La realtà come errore nella speculazione tragica di Emil Cioran
A. M. Tripodi e le possibili conseguenze della caduta dal tempo
Il Nostro ha affascinato, inoltre, il pensiero della filosofa contemporanea genovese Anna Maria Tripodi che, nell’opera Cioran, metafisico dell’impossibile, analizza e giunge a interessanti riflessioni circa una possibile via di salvezza per l’uomo, desidera procedere oltre e sondare le possibili conseguenze della cioraniana caduta dal tempo, «espressione che potrebbe significare, se compiuta consapevolmente, quella metafisica della regressione che prende l’avvio dalla volontà di annullamento per attingere in fine il principio atemporale della natura umana».
Il filosofo-artista propone il distacco dal mondo per l’uomo e il culto della decadenza per i popoli per far conseguire la cancellazione del tempo della storia, tuttavia in alcuni suoi scritti accenna ad un’ulteriore, conclusiva possibilità di salvezza, anche se alla fine non la approfondisce molto, perché, secondo la pensatrice, «non intende lasciarsi lusingare da profezie o ipotesi di un avvenire lontano quanto meno improbabile, preferisce arrestarsi alle certezze ed agli indubitabili abissi del presente».
Eppure, Gianfranco De Turris, scrittore italiano e studioso di letteratura, osserva che per quanto Cioran possa sembrare un pessimista totale, incapace di credere in qualcosa, né a Dio, né all’uomo, né alla civiltà, né alla storia, bisogna destreggiarsi fra le sue apparenti contraddizioni e rintracciare il filone principale del suo pensiero che si trova in un «profondo impegno religioso» nonostante esso sembri in contrasto con la stretta lettura del testo. Poiché come dice Ceronetti, il Nostro «non toglie Dio, neppure bestemmiando, negando e satireggiando, a chi l’abbia trovato e voglia trovarlo, perché la profondità del suo scandaglio arriva proprio là dove il Nascosto dice, o accenna, di cercarlo». Cioran aspira in un certo qual modo alla condizione primordiale, alla condizione originaria e aborrisce la caduta nel tempo cronologico, nella storia, e, quindi, nella civiltà che conosciamo, temendo di conseguenza quel sogno cinico che è l’utopia. La brillante conclusione a cui giunge lo studioso italiano è che forse oltre il tempo, oltre il tempo profano e cronologico, in quel tempo sacro delle origini si potrebbero trovare quelle riserve sostanziali d’assoluto di cui il filosofo rumeno, solo in apparenza scettico su tutto e di tutto, ma profondamente religioso e metafisico, parla.
Per A. M. Tripodi distacco e decadenza rappresentano, invece, i grandi preparatori di quell’accesso ai primordi dove solamente l’uomo potrà trovare gli elementi della propria salvezza che gli consentiranno di riscattare con una storia vissuta sotto l’egida dell’albero della vita, una storia nata all’insegna dell’illusione della conoscenza. Sottolinea, però, che tale possibilità, seppur non particolarmente caldeggiata da Cioran, non è estranea al suo universo nel quale si identifica come assertore del nulla, ma nel contempo acuto osservatore e conoscitore della vita. Alla fine, è sempre l’uomo che conferisce e comunica valore alle cose e, se non è esso stesso un valore saldamente radicato nel trascendente, certamente nulla conterà o avrà senso.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La realtà come errore nella speculazione tragica di Emil Cioran
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sofia Riela |
Tipo: | Laurea liv.I |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Paolo De Lucia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 36 |
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- L’uomo bisogno di Dio. Antropologia ed etica in Abraham Joshua Heschel
- Psicologia religiosa: analisi psicologica dell'uomo e del suo rapporto con Dio - Aspetti psicopatologici e autenticità dell'esperienza religiosa
- La figura dell'educatore in contesti di sofferenza
- Il dolore sottratto. Leggendo Ivan Illich
- Il dolore e la mente: aspetti culturali, psicologici e terapeutici
- Dolore: una battaglia ancora da vincere. Curare se non si può guarire.
- Un filo d'arianna della filosofia nietzscheana: il dolore da principio ontologico a fondamento esistenziale
- Il metodo autobiografico come strumento per la ri-progettazione esistenziale
- Benessere e formazione umana: le prospettive della pedagogia sociale
- Il flusso della coscienza in Italo Svevo e Marcel Proust
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi