5
definire s� stesso, termine che tra l�altro non significava �religione� nel senso attuale, 
ma culto esclusivo (il Dio unico dei cristiani). 
Sempre Sabbatucci afferma: �In pratica ogni ricerca storico-religiosa ha rimesso in 
discussione la categoria del �religioso�. In tutta la letteratura storico-religiosa, dagli 
inizi ad oggi, � stata materia del contendere: ci� che era gi� o non ancora religione 
[�] �
2
. 
Anche questa ricerca presenta questa possibilit�, e gli elementi per mettere in 
discussione le attuali categorie storico-religiose non mancano. 
Il contesto osservato � il seguente: il culto �religioso� pi� diffuso in Brasile, quello 
cristiano, si inserisce nel culto �profano� pi� praticato, quello del calcio, la cui 
importanza all�interno della cultura brasiliana lo fa assurgere a vocazione diffusa e 
ritualit� di massa (i brasiliani stessi riconoscono la loro patria come �o Pa�s do 
futebol�, �il Paese del pallone�
3
). 
Gli Atleti di Cristo si propongono come gli apostoli del Cristianesimo al giorno 
d�oggi, i nuovi carismatici, e il loro �schema tattico� (vedi pag. 54 sgg.) sintetizza la 
struttura dell�organizzazione, gli scopi, la lettura del reale. D�altronde ogni sistema 
mitico-rituale, e questo ne � un piccolo esempio, � concepito per dare significato e 
risposte operative in un dato contesto e momento storico, e per costituire cos� la realt� 
secondo determinati princip�. 
 In questo senso, l�attento studio degli evangelici dello sport evidenzia lo 
svilupparsi di un nuovo, originale modello sincretico, nato non gi� da credenze 
religiose di diverse culture, come ad esempio � avvenuto in un�altra realt� religiosa 
                                                 
2
 Idem, pag. 54. 
3
 Cfr: Helal, R., Soares A.J., Lovisolo H. � �A invenção do Paìs futebol�; Aquino, R. � �Futebol, uma paixão nacional�; 
Da Matta, R. � �Universo Futebol�; Agostino, G. � �Vencer ou morrer- futebol, geopolitica e identidade nacional�.  
 6
brasiliana, l�umbanda
4
, bens� dall�incontro di un elemento che appartiene 
propriamente alla categoria del �sacro�, il culto cristiano, e di un altro di carattere 
�profano�, il calcio, entrambi portati in Brasile dall�Europa, seppure con tempi e 
dinamiche del tutto differenti, come si vedr� pi� avanti. 
Nel raccogliere ed analizzare i dati relativi a questo giovane �ministero�
5
, ho 
osservato le due componenti essenziali del movimento salvifico, il cristianesimo e il 
calcio. Mi � cos� venuto spontaneo porre nuovamente domande fondamentali: cos�� 
che si intende, esattamente, per religione
6
? Quali sono le funzioni cui deve adempiere 
una religione per poter essere definita tale? 
Il primo capitolo riguarda l�origine e lo sviluppo degli Atleti di Cristo, la storia dai 
primi anni fino ai giorni nostri, con dati raccolti con esperienze sul campo � frutto di 
contatti diretti (in Italia e in Brasile) e indiretti (via internet) con Atleti di Cristo 
nell�arco del biennio 2001-2002.  
In seguito, nel secondo capitolo, vengono descritti organizzazione e attivit� 
dell�ente, e viene approfondita la presenza degli Atleti in Brasile e nel mondo, i 
contesti e gli scenari in cui essi operano portando la �Parola di Dio� e usando lo sport 
come strumento di evangelizzazione. Sacro e profano divengono una realt� unica, con 
un solo scopo: ottenere la salvezza dei molti. 
Nel terzo capitolo viene analizzata la dottrina degli atleti, e il loro nuovo intendere 
la Bibbia in modo creativo. I nuovi missionari si presentano come eroi moderni, che 
uniscono l�integrit� morale e spirituale ad un severo regime fisico, dettato dai canoni 
di allenamento dell�atleta. La combinazione di questi fattori, ovvero religione 
                                                 
4
 Cfr. Arcella, L. � �Rio Macumba�; Mazzoleni, G. � � Maghi e Messia del Brasile�. 
5
 Il concetto di �ministero sportivo� viene spiegato nel capitolo 2, pag. 49 sgg.   
6
 Per la definizione di religione vedi manuali introduttivi di Brelich A. � �Introduzione alla storia delle religioni’; 
Sabbatucci D. � �Sommario di storia delle religioni�; Filoramo G., Massenzio M., Raveri M. e Scarpi P. � �Manuale di 
storia delle religioni�; Bianchi U. � �Problemi di Storia della Religioni’. 
 7
cristiana e disciplina agonistica, trova un inaspettato precedente storico: la figura 
dell�Athleta Christi, rappresentata dai primi martiri e asceti cristiani. 
Nel quarto capitolo il discorso va dal particolare all�universale, spaziando attraverso 
gli itinerari cui la riflessione sull�argomento sport/religione conduce: vale a dire 
considerazioni ed osservazioni di tipo storico-religioso e antropologico-filosofico, 
riguardo ad esempio l�importanza del gioco del pallone in Brasile � tanto grande che 
l�intera nazione si identifica in questo sport e nei suoi interpreti, e le caratteristiche 
�religiose� del calcio, che lo rendono lo sport pi� diffuso del pianeta.  
In appendice al testo sono riportate dichiarazioni e testimonianze di vita di alcuni 
atleti di spicco, spesso segnate da un passato di sofferenza e poi radicalmente 
cambiate, dopo la scelta di dedicare la propria esistenza a Ges� Cristo. 
Premetto che, poich� questo � uno dei primi studi sugli Atleti di Cristo, non esiste 
una bibliografia specifica in proposito
7
. I dati sono stati raccolti da contatti via mail e 
sul campo - in Brasile e in Italia - con esponenti degli Atleti di Cristo, da 
pubblicazioni, libri e riviste edite dall�ente stesso; dal sito internet ufficiale, articoli 
non specialistici, resoconti di interviste e succinte testimonianze di atleti, oltre ad 
alcuni cenni sull�argomento trovati in libri sulla storia e sociologia del calcio editi in 
Brasile.  
Seppure le notizie a disposizione siano relativamente poche, considerata anche la 
giovane storia degli AdC, non mancano gli spunti ed i margini di riflessione, nel 
percorso di individuazione delle cause che hanno determinato il sorgere di un siffatto 
gruppo evangelico.  
                                                 
7
 Mi risulta che ci sia sull�argomento una tesi di dottorato (tese de mestrado) di Airton Jungblut, studioso 
dell�Universit� del Rio Grande do Sul: �Entre o evangelho e o futebol: um estudo sobre identidade religiosa de um 
grupo de Atletas de Cristo em Porto Alegre�. 
 8
Sul tema �sport e religione� vi sono invece numerosi studi di eminenti antropologi e 
sociologi: proprio in Brasile, ad esempio, hanno affrontato l�argomento Roberto da 
Matta
8
 e Luiz Henrique de Toledo
9
, negli Stati Uniti Michael Novak
10
, e in Europa 
autori come Marc Aug�
11
, Christian Bromberger
12
, e Claude Rivi�re
13
, tra gli altri. 
Lo sport, strumento di benessere fisico, socializzazione e svago, assume carattere di 
sacralit� nel cristianesimo evangelico degli AdC: ed ecco che le grandi performances 
fisiche vanno di pari passo con le alte vette raggiunte a livello spirituale, tanto che per 
il vero Atleta di Cristo non vi � pi� reale differenza tra le due cose, poich� le 
considera l�una lo specchio dell�altra.  
A tal proposito � importante sottolineare che al giorno d�oggi gli sport in generale, 
pur avendo perso le antiche connotazioni sacre, �sono religiosi nel senso che sono 
istituzioni, discipline e liturgie organizzate: e ancora nel senso che insegnano le 
qualit� religiose del cuore e dell�anima�, secondo la felice espressione di Michael 
Novak, autore che ha dedicato un libro al fenomeno sportivo negli Stati Uniti, 
arrivando a considerarlo come una  religione a tutti gli effetti
14
.  
Manuel V�zquez Montalb�n ha a sua volta dedicato un saggio al gioco del calcio, 
definendolo �una religione laica [�], uno sport che ci consente un�esperienza 
religiosa indispensabile al nostro ecosistema emozionale [�]�
15
. Nella fattispecie, il 
calcio � un veicolo di comunicazione planetaria di grande influenza sulle masse, un 
�mito� contemporaneo
16
 con le sue simbologie e celebrazioni in cui l�immaginario 
                                                 
8
 Da Matta, R � �Universo Futebol�.   
9
 Toledo, Luiz Henrique de � �Lògicas no futebol�; id., �No Paìs do futebol�. 
10
 Novak, M. � �The Joy of Sports’. 
11
 Aug�, M. � �Football, de l’histoire sociale a l’anthropologie religieuse�. 
12
 Bromberger, C. � �La partita di calcio – etnologia di una passione�. 
13
 Rivi�re, C. � �I riti profani�. 
14
 Novak, M., op. cit., n.8, citato in �Sport & Paganit�� ( sito: www.movisol.org/novak2.htm). 
15
 V�zquez Montalb�n, M. � �Calcio - una religione alla ricerca del suo Dio�, pag. 2 sgg. 
16
 Cfr. Mazzoleni, G. � �Il pianeta culturale�, pag. 297 sgg. 
 9
popolare elegge i propri dei, eroi e demoni. 
Da qui all�analogia con una religione vera e propria quale il cristianesimo, il passo � 
breve. E si tratta di un�analogia a molteplici livelli, a cominciare dal gergo degli 
�addetti ai lavori�, per poi passare al valore sociale attribuito allo sport, tale da 
scandire il ritmo del quotidiano esattamente come una ritualit� religiosa.  
In effetti lo sport, in special modo il calcio, da un punto di vista sociologico �pu� 
apparire la nuova religione del popolo. Radunati in queste cattedrali di cemento che 
sono gli stadi, per vivere un�estasi fuori dal tempo profano e quotidiano, quindicimila 
cuori battono al ritmo delle imprese di eroi �
17
. Il percorso di osservazione ed 
approfondimento dell�argomento in oggetto si svilupper� attraverso le seguenti tappe:  
1. Atleti di Cristo: origine e storia di un movimento evangelico brasiliano 
Il �calcio d�inizio�: la storia degli Atleti di Cristo dagli anni �70 ad oggi, un 
fenomeno in crescita. La religione e lo sport: gli Atleti di Cristo e la Coppa del 
Mondo, la F.I.F.A. e la professione di fede in campo. 
2. Il messaggio salvifico degli Atleti di Cristo: organizzazione e finalità dei nuovi 
missionari 
Il credo e lo �schema tattico� degli evangelisti dello sport, zelanti portatori del puro 
messaggio cristiano: gli obiettivi dell�ente. I ministeri sportivi: la visione dello sport 
come divino strumento di comunicazione. L�educazione sportivo-religiosa: le scuole 
calcio. La �Missione Straniera�. 
3. La visione e i principî dell’Atleta di Cristo: lo sport, la religione e la ricerca del 
divino 
                                                 
17
 Rivi�re, C. , op. cit., n. 13, pag. 130. 
 10
La visione e il mito d�origine degli Atleti di Cristo: lo sport come anello di 
congiunzione. Un eroe moderno: l�Atleta da 10. La pratica agonistica e l�ascesi: 
l�evolversi del rapporto fra sacro e disciplina fisica nella figura dell�Athleta Christi, 
combattente del cristianesimo dei primi secoli dopo Cristo. 
4. Lo sport e la religione: sacro e profano nel sincretismo brasiliano  
Il sacro e il profano in Brasile, il calcio e l�identificazione collettiva, l�atleta come 
eroe: uno sguardo storico-antropologico. Un muovo linguaggio mitico: la lettura della 
Bibbia secondo gli Atleti di Cristo. Funzione religiosa dello sport: coincidenze e 
concomitanze tra sacro e profano. Conclusioni, ovvero un�apertura all�interpretazione 
di questa originale espressione della religiosit� brasiliana. 
5. Appendice 
Interviste e testimonianze di Atleti di Cristo raccolte nel biennio 2001-2001, tramite 
esperienze sul campo in Italia e in Brasile e ricerche via Internet.  
 11
CAPITOLO 1 
 
Atleti di Cristo: origine e storia 
di un movimento evangelico brasiliano 
 
 
 
 
�Atletas de Cristo� (�Atleti di Cristo�) � un movimento religioso creato nel 1978 dai 
calciatori brasiliani Jo�o Leite da Silva Neto (detto �o Goleiro de Deus�, il Portiere di 
Dio) e Baltazar Maria de Moraes jr. (detto �o Artilheiro de Deus�, il Bomber di Dio), 
insieme ad altri giocatori professionisti
1
.   
Lo scopo di questo primo nucleo di atleti, all�atto della costituzione, � di concepire 
un ente evangelico che possa diffondere il cristianesimo attraverso lo sport, in modo 
semplice e diretto. La pratica sportiva, fino ad allora un ambito essenzialmente 
estraneo alle suggestioni salvifiche cristiane, diviene uno strumento che permette a 
tutti di conseguire la salvezza. 
L�alba che precede l�inizio vero e proprio (ovvero il �calcio d�inizio�, come dicono 
gli Atleti), � rappresentata dall�incontro a Belo Horizonte (capitale dello Stato di 
Minas Gerais), nell�aprile del 1978, tra Jo�o Leite e Abrah�o Soares da Silva, ex 
giocatore di basket dilettante e direttore della �Mocidade Para Cristo� (M.P.C., 
Giovent� per Cristo).  
                                                 
1
 I soprannomi sono stati attribuiti dalla stampa sportiva brasiliana. Le notizie sull�origine degli Atleti di Cristo in 
Brasile (in portoghese) tratte da: siti del quotidiano �O Estado de S.Paulo�: 
www.estado.estadao.com.br/edicao/pano/99/12/24/esp809.html; 
www.estado.estadao.com.br/edicao/pano/99/12/24/esp813.html; Ribeiro, A. D. � �Atletas de Cristo�, pagg. xiii-xiv 
dell�introduzione;  sito ufficiale degli Atleti di Cristo in Brasile: www.atletasdecristo.org. 
 12
Quest�ultimo riceve la visita di Jo�o Leite, giovane portiere colpito dalla storia di 
Alex Dias Ribeiro, pilota di Formula 1 degli anni �70 reso celebre dalla scritta �Cristo 
Salva� che mostrava sulla sua auto da corsa
2
.  
Il racconto che segue � di Jo�o Leite, ex portiere dell�Atletico Mineiro, uno dei 
fondatori degli Atleti di Cristo (AdC): 
�Poco tempo dopo aver affidato a Ges� il mio destino, sentii che avevo vissuto per 
21 anni della mia vita senza che nessuno mi avesse mostrato che Cristo era morto per 
me, e nel mio ambiente di lavoro e negli incontri con tanti altri atleti sentivo che 
probabilmente stava accadendo lo stesso con loro, con addirittura la possibilit� che 
essi morissero senza aver mai conosciuto Ges�.  
Preoccupato per questo, andai in cerca di un altro cristiano, Abrah�o Soares, 
giocatore di basket che all�epoca dirigeva la �Mocidade Para Cristo� (MPC) e 
decidemmo di unirci per iniziare un lavoro di testimonianza e di evangelizzazione 
nell�ambiente sportivo, guadagnando vite per Cristo�.  
Jo�o Leite dichiara la sua volont� di fare qualcosa per gli altri, come Ges� ha fatto 
per lui sacrificando la sua vita. Abrah�o Soares comprende allora che si sta per 
realizzare un sogno che attende da quasi vent�anni: trasmettere un messaggio di fede 
e di speranza attraverso quel potentissimo mezzo che � lo sport: �Il grande pubblico 
cominci� a percepire la nostra presenza quando iniziammo a distribuire copie della 
Bibbia agli avversari�. 
Il gruppo comincia piccolo, con atleti come Baltazar (calcio), Eliana Aleixo (volley) 
e Isa�as (calcio), e per tre anni opera con un dipartimento della �Mocidade Para 
Cristo�.  
                                                 
2
 Vedi testimonianze di Alex Dias Ribeiro e Jo�o Leite (Appendice).  
 13
Nel 1981 viene creato un gruppo di appoggio, con una quantit� di persone 
sufficiente per supportare la nascita di una istituzione. Il nome �Atleti di Cristo� � 
suggerito da Eliana Aleixo, all�epoca stella del volley, futura moglie di Jo�o Leite. 
Nel dicembre del 1981 viene realizzato il 1� Congresso Annuale degli Atleti di 
Cristo, in Curitiba (Stato del Paran�), con la presenza di Jo�o Leite, Baltazar, Ja�lton, 
J�nio e altri 20 sportivi cristiani
3
. 
L�anno seguente il movimento si integra all�International Sports Coalition (ISC), 
ente che riunisce i ministeri sportivi che operano in tutto il mondo
4
.            
La direzione viene eletta due anni dopo, il 4 gennaio 1983, ed � lo stesso Jo�o Leite 
il primo presidente
5
: 
Primo Comitato Direttivo Atleti di Cristo 
 
Presidente: Jo�o Leite da Silva Neto, calciatore. 
Vice-Presidente: Baltazar Maria de Moraes Jr., calciatore.  
2� Vice-Presidente: Jos� Baltazar de Oliveira, 
pastore 
1� Tesoriere: H�lio Delvo Vilela, editore 
2� Tesoriere: Hildo Zuge, commerciante 
1� Segretario: Mirian Gomes Soares, medico 
2� Segretario: Rita Maria Campos Leite Rocha, segretaria 
Direttore Esecutivo: Abrah�o Soares da Silva 
                                                 
3
 Gli Atleti di Cristo si riuniscono annualmente in occasione del loro Congresso, sempre nel mese di dicembre.  Il 
congresso pi� recente, il 21�, si � tenuto a Caldas Novas (Stato di Goi�s), dal 16 al 19 dicembre 2002, sul tema   
�Conoscere Dio e Fare la Sua Volont��.  
4
 Aquino, R. � �Futebol, uma paixão nacional�, pag. 113. 
5
 Attualmente il presidente del comitato direttivo � Baltazar. 
 14
Figurano come fondatori degli Atleti di Cristo in Brasile, oltre a questi nomi che 
costituiscono la direzione: i Professori George Foster, Jos� Francisco Veloso, Iv�nio 
dos Santos, Manfred Grellert, e il Prof. Dervy Gomes de Souza. 
I loro obiettivi sono molto chiari:  
• Parlare di Cristo agli atleti di tutte le categorie e discipline; 
• Porre le condizioni affinch� essi stessi possano evangelizzare i loro colleghi 
approfittando della porta naturalmente aperta loro; 
• Cooperare con le chiese, missioni e organizzazioni cristiane; 
• Contribuire alla pratica seria e onesta dello sport; 
• Realizzare attivit� che rendano possibile il raggiungimento di questi obiettivi. 
Il 4 febbraio 1984 l�ente �Atleti di Cristo�, gi� con statuto e regolamento interno, 
viene legalmente registrato in Belo Horizonte. 
 Un pesce (simbolo del cristianesimo) e un cerchio (che rappresenta la palla, tra le 
altre cose), costituiscono il marchio dell�associazione
6
. 
 
                                                 
6
 Esplicito riferimento alle prime comunit� cristiane che, ai tempi dell�intolleranza e delle persecuzioni, assunsero come 
simbolo il pesce. In greco ίχθύς (ictus, pesce) � l�acrostico attribuito al Cristo � Iησους Xριστος του Θεου Uιος Σωτηρ, 
Iesous Cristos tou Teou Uios Soter, Ges� Cristo Figlio di Dio Salvatore; nella tradizione astrologica, nell�era dei Pesci � 
avvenuta la diffusione del Cristianesimo. Particolare curioso, il segno dei Pesci � simbolicamente collegato ai piedi, 
strumento principale della disciplina calcistica. 
 15
�Il cerchio rappresenta una palla, uno stadio, una ruota di automobile o di bicicletta, 
la necessit� di costante dedizione, nella vita cristiana, nel vigilare e pregare senza 
sosta; nello sport, dell�allenamento costante. I colori del logo sono giallo oro e nero e 
il pesce va sempre da sinistra verso destra� (estratto dal Reggimento Interno degli 
Atleti di Cristo, Cap. V). 
Sempre nel 1984 viene definito �Il Compromesso dell�Atleta di Cristo�, ovvero un 
profilo dettagliato di cosa vuol dire essere un Atleta di Cristo, e viene creato lo slogan 
che riassume la proposta degli AdC: �Amando il Signore, Correndo Insieme, 
Arrivando a Molti�
7
.  
Nel marzo del 1986 avviene il passaggio di consegne tra Abrah�o Soares e Alex 
Dias Ribeiro, ex pilota di Formula 1, che da allora ricopre l�incarico prima di direttore 
e poi di direttore esecutivo (carica che ricopre tutt�ora). In quello stesso anno il 
Quartier Generale degli Atleti di Cristo passa a San Paolo, ove si trova attualmente.   
Nel gennaio 1983, dopo aver realizzato il 2� Congresso Annuale in Areal (Minas 
Gerais), vengono creati i 2 primi Gruppi Locali degli AdC: uno in Curitiba, sotto la 
guida di Hildo Zuge, e uno in Salvador, avente come leader Mario Lima. 
Nel 1984 sorge il Gruppo di Rio de Janeiro, sotto la guida del Prof. Ezequiel Batista 
da Luz (detto Zick). Nel 1985 nasce il Gruppo di San Paolo, con il lavoro di Johnny 
Monteiro e la collaborazione di Alex Dias Ribeiro, Volney Faustini, Rodolfo Fraga, 
Ary Velloso, tra gli altri. In seguito vengono formati gruppi in Uberl�ndia, Joinville, 
Bauru e Recife. 
                                                 
7
 I princip� dell�ente vengono approfonditi nel cap. 2 del presente lavoro. 
 16
Oggi ci sono pi� di 120 Gruppi Locali sparsi per il Brasile. Figli di questo 
�ministero�
8
, sorgono anche gruppi organizzati di Atleti di Cristo in Portogallo � 
fondato da Batista e altri calciatori, e in Argentina, fondato da Silas.  
 
Lo sport: un linguaggio universale   
 
La prima partita organizzata dagli AdC ha luogo nel dicembre del 1983, al termine 
del 3� Congresso in Nova Lima (Espirito Santo). La Selezione degli Atleti di Cristo 
gioca contro la Selezione Capixaba, in un incontro di beneficenza in omaggio al 
giocatore Z� Rios, con il patrocinio del Governo dello Stato.  
In seguito alcune partite tra selezioni di Atleti di Cristo e altre selezioni sono 
trasmesse in tutto il Brasile. 
Dal 1986 l�ente �Atleti di Cristo� va acquisendo un�altra forma. Aprendo la loro 
visione al mondo intero gli AdC possono inviare il loro messaggio a milioni di 
persone, grazie ai mass media e soprattutto allo strumento pi� potente: �lo sport � un 
linguaggio universale e un mezzo di comunicazione efficientissimo del Messaggio di 
Salvazione in Ges��, affermano gli Atleti stessi.  
Qui di seguito, alcune date importanti nella breve storia degli Atleti di Cristo: 
1987 – 3.000.000 di copie del libro �For�a Para Viver� (Forza Per Vivere) sono 
distribuite in Brasile, con l�Atleta di Cristo Silas come divulgatore della campagna. 
1990 – Una delle riviste brasiliane di maggior diffusione considera gli Atleti di 
Cristo il pi� importante movimento religioso della decade degli �80.  
                                                 
8
 Vedi �Il ministero sportivo�, pag. 49 sgg. 
 17
1992 – �Atleti di Cristo� � eletto come il pi� significativo ministero sportivo del 
mondo dalla Coalizione Internazionale dei Ministeri Sportivi, che comprende enti di 
pi� di 120 paesi.  
1995 – Pubblicato il libro �Quem Venceu O Tetra?� (Chi Ha Vinto Il Quarto Titolo 
Mondiale?), dove Alex Dias Ribeiro narra la sua esperienza nella Coppa del Mondo 
1994, quando gli Atleti di Cristo della Sele��o hanno avuto l�opportunit� di 
testimoniare la propria fede in tutto il pianeta.  
1997 – Gli Atleti di Cristo producono il video �O Brasil vai ganhar a pr�xima 
Copa?� (Il Brasile conquister� la prossima Coppa?) che contiene testimonianze dei 
calciatori cristiani che gi� hanno vestito la maglia verdeoro della nazionale brasiliana. 
E� tradotto in pi� di 10 lingue e viene distribuito in tutto il mondo. 
1997 – In associazione con altri enti, gli Atleti di Cristo lanciano un kit da utilizzare 
dalla Chiesa brasiliana nelle campagne di evangelizzazione durante la Coppa del 
Mondo. Questo kit, nell�anno seguente, riceve il premio ABEC come miglior pezzo 
di evangelismo prodotto nel 1998. 
La popolarit� dei calciatori contribuisce ampiamente al diffondersi del nome del 
movimento per il mondo: 
1. Nel 1989, Baltazar � indicato con un sondaggio come il cristiano pi� conosciuto 
in Spagna negli ultimi 100 anni. 
2. La testimonianza di Jorginho gi� � stata pubblicata in pi� di 20 paesi, in differenti 
idiomi. 
3. Coppa del Mondo negli U.S.A., 1994: un terzo della popolazione della Terra 
assiste al gesto di Taffarel che si inginocchia in riverenza e ringraziamento a Dio alla 
 18
conquista del quarto titolo, vinto ai danni dell�Italia per 3-2 ai calci di rigore: vengono 
prodotti video e libri per spiegare il perch� del suo gesto per il mondo intero. 
4. Dopo Maradona, Silas � il giocatore pi� celebrato d�Argentina nell�anno 1995. Il 
gruppo degli Atleti di Cristo che egli ha fondato con l�aiuto della Chiesa locale � 
arrivato a riunire pi� di 200 atleti a settimana. Il suo club ha perfino messo a 
disposizione un autobus, perch� gli juniores del team non perdessero nessuna delle 
riunioni mentre costruivano una cappella nella sede. Silas ha acquistato un 
programma in TV e portato il lavoro in altre 10 differenti citt�. Egli � stato invitato a 
discutere al Parlamento Argentino, riguardo l�influenza dei cristiani nella vita del 
paese. Mai nessuno in Argentina ha avuto la possibilit� di parlare di Cristo con un 
auditorio cos� grande per tanto tempo. 
5. Nel 1999, per la prima volta nella storia della Formula 1, � ammessa la presenza 
di un cappellano tra i piloti e i propri team. Questo cappellano � l�ex pilota Alex Dias 
Ribeiro, attuale direttore esecutivo degli Atleti di Cristo in Brasile. 
6. Coppa del Mondo 2002, in Giappone e Corea: il Brasile vince il suo quinto titolo 
mondiale battendo la Germania per 2-0. L�intera squadra, staff tecnico compreso,  
forma un cerchio al centro del campo e si inginocchia ringraziando il Signore per la 
vittoria, davanti a un pubblico televisivo superiore al miliardo e mezzo di persone. Gli 
Atleti di Cristo in campo, Edmilson, Lucio e Kak� sfoggiano magliette con frasi di 
lode a Ges�
9
. 
Il movimento � dunque rappresentato da atleti ai massimi livelli nei rispettivi ambiti 
sportivi, e presenta, oltre ad una vastissima notoriet� in Brasile (garantita dai suoi 
uomini simbolo, soprattutto i calciatori), una struttura che con il tempo si � 
consolidata e rafforzata enormemente, oltrepassando i confini brasiliani. 
                                                 
9
 Il fatto ha poi creato un caso in seno alle autorit� calcistiche riguardo alle manifestazioni religiose in campo, come si 
vedr� pi� avanti.