4
CAPITOLO PRIMO 
 
ANALISI DEL SETTORE SEGNALETICA 
1.1 Composizione del mercato  
 
Allo scopo di rendere più comprensibile le dinamiche sulle quali 
l’Azienda oggetto del nostro studio si è mossa nel corso degli ultimi anni 
e si sta ancora muovendo per affrontare la sfida competitiva nel Medio 
Periodo, è necessario avere una panoramica del mercato specifico in cui 
la stessa opera. Nel titolo si evince che il settore è quello della 
“segnaletica” ma occorre specificare che con questa dicitura si intende il 
settore “generale” che racchiude al suo interno tante diversificazioni. 
Infatti il “settore segnaletica” è riferito a tutti i sistemi di sicurezza stradali 
che vanno dal segnale stradale classico del limite di velocità ai defleco in 
gomma, che fungono da separatori delle corsie stradali e autostradali, ai 
segnali luminosi, ai nuovi dispositivi di elettronica avanzata, che si stanno 
affacciando da poco nel mercato. 
Per questa analisi ci si è basati su dati forniti dalla Federazione 
“A.N.I.M.A.” (Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica varia ed 
Affini), organizzazione imprenditoriale del sistema Confindustria
1
, che ci 
ha fornito l’elenco delle aziende Italiane del settore e il valore del 
mercato e il suo trend negli anni 2004-2005-2006, come si evince 
dall’Allegato 1. 
 
 
 
                                                   
1
 La S.I.S.A.S. S.r.l., come molte altre imprese del settore è associata a tale 
organizzazione. 
 5
Allegato 1 
 
 
 
 
 
 
 6
 
 
 
 
 
 
 
Le aziende presenti nel settore della Segnaletica e dell’Elettronica 
applicata alla Segnaletica Stradale, sono 87 di cui 62 sono aziende 
produttrici, mentre 25 sono imprese di servizi (in prevalenza di posa in 
opera) ovvero delle commerciali pure. 
Da tenere presente che non è stata considerata nell’analisi la 
multinazionale 3M , avente una posizione dominante nel mercato con un 
fatturato di oltre 630 milioni di Euro, e ciò in quanto:  
 7
- La 3M risulta essere praticamente il principale fornitore di 
pellicola utilizzata della quasi totalità delle aziende che producono 
segnaletica e quindi il suo fatturato non è indirizzato verso il 
mercato di utilizzo del prodotto, ma tra operatori del settore; 
- Il fatturato realizzato dalla 3M è fortemente inquinato dalla 
vendita di tutta una serie di prodotti che nulla hanno a che vedere 
con la segnaletica (ad esempio, la 3M è il più importante 
produttore di lastre per radiografie);  
- La 3M è sufficientemente estranea dal gioco competitivo in 
quanto occupa delle nicchie proprie (pellicole, rallentatori, ecc…), 
praticamente in regime di quasi monopolio (solo in questi ultimi 
tempi si stanno affacciando nel mercato alcuni produttori di 
pellicola, peraltro ancora del tutto marginali in termini di volumi 
venduti).  
 
Per avere quindi il “polso” del mercato, valutare i suoi trend ed i suoi 
protagonisti, tutti i dati che verranno qui di seguito riportati si riferiscono 
al mercato della segnaletica, senza i valori del fatturato realizzato 
dalla 3M.  
 
1.2 I segmenti del mercato   
 
Il Mercato è suddiviso tradizionalmente nei seguenti segmenti:  
a) Prodotti  
• Segnaletica Verticale  
• Segnaletica Cantieristica e Stradale (Orizzontale) 
• Segnaletica Aziendale e Complementare  
• Altro                         
 8
• Elettronica Avanzata
2
 
b) Servizi  
• Posa in opera      
• Progettazione 
 
-
40.000.000
80.000.000
120.000.000
160.000.000
200.000.000
V
e
r
t
i
c
a
l
e
 
 
 
O
r
i
z
z
o
n
t
a
l
e
 
 
C
o
m
p
l
.
r
e
 
 
L
u
m
i
n
o
s
a
 
 
P
o
s
a
 
i
n
 
o
p
e
r
a
 
 
P
r
o
g
e
t
t
a
z
i
o
n
e
A
l
t
r
o
 
 
 
Valore Segmenti di Mercato anno 2006
 
Qui di seguito vengono fornite delle brevi descrizioni e caratteristiche dei 
segmenti sopra riportati  
1.2.1 Segnaletica Verticale   
 
E’ la classica segnaletica che tutti conoscono e che occorre apprendere al 
momento in cui si prende la patente di guida (divieti di sosta, di accesso, 
limiti di velocità, precedenze, ecc…). Si tratta del Prodotto più semplice 
con cui tutte le aziende si cimentano e che quindi tradizionalmente 
propongono.  
                                                   
2
 L’elettronica avanzata in realtà è un segmento che si è sviluppato di recente e ancora 
non figura nello studio di settore di A.N.I.M.A. e, di conseguenza, non è raffigurato 
nel grafico ma , essendo presente nella realtà concreta, lo inseriamo accanto agli 
segmenti tradizionali di mercato. 
 9
Le barriere di ingresso per tale Prodotto sono pressoché nulle e la 
marginalità – in considerazione della fortissima concorrenza – è molto 
bassa.  
La Sisas già da molti anni ha quasi abbandonato questo segmento di 
mercato (seppure in termini di volumi molto significativo) in quanto 
risulta essere decisamente in perdita limitandosi a fornire dei prodotti che 
risultano essere di complemento a forniture più importanti.  
 
1.2.2 Segnaletica Cantieristica e Stradale (Orizzontale) 
 
In considerazione delle norme sempre più severe riguardanti la sicurezza 
sulle strade, nel settore della segnaletica orizzontale tradizionale, la 
qualità del prodotto e il servizio assumono un’importanza crescente. 
Per entrare con forza nel gioco competitivo risulta necessario, tra le altre 
cose, avere tutti i prodotti certificati, cioè in regola con le norme 
Europee di qualità (UNI EN). E’ evidente che tale aspetto fondamentale 
premia le aziende strutturate e, quindi, di dimensioni non piccolissime, 
che hanno provveduto alla realizzazione delle certificazioni previste 
(qualità, ambientali, sicurezza sul lavoro, ecc…). 
Viceversa, per restare ad una analisi di marketing mix, il fattore “prezzo”, 
è una variabile che assume un’importanza fondamentale quando la 
competizione avviene con le aziende piccole e micro che operano nel 
settore. 
Ciò si verifica, soprattutto, in alcuni prodotti più tradizionali e “maturi” 
dove minori sono le possibilità di differenziazione del prodotto. Ne 
consegue che il vantaggio competitivo, dovuto ad una maggiore qualità, 
si fa molto meno sentire. 
 10
Riguardo all’andamento del Mercato, per ciò che riguarda la segnaletica 
stradale tradizionale, dopo un periodo di ristagno (che perdura da non 
meno di cinque anni), si prevede un discreto incremento della domanda. 
Tutta l’Europa sta prendendo coscienza che gli incidenti stradali sono 
diventati una vera e proprio piaga sociale ed economica, attestata da 
alcuni dati significativi: 43 mila vittime di incidenti stradali nel 2006 in 
Europa (oltre 114 persone al giorno) con oltre 2 milioni di feriti; il peso 
economico di questo dramma si stima intorno ai 200miliardi di Euro 
(quasi il 2% del PIL dell’Unione Europea) mentre in Italia è stimato un 
costo di oltre 33.000 milioni di Euro (ca. il 2,5% del PIL). 
Anche a seguito di tale situazione, che è diventata una vera e propria 
priorità nazionale, si prevede una ripesa degli investimenti da parte della 
Pubblica Amministrazione, soprattutto per gli ammodernamenti e messa 
in sicurezza della rete stradale. 
Riguardo all’Estero, si rileva che sta crescendo la domanda nei Paesi 
ancora tecnologicamente meno avanzati, dove il recente sviluppo 
economico e sociale spinge imponenti investimenti infrastrutturali 
(strade - autostrade - ferrovie), con un adeguamento della segnaletica 
stradale ai nuovi standard Europei di sicurezza. 
Qui di seguito si riporta un grafico nel quale viene evidenziato lo 
sviluppo storico (e il trend previsto per il futuro a breve) del mercato 
della segnaletica. 
 
 11
1
20 anni anni 90  
Valore 
Mercato
anni 2010anni 2000
Curva Ciclo Vita Prodotto: SEGNALETICA TRADIZIONALE 
A partire dagli anni ’90 il mercato si è fatto più maturo sia per la saturazione dello stesso sia  per l’ingresso di numerosi 
competitor. 
Fino al 2010 si può prevedere una certa contrazione del mercato, dovuta al processo di razionalizzazione in corso di tutta 
la segnaletica. Dopo tale periodo di riassestamento il mercato si stabilizzerà su nuovi livelli un po’ più bassi di quelli attuali. 
Verticale
Cantieristica
 
 - Elettronica di Entry Level -  
 
Nell’ambito del mercato della segnaletica da cantiere va menzionato il 
segmento dell’elettronica rappresentato per lo più da tutte quelle 
segnalazioni luminose che avvisano il conducente di un veicolo del 
pericolo rappresentato da una deviazione, lavori in corso ecc. 
Il mercato dell’elettronica di base si trova ad uno stato di ciclo di vita 
abbastanza maturo. I prodotti offerti sono poco differenziati (tutti i 
produttori propongono articoli con le stesse caratteristiche); si registra 
una massiccia presenza di articoli importati dall’Estremo Oriente; le 
marginalità, seppure maggiori rispetto alla segnaletica, si sono 
notevolmente ridotte in questi ultimi anni. 
Una rivitalizzazione del mercato può derivare dall’evoluzione della 
segnaletica che sempre di più cerca assistenza nell’elettronica per essere 
più efficace (segnali luminosi, lampeggianti, che possono interagire tra di 
loro ecc.). 
 12
 
1.2.3 Segnaletica Aziendale e Complementare  
 
La segnaletica aziendale è un mercato a bassissima tecnologia, del tutto 
maturo, ormai stagnante, con tendenze di chiaro declino. Per tali motivi 
le piccole imprese riescono a spuntare dei prezzi estremamente 
competitivi ed a fornire, tutto sommato, un prodotto in linea con la 
qualità richiesta per lo stesso.  
Tale mercato è, per quasi tutte le aziende, a bassissima redditività. Per la 
Sisas si può senz’altro affermare che è un mercato marginale, ove ancora 
si è presenti solo per garantire alla clientela un prodotto-servizio 
comunque richiesto, limitandosi quindi alla pura commercializzazione.  
Nell’ambito della segnaletica complementare è opportuno citare il 
segmento di mercato rappresentato dai prodotti in gomma 
(rappresentato sostanzialmente dai rallentatori e cordoli stradali nonché 
dai coni). 
Anche il mercato della gomma è in una fase di maturità. Si rileva in 
modo particolare nei rallentatori un ingresso in Europa da parte di 
produttori cinesi, i quali offrono un prodotto di qualità abbastanza 
modesta ma riescono a proporre un prezzo molto competitivo. Gli 
effetti concreti di tale situazione ancora non sono molto evidenti in 
quanto il mercato, in considerazione della richiesta di qualità e resistenza 
dei rallentatori, vuole per lo più prodotti di elevata tenuta e robustezza, 
aspetti questi garantiti – almeno per ora – solo dalla produzione 
Europea. 
Resta comunque il fatto che si deve considerare il mercato molto fluido e 
che quindi, probabilmente, occorrerà intervenire sui costi di produzione 
oltre che sull’integrazione degli aspetti qualitativi e di prestazione. 
 13
 
1.2.4 Elettronica avanzata 
 
Un segmento di mercato ancora non inserito nelle valutazioni classiche 
del mercato è quello dell’elettronica avanzata, rappresentato da tutta una 
generazione di segnali “intelligenti”. Tali segnali e dispositivi utilizzano 
strumenti elettronici e telematici in grado di interagire con l’utente della 
strada (basti pensare ai segnalatori non sanzionatori di velocità che 
attraverso un radar riescono a comunicare al conducente la sua velocità 
di marcia che risulta da un pannello luminoso di colore verde se è al di 
sotto del limite di velocità ovvero di colore rosso se la velocità del 
veicolo è oltre il limite), oppure di inviare opportune segnalazioni ad una 
centrale operativa la quale viene a conoscenza in tempo reale della 
eventuale problematica registrata e quindi può approntare gli opportuni 
interventi. 
Il mercato dell’elettronica avanzata è sicuramente il più interessante, sia 
per i livelli di contribuzione unitari che lo stesso può fornire, sia per lo 
sviluppo dello stesso. 
A fronte di questi aspetti estremamente positivi, si richiede da parte delle 
imprese che operano in tale settore di investire in una ricerca 
praticamente continua. Il prodotto che oggi viene lanciato come novità 
assoluta per il mercato entro breve tempo (più o meno un anno) troverà 
più di un prodotto analogo e che andrà a costare, molto probabilmente, 
anche di meno. Quindi, il ciclo di vita dei prodotti, rispetto alla 
segnaletica ed alla elettronica di base, è di gran lunga più breve, richiede 
maggiori investimenti ed una organizzazione commerciale molto più 
efficiente rispetto ai prodotti tradizionali. 
 14
Da rilevare inoltre che, in considerazione delle barriere operative sopra 
evidenziate, solo le imprese meglio organizzate possono operare con 
successo in tale mercato, per cui ci sono poche aziende in grado di 
soddisfare la domanda di elettronica avanzata. 
Qui di seguito viene riportato un grafico del ciclo di vita del prodotto 
Elettronica suddiviso nei suoi due aspetti fondamentali : Tradizionale ed 
Avanzata (Techtronic). 
 
 
2
anni 90  anni 2010anni 2000
Curva Ciclo Vita Prodotto: ELETTRONICA 
Solo nella seconda metà degli anni ’90 si è sviluppata in modo decisivo l’elettronica tradizionale. 
A far tempo da fine anni ’90 e sino ad oggi, si è rilevato un incremento deciso, che continuerà con questo trend ancora sino 
al 2010, per poi rallentare e stabilizzarsi verso il 2015/2020
Tradizionale
TechTronic
Valore 
Mercato
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 15
1.2.5 Posa in opera e progettazione 
 
Come già sopra rilevato, un aspetto significativo del mercato della 
segnaletica è rappresentato dai Servizi. 
Attualmente i servizi principali erogati per lo più alla Pubblica 
Amministrazione sono rappresentati dalle varie attività di posa in opera 
e, molto più marginalmente, dai servizi di progettazione. 
Il mercato dei servizi è in forte crescita, non tanto per la “posa in opera” 
(che registra un incremento allineato con la media di tutto il settore) 
quanto per l’ingresso nel mercato di nuovi servizi rappresentati da aspetti 
conoscitivi (realizzazione del catasto stradale) ovvero da aspetti 
manutentivi (pianificazione della manutenzione stradale). 
 
1.3 Il valore del mercato ed il suo trend 
 
Nell’impossibilità di formulare il valore del mercato in volumi, in quanto 
la produzione, sotto un profilo qualitativo, è veramente immensa (solo la 
Sisas produce e/o commercializza non meno di 8.000 articoli), ci si è 
riferiti solo al mercato in valore, espresso in euro.  
Qui di seguito viene riportato il fatturato complessivo del mercato:  
 
 
 
 
 
 
 
 
 16
Segmenti del mercato % inc. Valore 2006 € 
Segnaletica Verticale                         44%       171.311.986 
Segnaletica Orizzontale                     9%         36.778.279 
Segnaletica Complementare              11%         49.735.784 
Segnaletica Luminosa                        8%         39.579.463 
Posa in opera                                    8%         30.092.645 
Progettazione 1%           2.920.964 
Altro                                                 19%         75.496.726 
Totale 100%       405.915.847 
 
 
Come si può rilevare quasi la metà del valore del mercato è rappresentato 
dalla Segnaletica Verticale.  
Se si va ad esaminare il trend si rileva quanto segue:  
 
 
Segmento 2006 2006/2004 2005 2005/2004 2004 
Verticale         
  
171.311.986  
 
104,50 
 
165.637.721          101,04  
 
163.928.332 
Orizzontale     
  
36.778.279  
 
104,50 
 
35.560.094          101,04  
 
35.193.112 
Compl.re         
  
49.735.784  
 
108,64 
 
47.137.789          102,96  
 
45.780.944 
Luminosa        
  
39.579.463  
 
110,33 
 
37.046.188          103,27  
 
35.872.607 
Posa in opera  
  
30.092.645  
 
104,50 
 
29.095.905          101,04  
 
28.795.634 
Progettazione 
  
2.920.964  
 
104,50 
 
2.824.214          101,04  
 
2.795.068 
Altro               
  
75.496.726  
 
104,50 
 
72.996.093          101,04  
 
72.242.770 
Totale 
  
405.915.847  
 
105,54 
 
390.298.003          101,48  
 
384.608.467