Skip to content

La Villa Ingham-Whitaker a Marsala: ricerca storica e restauro

La Villa padronale e le tecniche compositive dell'opera

Essendo la Villa all'interno di uno stabilimento vinicolo che segue le caratteristiche fisiognomiche della tipologia "baglio stabilimento", questa sorge al centro di una serie di capanni, quasi come elemento di controllo su questi che sono sparsi all'interno della cinta muraria racchiudente tutte le unità architettoniche.
Si tratta di un palazzo di dimensioni notevoli, articolato secondo uno schema tipico molto diffuso anche in contesti distanti da quello siciliano; questo è stato realizzato probabilmente in un periodo successivo a quello del complesso vinicolo, che è stato ampliato fino al 1826, e seppure vi è la certezza che vi fosse un nucleo originario articolato su tre livelli, la traccia di questo è andata perduta a causa delle modifiche ed aggiunte successive.

La facciata principale mantiene quindi l'originario sviluppo su tre livelli:
il piano terra presenta un portico a sette fornici arcati in ordine bugnato che inquadrano sette porte finestre; al primo piano abbiamo la presenza di altrettante aperture che conducono ad una loggia con colonne tuscaniche binate, realizzate in blocchi monolitici di marmo africano bigio, sorrette da piedistalli in muratura sobriamente decorati, e con parapetto a balaustrini, il tutto richiamante lo stile neopalladiano; sovrastante la loggia troviamo una terrazza - belvedere con parapetto e transenne di metallo, mentre la facciata si presenta con altrettante porte finestre dei piani inferiori; le altre facciate sono sobrie e con poche aperture.

La tripartizione dei piani, patrimonio della tradizione architettonica classica, viene consigliata da Giovanni Biagio Amico, che così si esprime: «Le parti dunque di un Palazzo, per non confondere il lettore con col loro numero, possono comodamente ridursi a tre classi, giusti i tre diversi piani, ai quali esse appartengono: poichè altre convengono al piano principale, che è quello, che posa sopra il prim'ordine dell'Architettura, e dove è l'abitazione del Padrone del Palazzo: altre di sua natura appartengono al piano della strada: altre finalmente, che possono, e debbonsi collocare nè piani, che restano sotto, o sopra il piano principale, che noi chiameremo cò Siciliani Mezzalini».

Il trattatista passa poi ad individuare in dettaglio quali siano gli ambienti che convengono a ciascun livello, situando al piano nobile tutti gli ambienti destinati ai padroni e le sale di rappresentanza, al piano terreno il cortile, eventuali giardini, i magazzini ed i ripostigli, gli alloggi "per i Servidori inferiori", mentre la "Servitù alta" troverà alloggio nei "Mezzalini" accanto ad altri ambienti di servizio.
Interessante risulta la disposizione del portone d'ingresso che immette nel corridoio principale, in quanto, non solo si presenta decentrato rispetto all'asse centrale del palazzo, ma risulta anche per nulla enfatizzato da alcun elemento architettonico particolare; si suppone quindi che l'ingresso sia stato realizzato in questo modo a causa della presenza di un nucleo originario attorno al quale il nuovo progetto si è poi sviluppato; inoltre il portone d'ingresso è stato volutamente realizzato identico agli altri sei sullo stesso livello per non mettere in evidenza il suo anomalo posizionamento.

Al suo interno la Villa si presenta con una distribuzione legata alla funzionalizzazione degli spazi; il corridoio principale, che separa in due parti il piano terra, accoglie il vano scala che si presenta in asse con esso e con l'ingresso principale, le altre stanze a pian terreno si presentano alquanto articolate, con una distribuzione dettata dalle rigide regole delle aperture in facciata; le diverse pavimentazioni rinvenute in diversi locali ai vari piani sono state realizzate con la tecnica delle maioliche. Ai piani superiori abbiamo la presenza di numerose stanze, alcune di dimensioni minori rispetto a quelle che danno sul prospetto principale destinate alle camere padronali, nelle quali abbiamo la presenza di caminetti per il riscaldamento degli ambienti, ricavati all'interno della muratura portante, e collegati in copertura alle canne fumarie per lo scarico dei fumi prodotti.

Ritornando al prospetto principale nella sua totalità, notiamo che le aperture, man mano che si sale di piano, non risultano allineate, ne tanto meno poste equidistanti tra loro; per ovviare a questo "problema", dettato sicuramente dalla preesistenza, il colonnato conferisce quella parvenza di simmetria che non vi sarebbe stata senza.

Si tratta quindi di «Un'architettura dall'aura monumentale ma allo stesso tempo empiricamente domestica, le cui linee sono assimilabili a quelle, ben più strutturate, del fronte principale di Villa Sophia (nella Piana dei Colli)».
Anche se non abbiamo la certezza della datazione in cui la Villa ha assunto la configurazione esterna attuale, possiamo dedurre che questa abbia raggiunto tale ordine solo in periodo tardoneoclassico, con connotazioni simili riscontrabili nella loggia in villa Sophia a Palermo, nella quale anzichè inserire colonne binate, risultate utili nella villa Ingham a camuffare gli "errori" di allineamento delle aperture, si utilizzano singole colonne monolitiche in marmo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La Villa Ingham-Whitaker a Marsala: ricerca storica e restauro

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Salvatore Giuseppe Sorrentino
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Architettura
  Corso: Architettura
  Relatore: Ettore Sessa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 132

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

storia
sicilia
marsala
sicily
restoration
degradi
ingham
whitaker
maioliche
historical research

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi