento fenotipico dimostrando l’esistenza di un'alta percentuale di geni omozigoti nelle selezioni e nei semenzali.
Le selezioni allo studio vengono attualmente utilizzate come genitori potenziali per programmi di miglioramento genetico per la resistenza a T. deformans.
Possono essere impiegate in agricoltura biologica o in piccoli impianti amatoriali, dove necessita la produzione di pesche sane senza l'utilizzo di anticrittogamici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 1 IL PESCO: NOTE GENERALI Queste note introduttive hanno lo scopo di presentare il pesco dal punto di vista storico-geografico attraverso un excursus della sua diffusione nei vari continenti fino ai giorni nostri. L'inquadramento sistematico e la descrizione delle caratteristiche morfo-pomologiche forniscono un quadro generale della specie in questione onde porne in evidenza quegli elementi utili ai fini dell'indagine sperimentale. 1.1 ORIGINE, CENNI STORICI E DIFFUSIONE Il pesco era conosciuto già 3000 anni fa nella Cina al tempo della dinastia Zahn. Lo testimoniano scritti di quell’epoca che ne descrivevano le caratteristiche e la sua coltivazione (Li Zai Long, 1984). Si deve al ricercatore Frank Mayer, all’inizio del 1900, la scoperta di alberi indigeni di pesco (Hesse, 1975); sembra infatti che le popolazioni locali si riferissero a questo fruttifero con il termine “Matao” o “Yietao” che significano rispettivamente “buccia tomentosa” e “pesco selvatico” entrambi scarsamente eduli (Li Zai Long, 1984). Da precisare che in Cina esistono, come specie spontanee, le forme “vulgaris”, “leavis” e “platycarpa". Altri centri di origine si trovano nel Caucaso ed in Crimea dove il pesco è naturalizzato. In Cina troviamo il più alto numero di varietà di pesco (circa 1000) suddivise in 6 gruppi: gruppo del Nord, gruppo del Sud, gruppo di pesche gialle, gruppo di pesche piatte, gruppo di nettarine e gruppo delle pesche d’inverno (Li Zai Long, 1984). Notizie controverse, invece, definiscono l’introduzione del Prunus persica nel bacino Mediterraneo. Alcuni storici l’attribuiscono ad Alessandro Magno nel 333 a.C. durante le sue

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabrizio Marengo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Corso: Scienze e Tecnologie Agrarie
  Relatore: Elvio Bellini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 226

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agricoltura biologica
bolla del pesco
drupacee
miglioramento genetico
nettarina
peach leaf curl
pesco
taphrina deformans
arboricoltura
frutticoltura

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi