Skip to content

La paura della criminalità nella città di Forlì: analisi comparativa tra criminalità reale e senso di insicurezza percepito

La ricerca bibliografica è un primo passo importante per la stesura della tesi o di qualsiasi altro elaborato: significa verificare tutto il materiale a disposizione su un dato argomento - cartaceo o digitale -, catalogarlo, scremarlo e consultarlo, per costruire una base di conoscenza e competenza per sostenere la tua tesi.


Gratis La bibliografia di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file è necessario essere iscritti a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Bibliografia della Tesi di Giovanni Giliberti

Ambrosini M. (2009), Intraprendere fra due mondi Il transnazionalismo economico degli immigrati, Il Mulino, Bologna

Amendola G. (1993), La città fortezza, in Quaderni di sociologia, 37: 63-78.

Amendola G. (a cura di) (2008), Città, criminalità, paure : sessanta parole chiave per capire e affrontare l'insicurezza urbana, Liguori, Napoli.

Amendola G. (a cura di) (2003), Paure in città: strategie ed illusioni delle politiche per la sicurezza urbana, Liguori, Napoli

Amerio P. (1999) (a cura di), Il senso della sicurezza. Edizioni Unicopli, Milano.

Amin A., Thrift N. (2001), Cities, remaining the Urban, Cambridge, Polity Press, trad. di Santandrea F., Città. Ripensare la dimensione urbana, Il Mulino, Bologna.

Angel S. (1968), "Discouraging crime prevention through city planning", in Working paper nr. 75 University of California, Berkeley, California.

Antonilli A. (2008), La sicurezza urbana. Il ruolo della polizia di prossimità, Aracne, Roma

Antonilli A. (2012), Insicurezza e paura oggi, Franco Angeli, Milano.

Ardesi S. (2010), "Violenza nelle relazioni familiari e atti persecutori profili penali" in Prospettive sociali e sanitarie, fasc. 6 pag. 19-20;

Arielli E., Scotto G. (1998), I conflitti – Introduzione a una teoria generale, Bruno Mondadori, Milano.

Augé M. (1999),  Disneyland e altri non-luoghi, Bollati Boringhieri, Torino.

Augé M. (1993), Non luoghi: introduzione ad una antropologia della surmodernità, Elèuteram Milano.

Balkin S. (1979), Victimization Rates, Safety and Fear of Crime" in Social Problems Vol. 26, No. 3, pp. 343-358.

Ball-Rokeach S., DeFleur M. (1995), Teorie delle comunicazioni di massa, Il Mulino, Bologna.

Balloni A. (1983), Criminologia in prospettiva, Clueb, Bologna.

Balloni A., La voce delle vittime nella realtà quotidiana: una negligenza che parte da lontano, in Balloni A., Bisi R., Costantino S. (a cura di) (2008) Legalità e comunicazione. Una sfida ai processi di vittimizzazione, FrancoAngeli, Milano.

Bandini T., Gatti U., Marugo M.I., Verde A. (1991), Criminologia. Il contributo della ricerca alla conoscenza del crimine e della reazione sociale, Giuffrè, Milano

Barbagli M. (1999),  L’insicurezza nelle città italiane,  in M. Barbagli (a cura di), Egregio Signor Sindaco. Lettere dei cittadini e risposta dell’istituzione sui problemi della sicurezza, Il Mulino, Bologna.

Barbagli M. (a cura di) (2003), Rapporto sulla criminalità in Italia, Il mulino, Bologna.

Barboni R. M. (a cura di) (2005), Città e criminalità: prevenzione situazionale, criminalità urbana, strategie di intervento, Matauro, Pesaro

Barbagli M. e Colombo A. (a cura di) (2011), Rapporto sulla criminalità e la sicurezza in Italia 2010, Il sole 24 ore s.p.a., Milano.

Baril M. (1977), L'image de la violence au Quebec, Montreal, Cicc.

Bauman Z. (1999), La società dell'incertezza, Il Mulino, Bologna.

Bauman Z. (2001), Voglia di comunità, Laterza, Bari.

Bauman Z.  (2002), La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, Milano.

Bauman Z.  (2005), Fiducia e paura nella città, Mondadori, Milano.

Bauman Z. (2009), Paura liquida; traduzione di Marco Cupellaro, GLF editori Laterza, Roma, Bari.

Baumer T.L. (1985), Testing a general model of fear of crime: data from a national sample, in Journal of Research in Crime and Delinquency, 22, 239-255.

Beck U. (2000), La società del rischio: verso una seconda modernità; edizione italiana a cura di Walter Privitera, Carocci, Roma.

Bentham J. (1983), Panopticon ovvero la casa d'ispezione, a cura di Focault M., Perrot M., Marsilio, Padova.

Bentham J. (1985), The Panopticon writings, Verso, London.

Bernt H. (1969), Ideologia dell'architettura, Laterza, Bari.

Bertho A. (1997), Banlieue banlieue,banlieue, La dispute, Paris

Berzano L., Prina F. (2004), Sociologia della devianza, Carocci, Roma.

Bianchini E., Sicurella S., (2011) “Gis: un nuovo strumento per la ricerca in criminologia e vittimologia”, in Sette R., Criminologia e vittimologia: metodologia e case studies, Minerva, Bologna, pp. 149-179.

Bianchini E., Sicurella S. (2012), Progettazione dello spazio urbano e comportamenti criminosi, in Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza – Vol. VI – N. 1.

Bisi R. (a cura di) (2006), Scena del crimine e profili investigativi: quale tutela per le vittime, Franco Angeli, Milano.

Boddy T. (2008), "Architecture emblematic: hardened sites and softened Symbols", in Sokin M, Indefensible Space, Rotledge, New York.

Bonnes M., Secchiaroli G. (1992), Psicologia ambientale, Nis, Roma.

Borrogh P.A. (1986), Principles of geographical information system for land resource assessment, Clarendon Press, Oxford, U.K.

Bouchard M. (2000), "Dalla famiglia tradizionale a quella multietnica e multiculturale: maltrattamenti ed infanzia abusata in dimensione domestica" in Diritto, migrazione e cittadinanza, fasc.1 pag. 19-42.

Bowling B. (1999), "The Rise and Fall of New York Murder", in British Journal of Criminology, 4, pg. 531 sgg.

Braithwaite J., Braithwaite V. (1980), "The Effects of Income Inequality and Social Democracy on Homicides: a Cross-National Comparison", in The British Journal of Criminology, 20.

Braithwaite J. (1989), Crime, Shame and Reintegration, Cambridge University Press, Cambridge,

Brantingham, P.J., Brantingham P.L., (1981), Environmental Criminology, Beverly Hills, Ca: Sage.

Brantingham P.J., Brantingham P.L., (1984), Patterns in crime, Macmillan, New York.

Bravo F. (2004), La responsabilità per danno da trattamento di dati personali, in Alpa G., Capilli G., Putti P.M. (a cura di),  Casi scelti in tema di responsabilità civile, Cedam, Padova pp. 125-143.

Canter D. (2003), Mapping Murder. The secret of geographical profiling, Virgin Books, London, UK.

Carrer F. (2003), La polizia di prossimità. La partecipazione del cittadino alla gestione della sicurezza nel panorama internazionale, Franco Angeli, Milano.

Castel R. (2011), L'insicurezza sociale: che significa essere protetti?, traduzione di Mario Galzigna e Maddalena Mapelli, Einaudi, Torino.

Ceri P. (2008), La criminalità e l'insicurezza percepita, in Rivista bimestrale di cultura e politica, 2: 233-243, Il mulino, Bologna.

Ciceri M.R. (2001), La paura, Il mulino, Bologna.

Cipolla C. (1988), Teoria della metodologia sociologica. Una metodologia integrata per la ricerca sociale, FrancoAngeli, Milano

Cipolla C. (a cura di) (1998), Il ciclo metodologico della ricerca sociale, FrancoAngeli, Milano

Chiesi L. (2003), "L'ipotesi delle inciviltà. La non ovvia relazione tra manutenzione urbana e senso di insicurezza", in Amendola C. (a cura di), Il governo della città sicura, Edizioni Liguori, Napoli.

Clark A.N. (1990), The new penguin dictionary of geography, Penguin Books, London.

Clarke, R.V. (1980), "Situational Crime Prevention: Theory and Practice" in British Journal of Criminology, 20:136-147.

Clarke, R.V. (1983), "Situational Crime Prevention: Its Theoretical Basis and Practical Scope", In: M. Tonry and M. Morris (eds.), Crime and Justice: An Annual Review of Research, vol. 4., IL: University of Chicago Press, Chicago

Clemente F., Klaiman M.B. (1977), "Fear of crime in the United states, a multivariate analysis", in Social Forces, 56, 519-531.

Clinard M.B. (1957), Sociology of Deviant Behavior, Third edition (1968), Holt, Rinehart and Winston, New York.

Cohen L.E., Felson M. (1979), On Estimating the Social Costs of National Economic Policy: A Critical Examination of the Brenner Study, Social Indicator Research, 6.

Coing H., Meunier C., (1980), Insecurité urbaine? Une arme poeu le pouvoir, Authropos, Paris.

Cottino A.,Panico morale e nemici appropriati: riflessioni in margine a due contributi di T. Mathiesen e di N. Christie-K. Bruun, in: Giasanti A., (a cura) (1992), Giustizia e conflitto sociale – In ricordo di Vincenzo Tomeo, pgg. 209-222, Giuffrè, Milano.

Corbetta P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale,Il Mulino, Bologna.

Cornelli R. (2008), Paure e ordine nella modernità, Giuffrè, Milano.

Costa, P. (2005), La sicurezza sulla carta. Potenzialità e limiti del crime mapping nell’analisi della criminalità, Quaderni Fiorentini.

Cremonini F. (1998) Il trattamento statistico dei dati, in C. Cipolla. (a cura di), Il ciclo metodologico della ricerca sociale.: 295-325

Cremonini F. (a cura di) (2002), Strumenti e tecniche per l'indagine criminologica, FrancoAngeli, Milano

Dal Lago A. (1999), Non-persone. L'esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano

Davis M. (1998), Ecology of fear, Vintage Books, New York tr. it., (1999), Geografie della paura, Feltrinelli, Milano.

Davis M. (1992), Economia politica nell'America tardo-imperiale. Cronache dal centro dell'impero, Edizioni Associate, Roma.

De Hann W. (1990), The politics of redress: Crime, Punishment, and Penal Abolition, Unwin, London.

Delemeau J. (1978), La peur en occcident, Parigi, Fayard., tr. it. (1994), La paura in occidente, SEI, Torino

Del Re M.C. (1998), La paura del crimine: prospettive di politica criminale e vittimologica, L’Indice Penale, XXII, pgg. 366-377.

Diamanti I., (a cura di) (2008), La sicurezza in Italia. Significati, immagine e realtà. Seconda indagine sulla rappresentazione sociale e mediatica della sicurezza, Fondazione Unipolis, Bologna.

Diamanti I., Bordignon F. (2008), Se le percezioni diventano fatti cresce la "sindrome dell'insicurezza" in Amministrazione Civile 01, 38-49.

Di Gennaro G., Ferracuti F. (1987), Aree urbane e criminalità, in Ferracuti F. (a cura di), Criminologia e società, in Ferracuti F. (a cura di) (1987), Trattato di criminologia, medicina criminologica e psichiatria forense, Giuffrè, Milano.

Ditton J., Duffy J. (1983), Bias in the newspaper reporting of crime, in British journal of criminology, 23, 159-165.

Dubow F. (1979), Reactions to the crime: a critical review of the literature, Center of urban Affairs, Northwestern University.

Durkheim E. (1897), Le suicide, Etude sociologique, Alcan, Paris trad. it. Il Suicidio (1969), Utet, Torino.

Durkheim É. (1893), De la Division du travail social, tr. it. (1999), La Divisione del lavoro sociale, Edizioni di Comunità, Milano.

Esposito M., Vezzadini S. (a cura di) (2011), La mediazione interculturale come intervento sociale, Franco Angeli, Milano.

Febvre L. (1956), Pour l'histoire du sentement: le besoin de sècuritè, in Annales XI: 244-247.

Ferraro F.K. (1995), Fear of Crime: Interpreting Victimization Risk, State University of New York Press.

Fiasco M. (2001), La sicurezza urbana, Il sole 24 Ore, Milano

Furstenberg F.J. (1971), Public reaction to crime in the street, in American Scholar, 40, 601-610.

Garland D. (1996), "The limit of the Sovereign State. Strategy of Crime Control in Contemporary Society", in The British Journal of criminology, 36(4), pp. 445-471

Garland D. (2001), "The culture of control - Crime and social order", in Contemporary Society, Oxford University Pres, Londra.

Gerbner G., Gross L. (1976), "Living with television: The Violence Profile", in Journal of Communication, 26, 173-199.

Giannini M.C. (1987), Aspetti economici della criminalità, in Ferracuti F. (a cura di), Criminologia e società, in Ferracuti F. (a cura di) (1987), Trattato di criminologia, medicina criminologica e psichiatria forense, Giuffrè, Milano

Giddens A. (2000), Le conseguenze della modernità. Fiducia e rischio, sicurezza e pericolo, Il Mulino, Bologna.

Gillis A.R. (1974), Population density and Social pathology: The case of Building Type Social Allowance and Juventle Delinquency, in Social Forces 306-314.

Giorgetti M., Davide Massaro D. (2007), Ricerca e percorsi di analisi dati con SPSS, Pearson Paravia Bruno Mondadrdori S.p.a., Milano.

Goffman E. (1970), Stigma, l'identità negata, Laterza, Bari.

Goffman E. (1971), Relazioni in pubblico, Bompiani, Milano.

Groff, E.R., and N.G. LaVigne. (2002),  Forecasting the Future of Predictive Crime Mapping, in N. Tilley (ed.),  Analysis for Crime Prevention  (Vol. 13, pp. 29-58), Criminal Justice Press: Monsey, NY. 

Gualco B. (1999), Domanda di sicurezza e risposta sociale, in Rassegna italiana di criminologia, fasc. 3-4, 349-357.

Guidicini P., (1987), Nuovo manuale della ricerca sociologica, FrancoAngeli, Milano.

Gurr T.R. (1976), Rogues, Rebels and Reformers, Beverly Hills, Sage.

Habermas J. (1986), Teoria dell'agire comunicativo, Il Mulino, Bologna.

Hale C. (1996), Fear of Crime: Review of Literature, in International review of Victimology 4,79-150.

Hall S., Critcher C., Jefferson T., Clarke J., Roberts B., (1981), Policing the crisis: mugging, the state and law and order, McMillan, London

Harries K. (1999), Mapping crime: principle and practice, U.S. Department of Justice - Crime Mapping Research Center, Washington D.C.

Herbert D.T., Hyde S.W. (1985), Environmental criminology: testing some area hypotheses, Institute of British geographers, 10, 259-174.

Heweston M., Jaspar J.M.F. (1988), "Le dimensioni sociali dell'attribuzione", in La costruzione della conoscenza, Franco Angeli, Milano, 199-224.

Hirschman A. O. Exit, Voice, and Loyalty. Responses to Decline in Firms, Organizations in States, Harvard University Press, Cambridge, Mass.; trad. it. (1982), Lealtà, Defezione, Protesta. Rimedi alla crisi delle imprese, dei partiti e dello Stato, Bompiani, Milano.

Hope T., Sparks R. (2000), Crime, risk and insecurity: law and order in everyday life and political discourse, London.

Hough M. (1995), Anxiety about crime: findings from the 1994 British Crime survey, Home Office, London.

Hunter A. (1978), Simboli di inciviltà: disordine sociale e paura per la criminalità nei quartieri urbani, Relazione presentata al meeting annuale della Società Americana di Criminologia, Dallas.

Jacobs J. (1969), Vita e morte delle grandi città, traduzione italiana Einaudi, Torino.

Jeffery C.R. (1978), Crime prevention through city environmental design, Beverly Hills.

Jones T., Maclean B.D., Young J. (1996), "Preliminary report of the Islington crime survey", in Middlesex polytechnic, Center for Criminology and Police studies.

Kingma J., (1999)  "Repeat Victimization of Victims of Violence: a Retrospective Study From a Hospital Emergency Department for the Period 1971-1995", in Journal of Interpersonal Violence, 14, 1, pp. 79-90

Kreitzman L. (1999), The 24 hour society, Profile Books, Londra.

Krier R. (1987), "Tradition, modernity, modernism: some necessary explanations", in Architectural Design Profile, 65.

Krohn M.D. (1976), "Inequality, Unemployment and Crime", in Sociological Quarterly, 17.

Lagrange S.L., Ferarro K.F. (1987), "The Measurement of fear of crime", in Sociological Inquiry, 57, 70-101.

Landuzzi C. (1999), L'inquietudine urbana, Tre percorsi per leggere il cambiamento, Franco Angeli, Milano.

Lee G. (1983), Social integration and fear of crime among older persons, in Journal of Gerontology, 38, 745-750.

Lee M. (2001), The genesis of fear of crime, in Theoretical Criminology, Vol. 5(4), pp. 467-485.

Liska A., Baccaglini W. (1990), Feelings safe by comparison: crime in the newspaper , in Social Problem 37: 360-374.

Louis-Guerin A. (1983), La peur du crime:mythes et réalités, in Criminologie, Vol. 16 , N. 1, p. 69.

Luhman N. (1990), Sistemi sociali, Il Mulino, Bologna.

Lupton D. (2003), Il rischio: percezione, simboli, culture, Il mulino, Bologna.

Madge J. (1966), Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia, Il mulino, Bologna.

Mayhew H. (1862),  The Criminal Prisons of London, and Scenes of Prison Life, A.M. Kelley, New York.

Marradi A., (1984), Concetti e metodo per la ricerca sociale,La Giuntina, Firenze

Marradi A., (1995), L'analisi monovariata, FrancoAngeli, Milano

Marselli R., Vannini M. (1996), La criminalità nelle regioni italiane: il ruolo del sistema sanzionatorio, delle motivazioni economiche e del contesto sociale, Crenos, Cagliari

Maslow A.H. (1973), Motivazione e personalità, Armando editore, Roma.

Mastrorilli A., Petitta L., Borgogni L., Steca P. (2004), L'abc del programma SPSS, FrancoAngeli, Milano.

Maxfield M.G. (1984), The limits of vulnerability in explaining fear of crime: a comparative neighborhood analysis, in Journal of research in Crime and Delinquency, 21, 233-250.

McDonald L. (1976), Sociology of Law and Order, Faber and Faber, London.

Mcluhan M. (1966), Understanding media: the extension of man, New York, Sage, trad. ita. (1974) Gli strumenti del comunicare, Feltrinelli, Milano.

McPherson M. (1975), Realities and perceptions of crime at the neighborhood level, in Victimology, 3, 319-328.

Mela A. (2006), Sociologia delle città, Carocci, Roma.

Maslow A. (1992), Motivazione e personalità, Armando Editore, Roma

Melossi D. (1985), Punishment and Social Action: Changing Vocabularies of Punitive Motive within a Political Business Cycle, in Current Perspectives in Social Theory, VI.

Melossi D. (2002), Stato,controllo sociale,devianza, Bruno Mondadori, Milano.

Melossi D., (2002), Le teorie sulla criminalità, in Barbagli M., Gatti U., (a cura di), La criminalità in Italia, Il Mulino, Bologna.

Merzagora Betsos I., Travaini G. V. (2003), "Criminalità e paura: Una relazione complessa" in Difesa sociale - vol. LXXXII, n. 3 pp. 51-74.

Merton R. (1968), Social theory and social structure, New York, tr. it. (2000), Teoria e struttura sociale, Il Mulino, Bologna.

Messner S.F. (1980), Income, Inequality and Murder Rates: Some Cross-NationalFindings, in Comparative Social Research, 3.

Miethe T.D. (1995), Fear and withdrawal from urban life, Annals of the American Accademy of Political and Social Science, 539, 209-221.

Migiani M., e Salerno G. (2008), Manuale ArcGism, Dario Flaccovio Editore, Palermo.

Mogorovich P. (1998), Automazione del sistema informatico territoriale. Elaborazione automatica dei dati geografici, in Masson,vol. n.2, p. 503.

Moscovici S. (1988), Le rappresentazioni sociali,in La costruzione della conoscenza Milano, Franco Angeli, 255-285.

Nair G., Ditton J. e Phillips S. (1993), Environmental improvements and the fear of crime: the sad case of the poun area of Glasgow, in British Journal of Criminology, 33, 555-561.

Nardone G. (2000), Oltre i limiti della paura, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano.

Nenquin A. (1993), Tecniques de l'insecurité: la recherche de transparence du social,in Reveu de L'Instiut de sociologie, 1, 361-380.

Newman O. (1972), Defensible space: crime prevention through urban design, Mac- Millan, New York.

Nobili G. (2003), "Disordine urbano e insicurezza:una prima indagine su Bologna", in Presidenza della Giunta delle Regione Emilia-Romagna (a cura di), Quaderni di Cittàsicure, n. 28, Novembre/Dicembre.

Oliverio Ferraris A. (1998), Psicologia della paura, Bollati Boringhieri, Torino.

Noelle-Neumann E. (1977), Offentlichkeit als bedrohung,beitrage zur empirischen kommuni-kationsforchung, freiburg-im-Brisgau, Alber.

O’Brien R.M. (1985), Crime and Victimisation Data, Beverly Hills: Sage.

Oliver J., Huxley P., Bridges K., Mohamad H. (1997), Quality of life and Mental Healt Service, Routledge, London.

Pallida R. (2005), Rischi, incertezze e vita quotidiana, in Inchiesta trimestrale di ricerca e pratica sociale fasc. 149 :1-96.

Palidda S. (2000), Polizia postmoderna, Feltrinelli, Milano.

Pallida S. (a cura di) (2009), Razzismo democratico. La persecuzione degli stranieri in Europa, Edizioni X Book, Milano.

Palmonari A. (1989), Processi simbolici e dinamiche sociali, Il Mulino, Bologna.

Park R.E., (1952), “The City as Social Laboratory” in Human Communities: The City and Human Ecology, Glencoe, IL: The Free Press, pag. 73.

Park R.E., Burgess E.W., (1921), Introduction to the Science of Sociology, Chicago, Edizioni di Comunità.

Park R.E., Burgess E.W., McKenzie R.D. (1925), The City, Chicago, University Chicago Press, tr. it. (1999), La città, Edizioni di Comunità, Milano.

Pavarini M., (1992). "I rischi della prevenzione", in Sicurezza e Territorio, 2: 7-11.

Perkins D.D., Meeks J.M., Taylor R.B. (1992), The physical environment of street blocks and resident perceptions of crime and disorder: implication for theory and measurement, in Journal of Environmental Psychology, 12, 21-34.

Perkins D.D., Wandersman A., Rich R.C., Taylor R.B. (1993), The psysical enviorment of street crime: defensible space, territoriality and incivilities, in Journal of Enviromental Psychology, 13, 29-49.

Picozzi M., Zappalà A. (2002), Criminal profiling. Dall'analisi della scena del delitto al profilo psicologico del criminale, McGraw-Hill, Milano.

Pitch T. (1975), La devianza, La Nuova Italia Scientifica, Roma.

Pitch T. (2006), La società della prevenzione, Carocci, Roma.

PRESIDENT'S COMMISSION ON LAW ENFORCEMENT AND ADMINISTRATION OF JUSTICE, (1967), Task Force report: crime and its impact, An Assessment, Washington, D.C.: US Government Printing Office.

Putnam R.D., Leonardi R., Nanetti R.Y., (1993), "Making Democracy Work: Civic Traditions" in Modern Italy, Princeton University Press.

Quinney R. (1979), Criminology, Little brown and Company, Boston., cit. in M.J.Lynch., Percezione del reato da parte del pubblico, in F. Ferracuti (1991) (a cura di), Trattato di criminologia, medicina criminologica e psichiatria forense, vol 4, Giuffrè editore, Milano.

Regione Veneto, Progettare la sicurezza urbana, Assessorato alla politiche della sicurezza e dei flussi migratori, Osservatorio Regionale per la sicurezza, Centro di documentazione, p.2.

Riger S. (1985), Crime as an environmental stress, in Journal of Community Psychology, 13, 270-280.

Roche S., (1998), Expliquer le sentiment d’insécurité. Quatre éléments pour une théorie: pression, exposition,vulnérabilité et acceptabilité, Revue Française de Science Politique, Vol. 48, N° 2, pp. 274-305

Roché S. (1998), Sociologie Politique de l'insecurité, Puf, Paris.

Rossmo K. (2000).  Geographic Profiling.  Boca Raton, FL: CRC Press.

Sacco V.F. (1995), Media construction of crime, in Annals of the America Academy of Political and Social Science, 539: 141-154.

Santinello M., Gonzi P.,Scacchi L. (1998), Le paure della criminalità: aspetti psicosociali di comunità, Giuffrè, Milano.

Selmini R. (a cura di) (2004), La sicurezza urbana, Il Mulino,Bologna.

Sette R. (2011), Criminologia e vittimologia: Metodologie e strategie operative, Minerva, Bologna.

Shaw C.R., McKay H.D. (1942), Juvenile delinquency and urban areas. A study of rates delinquency in relation to differential characteristics of local communities in American cities, Chicago, University of Chicago Press.

Skogan W.G. (1990), Disorder and decline, Free Press, New York

Skogan W.G., Maxfield M.G. (1981), Coping with crime, Beverly Ills, Sage.

Smith S. (1983), "Public policy and the effects of crime in the inner city: a British example", in Urban Studies  20,  229-239.

Smith S. (1987), FoC : beyond a geography of deviance, Progress in Human Geography, 1, 1-23.

Sofsky W. (2005), Rischio e sicurezza, Einaudi, Torino.

Speciale G. (nd), La sicurezza dell'insicurezza, in Osservatorio Nazionale Permanente sulla Sicurezza.

Stanko E.A. (1995), Women, crime and fear, in Annals of the American Academy of Political and Social Science. 539, 47-58.

Surrette R., Otto C., (2002), "A test of a Crime and Justice Infotainment Measure", in Journal of Criminal Justice, 30: 443-453.

Sutherland E. H. (1939), Principles of Criminology, Chicago, Lippincott.

Sutherland E. H., Cressey D.R. (1978), Criminology, Chicago, Lippincott Company, tr. it. (1996), Criminologia, Giuffrè Editore, Milano.

Szabo D. (1983), La prevenzione in ambiente urbano: concetti e strategie, in Rassegna penit crim. anno V, fasc. I, 197-294.

Taub R.P., Garth T., Dunham J. (1984), Paths of neighborhoods change, Chicago University Press, Chicago.

Taxman F.S., McEwen T. (1997), "Using geographical tools with interagency work groups to developed and implement crime control strategy", in Weisburd D. e Mc Ewen T., Crime mapping and crime prevention, Monsey, Ny: Criminal Justice Press, pp. 88-111.

Taylor R.B. (1987), "Toward an environmental psychology of disorder: delinquency, crime and fear of crime", in Handbook of environmental psychology, a cura di D.Stoklos e T. Altamn, New Jork, Willey, vol.2 ,915-986.

Taylor R.B., Perkins D.D. (1994), The impact of block level fear of citizen participation on changes, Relazione presentata al convegno annuale dell 'American Psychology Association, Atlanta.

Taylor R.B., Covington J. (1993), "Community structural change and fear of crime", in Social Problems, 40, 374-391.

Taylor R.B., Hale M. (1986), Criminology: Testing Alternative Models of Fear of Crime, in Journal of Criminal Law and Criminology, 77, 151-189.

Terraciano U. (2009), Politiche della sicurezza in Italia: dalla "tolleranza zero" alla community policing: le nuove frontiere della sicurezza urbana, Experta, Forlì.

Thomas W.I. (1923), The unadjusted girl with cases and standpoint for behavior analysis, Little Brown and Company, Boston.

Toseland R.W. (1982), Fear of crime: who is most vulnerable? in Journal of criminal Justice, 10, 199-204.

Travaini G.V. (2002), Paura e criminalità. Dalla conoscenza all'intervento, Franco Angeli, Milano.

Triventi M. (2008), "Insicuri perché vulnerabili?:La stratificazione sociale della paura per la criminalità in Italia", in Polis, ricerche e studi su società e politica in Italia, 3: 423-450.

Triventi M. (2008), Segni di inciviltà sul territorio e paura del crimine: un'analisi dei dati dell'Indagine sulla sicurezza dei cittadini, in Quaderni di sociologia 48(3), 73-102.

Valcarenghi M. (2005), L'insicurezza. La paura di vivere nel nostro tempo, Bruno Mondadori, Milano.

Van der Wurff A., Stringer P. (1988), Measuring fear of crime in residential surroundings, in Environmental social psychology, a cura di D. Canter, C.Jesuino, L.Soczkae, G. Stephenson, Dordrecht, Kluver, 135-148.

Van der Wurff A., Van Staalduinen L., Stringer P. (1989), Fear of crime in residential environments: Testing a social psychological model, in Journal of Social Psychology, 129,141-160.

Van Dijk J.J.M. (1978), Public attitudes towards crime in Netherlands, in Victimology, 3, 265-273.

Van Dijk J.J.M. (1980), L'influence des mèdias sur l'opinion piblique relative a la criminalitè: un phènomène exceptionnel?, in Dèviance et Sociètè, 4, 2,107-129.

Vettori B. (2005), Le statistiche sulla criminalità in ambito internazionale europeo e nazionale. Fonti e tecniche di analisi spss, Led, Milano.

Vezzadini S. (2006), La vittima di reato tra negazione e riconoscimento, Clueb, Bologna.

Vittelli R., Edler N.S. (1993), Psychological determinants of fear of crime: a comparisons of general and situational prediction models, in Personality and Individual differences, 14, 77-85.

Ward C. (1973), Vandalism, Architectural Press, London.

Williams F.P., McShane M.D. (2002), Devianza e criminalità, Il Mulino, Bologna.

Wilson J.Q., Kelling G.L. (1982), Broken Windows. The Police and the Neighborhood Society, in The Atlantic Monthly 297, 3, 29-38.

Wurman R.S. (1989), Information anxiety ,New York, Double-day.

Yin P. (1980), Fear of crime among the Elderly: Some Issues and Suggestion, in Social Problem 27,492-504.

Yin P.P. (1985), Victimization and the aged, Springfield, Il ,Cash.

Zangwill I. (1909), The Melting-Pot: A Drama in Four Acts, New York, Macmillan.

Zani B. (2003), Sentirsi in/sicuri in città, Il Mulino, Bologna.

Zaubermann R. (1982), "La paur du crime et la recherche", in L'annèe sociologique, 32, 415-437.


SITOGRAFIA:

http://www.camera.it/parlam/leggi

www.cartografiagis.it

http://www.cittalia.it

www.comune.forli.fc.it

www.crimemapping.com

http://www.criminologiaesicurezza.it

http://www.digitpa.gov.it/amministrazione-digitale/CAD-testo-vig[...]

http://www.fisu.it

www.geotecnologie.unisi.it/Geotecnologie/gis.php

www.gisitalia.it

http://www.ilsole24ore.com/

http://www.istat.it/it/archivio

http://www.istat.it/istat/eventi/conferenze/nonaconf/relazioni/M[...]

http://www.labqus.net

www.ncjrs.gov

www.onps.org

www.regione.emilia-romagna.it

www.sicurezzaurbana.it

www.spss.com

www.supportoallevittime.it

Piazzera V., Il Cpted e le implicazioni di sicurezza nella progettazione urbanistica e architettonica. Un caso studio, tesi di laurea specialistica in “Scienze Sociali Applicate - Percorso Criminalità e Sicurezza”, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, http://www.e-doca.net/

http://www.treccani.it/vocabolario/

Vianello F., Padovan D., Criminalità e paura: la costruzione sociale dell’insicurezza, http://www.cirfid.unibo.it/murst40-97/40-97/SezioneII/ParteV/5.1[...] Padovan_new.doc

Bibliografia dalla tesi:

La paura della criminalità nella città di Forlì: analisi comparativa tra criminalità reale e senso di insicurezza percepito

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Giliberti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Criminologia applicata per l'investigazione e la sicurezza
  Relatore: Andrea Antonilli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 239

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sicurezza
città
paura
criminalità
forlì
insicurezza
preoccupazione
tasso criminalità
zone città
crime mapping

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi