3 
 Introduzione 
 
 
Il presente elaborato si propone di esaminare il concetto di emerging literacy, un argomento 
di rilevante interesse nell'ambito dell'educazione e dello sviluppo infantile. Particolare 
attenzione è rivolta ai contesti bilingui e alle strategie educative impiegate. 
L'obiettivo è quello di esplorare come la literacy emergente si sviluppa nei bambini bilingui e 
come le tecniche educative possano essere ottimizzate per promuovere efficacemente 
l’alfabetizzazione in questi contesti. Questo lavoro cerca di offrire dunque una panoramica 
completa, analizzando vari aspetti e implicazioni della literacy emergente in ambienti 
multilinguistici. 
Nel primo capitolo, si analizzeranno i fondamenti teorici dell'emerging literacy, esplorando la 
sua definizione e il suo sviluppo nelle prime fasi della vita. Questa parte dell’elaborato pone 
le basi per comprendere come le abilità di lettura e scrittura iniziano a formarsi sin dalla più 
tenera età, evidenziando il ruolo di vari fattori ambientali e interpersonali in questo processo. 
Il secondo capitolo si addentrerà invece nel tema del bilinguismo nella prima infanzia, 
indagando le sue dinamiche e lo sviluppo linguistico in ambienti familiari bilingui. Si 
discutono i potenziali rischi e vantaggi di crescere in un contesto bilingue, e si analizza 
l'interazione tra bilinguismo e emerging literacy, esaminando come l'uno possa influenzare e 
arricchire l'altro. 
Nella terza parte ci si concentrerà invece sugli approcci educativi volti a promuovere la 
literacy in contesti bilingui. Si esaminerà il ruolo cruciale degli educatori e dei genitori 
nell'assistere lo sviluppo linguistico dei bambini e discute il ruolo del materiale cartaceo come 
strumento di supporto. Infine, si analizzerà come diverse strategie didattiche possano essere 
efficacemente adattate a contesti bilingui. 
Il quarto capitolo, infine, attraverso case studies e analisi comparative, prenderà in esame 
alcuni progetti relativi alla fase di alfabetizzazione emergente con le implicazioni pratiche 
delle teorie discusse, mostrando come queste possano essere applicate nel mondo reale. 
In conclusione, questo lavoro cerca di fornire un'analisi olistica e multidimensionale 
dell'emerging literacy, offrendo una comprensione approfondita di come i bambini sviluppino 
le competenze linguistiche in ambienti bilingui. 
Cerca inoltre di esplorare le intersezioni tra linguaggio, cultura e educazione, fornendo spunti
4 
preziosi per futuri sviluppi nella ricerca e nella pratica educativa. Infine, spera di offrire un 
contributo nel campo dell'educazione bilingue, proponendo strategie innovative per 
l'insegnamento e la promozione della literacy in contesti diversificati.
5 
 Capitolo 1: Fondamenti Teorici 
 
 
L'emerging literacy è un concetto che riflette l'evoluzione dinamica e complessa delle 
competenze linguistiche e di lettura/scrittura nei bambini. Questo processo non è statico ma si 
evolve in modo significativo attraverso le interazioni dell'individuo con il proprio ambiente, 
che include influenze sociali, culturali e educative. In questo contesto, il capitolo intende 
esaminare sia gli aspetti teorici che le pratiche educative che facilitano lo sviluppo 
dell’alfabetizzazione emergente. 
Una particolare enfasi è data alla distinzione tra alfabetizzazione formale, che si riferisce 
all'apprendimento strutturato e sistematico in contesti educativi, e alfabetizzazione informale, 
che avviene attraverso l'esperienza quotidiana e l'interazione con il mondo circostante. Questa 
distinzione evidenzia come l'apprendimento della lettura e della scrittura possa avvenire in 
molteplici modi e contesti, riflettendo l'unicità delle esperienze di ogni bambino. 
La definizione di emerging literacy implica un processo evolutivo nelle abilità di lettura e 
scrittura, che si manifesta progressivamente nei bambini. Questo sviluppo è profondamente 
influenzato da una serie di fattori, tra cui le capacità cognitive, la padronanza e l'esposizione 
linguistica, e il contesto sociale in cui il bambino è immerso. 
Interessante è notare che questa fase di acquisizione e crescita delle competenze di lettura e 
scrittura non avviene isolatamente, ma coesiste e interagisce con l'alfabetizzazione formale, 
ovvero quell'apprendimento strutturato e sistematico tipico degli ambienti scolastici. Pertanto, 
l'emerging literacy rappresenta un fenomeno complesso, che si colloca all'interno di un 
continuum di apprendimento e sviluppo, anticipando e integrandosi con le metodologie 
educative formali. 
Nel confronto tra alfabetizzazione emergente e alfabetizzazione formalizzata, troviamo due 
percorsi distinti ma complementari di apprendimento della lettura e della scrittura. Da un lato, 
l'alfabetizzazione formale è caratterizzata da un approccio strutturato e sistematico, 
tipicamente attuato in ambienti educativi come le scuole, dove i bambini imparano attraverso 
metodi didattici organizzati. 
Dall'altro lato, l'emerging literacy si riferisce all'apprendimento spontaneo e naturale che 
avviene nei contesti quotidiani, come la famiglia o il gioco con i coetanei. Questo tipo di 
apprendimento è meno formale e più integrato nell'esperienza quotidiana del bambino,
6 
permettendogli di sviluppare abilità di lettura e scrittura in maniera più organica e 
contestualizzata. 
I fattori che influenzano l'emerging literacy sono molteplici e interconnessi, giocando un ruolo 
cruciale nello sviluppo di questa competenza nei bambini. L'esposizione a testi scritti, sia in 
casa che in contesti educativi, avvia un processo di familiarizzazione con il linguaggio scritto. 
Le interazioni con adulti, come genitori e insegnanti, e con coetanei, attraverso la lettura ad 
alta voce o il gioco con le parole, stimolano la curiosità e l'interesse per la lettura e la scrittura. 
Inoltre, le esperienze educative precoci, come la frequentazione di biblioteche o asili nido, 
offrono opportunità per un apprendimento arricchito. Gli ambienti che forniscono stimoli 
linguistici vari e abbondanti, uniti a pratiche educative inclusive e attente ai bisogni individuali, 
contribuiscono significativamente allo sviluppo delle competenze di alfabetizzazione 
emergente. 
Gli educatori hanno un ruolo cruciale nella promozione dell'emerging literacy, agendo come 
facilitatori e guide nel percorso di apprendimento dei bambini. Un approccio didattico efficace 
in questo contesto è caratterizzato dalla flessibilità, adattandosi alle esigenze e agli interessi 
individuali dei bambini. Le strategie educative dovrebbero incoraggiare e valorizzare la 
curiosità e l'iniziativa dei bambini, fornendo loro opportunità di esplorazione e scoperta. 
Questo può includere attività che stimolano l'interazione con il testo scritto, come la lettura ad 
alta voce, giochi di parole, o la scrittura creativa, permettendo ai bambini di sviluppare le loro 
competenze linguistiche in un ambiente di apprendimento attivo e coinvolgente. 
La ricerca recente sottolinea l'importanza di un approccio multidimensionale 
all'alfabetizzazione, che unisce conoscenze tecniche, cognitive e sociali (Cisotto 2019). 
Questo approccio riconosce la complessità dell'apprendimento linguistico e promuove 
strategie innovative basate su ricerche e osservazioni empiriche. 
L'innovazione nelle pratiche educative è fondamentale per rispondere efficacemente alle 
diverse esigenze dei bambini nel contesto dell'emerging literacy. Adottare tecniche basate su 
evidenze scientifiche permette agli educatori di sviluppare metodologie più efficaci e inclusive, 
migliorando così il supporto allo sviluppo delle competenze di lettura e scrittura nei bambini. 
In conclusione, l'emerging literacy va compresa come un processo complesso e interconnesso, 
che si sviluppa attraverso interazioni multiple e variabili. Per supportare efficacemente questo 
sviluppo, è essenziale adottare un approccio olistico che tenga conto dei contesti sociali, 
culturali e educativi in cui il bambino si trova. Questo richiede una comprensione approfondita
7 
delle diverse dimensioni che influenzano l'apprendimento linguistico e cognitivo, e la capacità 
di adattare le pratiche educative in modo da rispondere in maniera efficace e sensibile alle 
esigenze individuali di ogni bambino. 
 
 
1.1 Definizione di emerging literacy 
 
 
L'emerging literacy, che denota lo sviluppo progressivo delle abilità di lettura e scrittura nei 
bambini, è un processo chiave nelle fasi precoci dell'apprendimento. Questo sviluppo non 
avviene in isolamento ma è il risultato di un insieme di esperienze e interazioni che si 
verificano sia in ambienti familiari che scolastici (Cisotto 2019). 
L'ambiente domestico, in particolare, con la sua ricchezza di stimoli linguistici e materiali 
scritti, gioca un ruolo significativo, offrendo ai bambini molteplici opportunità di imparare 
attraverso l'esposizione e la partecipazione attiva. Queste esperienze quotidiane, insieme 
all'immersione in un ambiente linguistico diversificato, facilitano la comprensione e 
l'acquisizione delle competenze di lettura e scrittura in modo naturale e intuitivo. 
L'alfabetizzazione emergente, considerata come un insieme complesso di abilità, processi e 
atteggiamenti interdipendenti, rappresenta una fase cruciale nello sviluppo evolutivo delle 
competenze di lettura e scrittura alfabetiche nei bambini. Questo processo non si limita solo 
all'apprendimento delle tecniche meccaniche di lettura e scrittura, ma include anche lo 
sviluppo di una comprensione più profonda del linguaggio e della sua funzione comunicativa 
e espressiva. 
Fattori cruciali in questo sviluppo sono le opportunità ambientali informali, come la lettura di 
storie a casa, la partecipazione in attività di gioco che includono elementi di scrittura e lettura, 
e l'esposizione a varie forme di testi scritti. Questi elementi offrono ai bambini un contesto 
ricco e stimolante per sviluppare naturalmente le loro competenze linguistiche. 
Inoltre, le pratiche educative che mirano a incrementare le competenze di alfabetizzazione 
emergente, anche al di fuori di un contesto di istruzione formale, sono fondamentali. Questo 
può includere programmi di alfabetizzazione precoce, attività guidate da educatori e genitori, 
e l'utilizzo di risorse e materiali educativi che sono adattati alle esigenze di apprendimento dei 
bambini in questa fase cruciale del loro sviluppo.