7 
 
1.2 LE CONSEGUENZE DELLE DROGHE SULLA SALUTE 
 
La droga è nociva e causa conseguenze sulla salute per questo è proibita. L’OMS 
(Organizzazione mondiale della Sanità) definisce la droga come “Ogni sostanza chimica, 
naturale o artificiale che ha caratteristiche psicoattive o fisioattive o psico / fisioattive,  
che modifica la psicologia o l'attività fisica e mentale degli esseri umani”. Mutano i danni 
a seconda della sostanza assunta, se protratta per lungo periodo sfocia in 
tossicodipendenza. Tale dipendenza può essere 
 Psichica (Incompleta) : deriva dal legame che si crea tra l’individuo e la sostanza 
assunta la cui interruzione causa sintomi psichici, tra cui: ansia-disforia-depressione, che 
portano l’individuo a riassumere la sostanza 
 Fisica (completa): consiste nell’adattamento dell’organismo alla sostanza assunta, 
una sua riduzione o sospensione causerebbe il sorgere della Sindrome di Astinenza. 
L’OMS ha classificato le droghe di abuso in  
 Deprimenti :oppio e derivati (morfina, eroina, codeina)  
 Stimolanti :cocaina, amfetamine, tabacco, caffè, the', MDMA (ecstasy) 
 Sedativi o ipnotici: benzodiazepine, barbiturici  
 Inebrianti: alcool, etere, solventi, colle, cloroformio  
 Allucinogeni: LSD, hashish e marijuana, mescalina, psilocibina, psilocina, 
metossiamfetamine 
La CANNABIS  presenta tre varianti: 
6
 
L’Hashish cioè la resina derivante dal raggrupamento 
di rami;Marijuana cioè le foglie seccate all’aria; 
L’olio di Hashish ottenuto dall’estrazione con 
solventi organici. 
  
 
 
                                                 
6
 Professore Renato Bernardini 2017“Droghe e tossicodipendenza” Scuola di Specializzazione in 
Tossicologia Medica ,Università degli Studi di Catania, Facoltà di Medicina e Chirurgia. 
Figura 1 Pianta di Cannabis
8 
 
La dipendenza da cannabis si verifica in concomitanza alla sospensione dopo cronica 
assunzione; essa causa modesti disturbi astinenziali - incapacità di sospendere l’uso o di 
controllarlo. Il trattamento riguardante il distacco dall’uso di cannabis prevede che il 
soggetto abbia supporto psicoterapeutico, in modo da aiutarlo nel cambiare le proprie 
abitudini.  
OPPIACEI 
7
: Oppio, Morfina ed Eroina  . Costituiscono le droghe più letali, vengono 
assunte tramite via orale-nasale ed endovenosa . 
Oppio: E’ il protagonista della prima epidemia indotta da stupefacenti della storia 
moderna. I suoi fiori hanno colori splendidi che vanno dal bianco al lilla. I semi sono un 
ingrediente prelibato in cucina. L’olio può essere utilizzato per cucinare o fabbricare 
saponi. Il segreto proibito è contenuto nella capsula verde che resta dopo la caduta dei 
fiori. Da essa si può estrarre una specie di siero latteo biancastro; una volta secco esso si 
trasforma in una pasta scura pronta per essere fumata.  
L’uso regolare provoca confusione, vuoti di memoria, difficoltà di espressione verbale, mancanza 
di coordinamento, costipazione estrema e riduzione del desiderio sessuale. La dipendenza è 
accompagnata da crisi di astinenza che si presentano da 8 a 10 ore dopo l’ultima assunzione 
provocando ansia, irritabilità, stati depressivi, sudorazione, lacrimazione, vomito, diarrea, insonnia, 
crampi e dolori diffusi.  Il trattamento per la disintossicazione è complesso poiché è indice di un 
lungo periodo di astinenza che può portare a diversi sintomi come : ansia ,sudorazione perdita di 
peso ,brividi, insonnia ,diarrea e convulsioni.  
                                                                                                                               
 
 
Figura 2 Pianta da Oppio 
 
 
 
 
                                                 
7
 Ibidem
9 
 
Eroina 
8
: Viene assunta tramite iniezione oppure fumata. I principali effetti dovuti alla 
prolungata assunzione sono: senso di tranquillità, euforia, liberazione di istamina, 
allievazione del dolore e della depressione.  Gli effetti durano dalle due alle cinque ore . In caso di 
consumo regolare  il soggetto presenta i seguenti problemi:  confusione, vuoti di memoria, 
difficoltà di espressione verbale, mancanza di coordinamento, costipazione estrema, riduzione del 
desiderio sessuale. Il rischio di dipendenza con  sintomi fisici e psichici è elevato.  
  
 
 
 
 
 
 
Figura 3 Iniezione di Eroina  
      
 
 
Morfina
9
: E’ stata utilizzata in qualsiasi 
guerra poiché allevia il dolore ed è 
utilizzata in campo medico per alleviare le 
sofferenze dei malati terminali. Può essere 
facilmente assunta per via orale o tramite 
iniezioni . L’uso prolungato può rallentare 
il respiro o addirittura bloccarlo.  
 
 
 
                                                 
8
 Professore Renato Bernardini 2017“Droghe e tossicodipendenza” Scuola di Specializzazione in 
Tossicologia Medica ,Università degli Studi di Catania, Facoltà di Medicina e Chirurgia. 
9
 Ministero della Salute 
2013http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsp?lingua=italiano&id=61&area=Vivi_sano   
 
Figura 4 Ragazza immortalata mentre tenta di 
fumare l'eroina 
Figura 5 Siringa di Morfina
10 
 
DROGHE SINTETICHE ( NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE)  Sono stupefacenti 
prodotti in laboratori clandestini, per mezzo di diversi “precursori chimici” , cioè prodotti  
sviluppati e poi  scartati dai grandi laboratori farmaceutici. Si suddividono in : 
 
Ecstasy
10
 o MDMA  è una sostanza psicoattiva che agisce 
direttamente sul cervello.Ai danni neuropsichiatrici si 
aggiunge collasso cardiocircolatorio, emorragia cerebrale e 
può essere assunta per via orale attraverso compresse o 
soluzioni ,  
 
 
Metamfetamina
11
 : Considerata la  droga più famosa del 
XXI secolo , può essere assunta o nella sua forma 
orginale cioè “cristallo”, oppure sciolta ed inalata 
a lungo termine  sono stati riportati disturbi 
psicotici (manie di persecuzione, ossessione, fino ad 
idee suicide), 
 
 
Anfetamina  
12
 sono costituite da compresse ricoperte, 
pastiglie etc. Vengono assunti in modo orale o tramite 
inalazione. Procura disturbi al sonno, al tono di umore e al 
comportamento sessuale. La dipendenza da tali sostanze è 
esclusivamente psicologica.  
 
 
 
                                                 
10
San Patrignano  2016 https://www.sanpatrignano.org/hai-bisogno-aiuto/info-droghe/ecstasy-2/  
11
 Fabiana,d’Avanzo Chiara Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera 
2017https://www.paginemediche.it/benessere/bellezza-e-salute/effetti-delle-metanfetamine Campanile  
12
 San Patrignano 2016https://www.sanpatrignano.org/hai-bisogno-aiuto/info-droghe/amfetamine/  
Figura 6 Pastiglie di 
Ecstasy 
Figura 7 Stadio Originale della 
Metamfetamina 
Figura 8 Forme dell'Anfetamina
11 
 
Fentanyl:
13
 Sviluppato negli anni '60 per uso clinico, si sta ora diffondendo tra le droghe 
di strada dove spesso è mischiato e spacciato con eroina o altre sostanze. In ambito clinico 
è impiegato in cerotti transdermici, lecca-lecca o pastiglie per la terapia del dolore cronico 
dei malati di tumore; in ambito criminale viene sintetizzato dai cartelli della droga 
messicani a un costo più basso di quello necessario per produrre eroina, con cui spesso 
viene mischiato per renderla più potente.                                                          
                                                                                                 
  Figura 9 Pasticche di Fentanyl 
 
Kobret
14
 : Il Cobret, prevalentemente costruita con gli scarti dell’eroina, si ottiene come 
passaggio intermedio della lavorazione che trasforma l’oppio in eroina. Sostanze più 
tossiche, sporche e pericolose dell’eroina stessa. Solitamente si presenta in palline 
marroncine o polvere giallastra/marrone. Ed è una droga che altera la realtà e lascia segni 
pesanti sull’organismo: distrugge polmoni, fegato, reni e circolazione.                                                    
           
  Figura 10 :Cobret                                                                                                
Crack
15
:E’ un tipo di droga  derivata dalla lavorazione di 
un’altra tipologia di sostanza stupefacente, ovvero il cloridrato di cocaina. Droga molto 
potente e pericolosa, il crack è il derivato della polvere bianca che si può fumare, chiamata 
cocaina cloridrato, e viene inalata attraverso l’uso di pipe, generalmente in vetro. Una volta 
assunto i suoi devastanti effetti si hanno a livello neurologico nei primi quindici secondi, e 
sono: euforia, elevata coscienza e fierezza della propria persona ed elevato eccesso di 
autostima  a lungo termine.                                                   
                                                             Figura 11  Crack 
                            
 
                                                                                       
                                                 
13
Intini Elisabetta 2017 https://www.focus.it/scienza/salute/fentanyl-la-droga-che-uccide-in-un-solo-respiro  
14
Claudio Rossi 2016 http://www.mondoallarovescia.com/il-cobret-la-droga-dei-disperati/   
15
 D.r Ferraresi Gilles 2019https://www.prezzisalute.com/Salute/Droghe/Crack.html
12 
 
1.3 LA DIPENDENZA DA COCAINA 
La Cocaina
16
 è molto ambita e produce un lauto profitto, fattore principale che invoglia ad 
aumentare produzione e traffico. Si presenta sotto forma di polvere e la si ottiene col 
metodo illegale “Squibb” dove le foglie vengono macerate  e mescolate con acetone,  la 
poltiglia viene filtrata e vi si aggiungono etanolo e acido cloridrico. Il risultato è un 
cloridrato di cocaina con  squame  quasi trasparenti che vengono macinate fino a diventare 
una polvere compatta che viene imballata a forma di mattone . È usata  sia per “uso 
sociale”, poiché è la droga ideale per “stare insieme”,  che per  “uso individuale”, 
permette di svolgere le proprie attività quotidiane. E’ sniffata ma può essere fumata o iniettata. 
I consumatori per lo più la inalano attraverso le narici o usando una cannuccia e molto comune è  
anche l’uso di  banconote arrotolate.  La dipendenza si verifica quando il consumatore 
(tossicodipendente) vuole riprovare la sensazione di piacere iniziale per poter sfuggire 
all’ansia e si arriva quindi a compiere vere e proprie abbuffate “binges” in cui il soggetto 
non si nutre e diviene sempre più aggressivo .Come le altre droghe essa danneggia il 
sistema cardio-polmonare, il sistema nervoso, quello gastrointestinale e in generale tutti 
gli organi interni. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
                                                 
16
 Daniel S. Worthon 2012“Coca e Cocaina dalla divina pianta degli Incas alla polvere bianca di 
Manhattana”Savelli Editori  
Figura 12 Foglie di Coca Figura 13 Polvere di Cocaina 
Figura 14 Inalazione effettuata con  banconota