8 
Recentemente lo sforzo della moderna tecnologia informatica 
in campo didattico ha prodotto uno strumento innovativo come 
l’Electronic Learning, meglio noto come E-learning: esso 
rappresenta non solo una forma alternativa di apprendimento, ma 
anche un’integrazione dei metodi tradizionali di formazione o un 
utile supporto alla lezione in presenza. 
L’e-learning, che va a influenzare il concetto stesso di 
formazione e porta alla revisione dei metodi classici di 
insegnamento, si avvale di strumenti di comunicazione innovativi 
sincroni e asincroni, dando all’utente la possibilità di fruire del 
materiale didattico direttamente in Rete e permettendo l’erogazione 
di prove di valutazione  differenziate e personalizzabili. In sintesi 
esso permette di creare veri e propri ambienti di apprendimento 
virtuale che sostituiscono in tutto le lezioni di stampo tradizionale 
alle quali eravamo abituati. 
Con l’avvento dell’e-learning cambia, oltre alle modalità 
standard di insegnamento-apprendimento anche il target finale di 
riferimento: l’audience si dilata, andando a comprendere non più 
solo giovani studenti, ma utenti di ogni fascia d’età e provenienza, 
 
9 
appartenenti ad ambiti socio-culturali anche molto differenti fra 
loro. Vengono così superate le barriere spazio-temporali, i limiti 
apposti dai doveri professionali o familiari, prende valore il concetto 
di lifelong learning1: ora anche la madre di famiglia o il pensionato 
sono in condizione di fruire un Master online in traduzione tecnico-
scientifica o un corso a distanza di cinese. Sono infinite le 
opportunità aperte e rese possibili da uno strumento rivoluzionario 
come l’e-learning nel campo della formazione. 
 
Questa breve panoramica vuol sottolineare l’importanza che 
il fenomeno e-learning riveste nel settore della didattica e di 
conseguenza in quello della cultura: esso sta cambiando il modo di 
percepire e vivere l’apprendimento, offrendo possibilità 
inimmaginabili fino a qualche anno fa.  
Il carattere innovativo e interessante di questo fenomeno va a 
motivare la scelta dell’argomento del presente lavoro: risulta 
affascinante, a mio modesto parere, analizzare ed esplorare uno 
                                                 
1 Insegnamento esteso all’intero arco di vita 
 
10 
strumento didattico come l’e-learning che presenta ancora oggi 
peculiarità ignote e che necessita approfondimenti su vari fronti. 
Ancora più innovativo e interessante, per chi come me si 
occupa di ciò che ruota intorno alle lingue straniere, è stato poter 
combinare lo studio dell’apprendimento elettronico con 
l’insegnamento delle tecniche di traduzione. Ciò ha dato vita a 
un’analisi di particolare attualità, pionieristico sotto alcuni aspetti, 
caratteristica che ha portato con sé tutte le difficoltà del caso. 
La presente tesi si pone come obiettivo quello di fornire un 
quadro esauriente sulla formazione a distanza del traduttore in 
ambito italiano ed europeo, che parta da una rassegna generale sul 
fenomeno della Distance Learning arrivando fino all’analisi di 
campioni di FAD indirizzata alla traduzione, sfociando poi nella  
creazione personale di un esperimento didattico atto allo scopo. 
 
La tesi è strutturata in due sezioni. 
La prima, Fondamenti Teorici, getta le basi introduttive 
teoriche per l’analisi della seconda parte, Ricerca e Progetto. 
 
11 
Il primo capitolo è una generale introduzione al concetto di 
FAD: una panoramica inerente il processo di Distance Learning, il 
ruolo che essa riveste, gli attori coinvolti, nonché la sua evoluzione 
storica e l’evoluzione delle tecnologie che l’hanno accompagnata. 
Il secondo capitolo è una dissertazione dedicata al fenomeno 
dell’electronic learning: cosa significa e ciò che rappresenta 
all’interno del panorama universitario italiano, quali sono le 
dimensioni che lo definiscono e quali i vantaggi derivanti dalla sua 
applicazione in ambito didattico. Alla fine del capitolo si giunge 
all’analisi degli aspetti istituzionali che contraddistinguono l’e-
learning, con conseguente osservazione del decreto Moratti-
Stanca2. 
La prima parte della tesi si chiude con il terzo capitolo. 
Redatto in inglese, esso sviluppa uno studio sulle piattaforme 
tecnologiche, supporto fondamentale su cui si costruisce il 
processo di apprendimento a distanza. Viene dedicata una sezione 
alle funzioni della piattaforma e dei sistemi decisionali LMS e 
                                                 
2 Criteri e procedure di accreditamento dei corsi di studio a distanza delle 
università statali e non statali e delle istituzioni universitarie abilitate a rilasciare 
titoli accademici. Decreto Legislativo del 17 aprile 2003 del Ministro 
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Letizia Moratti, emanato assieme 
al Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie, Lucio Stanca.  
 
12 
LCMS3 che ne permettono l’amministrazione. Particolare attenzione 
è riservata alle tipologie di piattaforme disponibili oggi sul mercato, 
con considerazione di due modelli di piattaforma Opensource, tra le 
quali spicca la ben nota MOODLE. 
 
La seconda parte della tesi verte sulle applicazioni pratiche di 
e-learning dedicato all’insegnamento alla traduzione. 
Il quarto capitolo presenta infatti una ricerca dettagliata, sia 
in ambito italiano che europeo, di esempi di FAD intitolata alla 
formazione del traduttore. Oggetto di studio sono le offerte 
formative erogate da varie istituzioni pubbliche ed enti privati, che 
adottano strategie didattiche differenti.  
La ricerca, lunga e complessa, è caratterizzata da epiloghi 
differenti e a volte inaspettati: si passa per la delusione dovuta alla 
totale assenza di offerta formativa da parte di ben noti enti che si 
occupano di comunicazione interculturale, fino alla scoperta di 
                                                 
3 Acronimi di Learning Management System e Learning Content Management 
System 
 
13 
tecniche originali e attività inedite adottate da altri, come nel caso 
di valide scuole di nuova concezione. 
L’ultimo capitolo si concentra su un esperimento di natura 
didattica personalmente ideato. Avanzando alcun tipo di pretesa 
educativa effettiva, il mio progetto nasce dall’esigenza di un corso 
dedicato alla formazione e al training di futuri traduttori. 
Basandosi sulle esperienze fatte durante l’osservazione dei 
campioni analizzati nel capitolo precedente, si è qui progettato un 
ipotetico corso di avviamento alla traduzione che supplisse le 
carenze in ambito di praticantato riscontrate nei modelli didattici 
esaminati.  
Il Corso E-ntegrativo di avviamento alla Traduzione completo 
sarà reso disponibile agli studenti dell’Università degli Studi della  
Tuscia sulla piattaforma dedicata UniTusMoodle4. 
 
 
 
                                                 
4 http://moodle.unitus.it/moodle/ 
 
14 
Ringraziamenti 
Desidero innanzitutto ringraziare la professoressa Alba 
Graziano che durante questi anni di studio si è dimostrata sempre 
disposta a comprendere le mie esigenze lavorative e che ha seguito 
con attenzione e costanza la stesura della presente tesi, 
guidandomi e mettendomi a disposizione gli strumenti necessari a 
realizzarla. 
Ringrazio inoltre il professor Gino Roncaglia che mi ha 
indirizzata e supportata nello sviluppo di questo lavoro, fornendomi 
consigli preziosi per la realizzazione della tesi. 
Vorrei poi esprimere la mia sincera gratitudine alla 
professoressa Alessandra Spadafora, sempre disponibile e pronta a 
fornire la sua esperta collaborazione, contribuendo alla 
realizzazione del progetto didattico finale. 
Un grazie di cuore anche all’animo gentile della professoressa 
Angela D. Langone. 
Doverosi sono anche i ringraziamenti a chi mi ha gentilmente 
concesso materiali e dati indispensabili per la realizzazione della 
 
15 
tesi, con particolare riferimento a EST, European School of 
Translation, e alla grande disponibilità del suo fondatore Andrea 
Spila. Per le stesse ragioni si ringrazia IATI, International 
Association Translators and Interpreters, Mario Spoto, responsabile 
del settore traduzione in Synthema, il professor Jiři Rambousek 
dell’Università Masaryk di Brno, i quali hanno offerto il loro 
contributo esaudendo le mie richieste di informazioni e materiale. 
Un grazie anche a Gloria F. per avermi dedicato il suo tempo. 
Last but not least, desidero ringraziare la mia famiglia che mi 
ha sostenuto e spronato durante tutto il corso della mia carriera 
universitaria e ancor più durante lo sviluppo di questo lavoro. 
Ringrazio Fabrizio per essermi stato sempre vicino e Daniela 
e Viviana per aver condiviso con me ogni passo del percorso  
accademico. 
 
 
 
16 
 
 
 
Parte Prima 
 FONDAMENTI TEORICI 
 
 
 
 
 
 
17 
1 
La formazione a distanza 
Prima di affrontare il complesso discorso della formazione del 
traduttore attraverso le tecnologie informatiche di e-learning e di 
come essa avviene, ho ritenuto doveroso precisare cosa sia la 
formazione a distanza e come essa si sia evoluta nel corso degli 
anni, offrendo dunque una panoramica essenziale del fenomeno 
della modalità di apprendimento a distanza. 
 
1.1 Cosa significa formazione a distanza 
In un mondo in rapida evoluzione come quello in cui viviamo 
oggi, tutto si modifica e si adatta alle esigenze di una società 
frenetica che ha tra le sue necessità principali lo stare al passo coi 
tempi. La velocità con la quale il mondo si è trasformato in questi 
ultimi cento anni ha preparato il terreno per importanti scoperte 
scientifiche e progressi tecnologici di notevole entità in ogni settore: 
 
18 
dal punto di vista informatico sono stati fatti passi da gigante che 
hanno contribuito a cambiare l’approccio nei confronti della 
comunicazione, con conseguente cambiamento di prospettiva 
anche nei riguardi dei settori ad essa strettamente correlati, come 
per esempio l’insegnamento e la formazione. Questi ultimi, infatti, 
hanno beneficiato delle nuove tecnologie informatiche, hanno 
generato soluzioni di formazione a distanza del tutto innovative. 
La Formazione A Distanza5 rappresenta oggi dunque un 
approccio didattico innovativo, che si fonda sull’utilizzo delle 
tecnologie informatiche di ultima generazione6. È proprio grazie ad 
essa che oggi si è riusciti finalmente a superare i limiti imposti 
dalla compresenza fisica nel processo di insegnamento-
apprendimento. 
 
I prodotti di formazione a distanza (FAD) sono realizzati, 
indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, per soddisfare 
                                                 
5 Da qui in poi indicata anche con l’acronimo FAD. 
6 Si noti che per tecnologie informatiche di ultima generazione si intende l’insieme 
degli strumenti hardware e software che servono all’elaborazione dei dati, ai 
quali si affianca Internet, l’ormai insostituibile macrocircuito telematico formato 
da reti di computer interconnesse distribuite in tutto il mondo, che permette lo 
scambio di informazioni e servizi tra gli utenti.