Skip to content

Due "Lodoïska" a confronto: Cherubini e Kreutzer

L’Ouverture della Lodoïska di Luigi Cherubini

Nel saggio del 1841, Über die Ouvertüre, Richard Wagner ripercorre le tappe principali dell’evoluzione della sinfonia operistica e cerca di individuarne la forma ideale. A proposito di Luigi Cherubini, di cui cita la sinfonia de Les deux journées (1800), scrive:
Le ouvertures di Cherubini sono abbozzi poetici dell’idea centrale del dramma intesa nei suoi tratti generici ed espressa musicalmente con concisa chiarezza; ma l’ouverture del suo Portatore d’acqua ci mostra come persino l’incalzante andamento dell’azione potesse esprimersi in questa forma senza pregiudizio per l’unità della concezione artistica.
La considerazione su cui si fonda questo elogio richiama uno degli aspetti fondamentali attorno a cui, da quasi un secolo, ruotava un’ampia discussione: se cioè l’ouverture dovesse contenere un nesso esplicito con l’opera che introduce, e in quale forma tale legame potesse eventualmente essere realizzato. Lo scritto di Wagner costituisce uno degli ultimi contributi al dibattito, che a metà dell’Ottocento si andava esaurendo. Il compositore tedesco riserva parole critiche alle ouvertures che si presentavano all’ascolto come dei «centoni musicali che indichiamo con la parola potpourri». Si tratta di brani che accostano le melodie di maggior effetto dell’opera, di cui egli osserva: «siffatti lavori non appartengono alla storia dell’arte, bensì alla smania teatrale di piacere al pubblico».
Nel secolo precedente, in Francia soprattutto, questo tema aveva acceso l’interesse di alcuni fra i più importanti autori del tempo. Punto di partenza era stata la voce “Ouverture” scritta da Jean-Jacques Rousseau per l’Encyclopédie, e poi inserita nel suo Dictionnaire de musique: Rousseau, dopo aver definito l’ouverture «pièce de symphonie qu’on s’efforce de rendre éclatante, imposante, harmonieuse, et qui sert de début aux opéra et autres drames lyriques d’une certaine étendue», spiega le principali differenze tra l’ouverture delle opere francesi e la sinfonia delle opere italiane: queste, dopo avere adottato per decenni il modello utilizzato da Lully (un tempo grave e maestoso, ripetuto due volte, e una seconda parte allegra), erano adesso precedute da un’ouverture articolata in tre tempi (nella successione veloce-lento-veloce), che aveva lo scopo principale di attirare l’attenzione degli spettatori e prepararli all’inizio dell’opera. Rousseau affronta poi l’aspetto che si rivelerà cruciale:
Je sais bien qu’il seroit à désirer qu’il y eût un rapport propre et sensible entre le caractère d’une Ouverture et celui dell’ouvrage qu’elle annonce ; mais au lieu de dire que toutes les Ouvertures doivent être jettées au même moule, cela dit précisément le contraire. D’ailleurs, si nos musiciens manquent si souvent de saisir le vrai rapport de la musique aux paroles dans chaque morceau, comment saisiront-ils les rapports plus éloignés et plus fins entre l’ordonnance d’une Ouverture, et celle du corps entier de l’ouvrage?
Il filosofo individua quindi nei compositori francesi, a suo giudizio già carenti nel legare con efficacia testo e musica tra loro, un analogo limite nella creazione di una chiara connessione tra la sinfonia e l’opera che segue. Ma è proprio questa la caratteristica che, per Rousseau, denota la ouverture migliore: non tanto un pezzo che cerchi di anticipare, inutilmente, tutti i caratteri presenti nell’opera, quanto una sinfonia che predisponga l’animo dello spettatore all’atmosfera con cui essa si apre.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Due "Lodoïska" a confronto: Cherubini e Kreutzer

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alice Fantasia
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Musicologia
  Corso: Musicologia e beni culturali
  Relatore: Fabrizio Della Seta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 226

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

carpani
cherubini
dejaure
faublas
fillette-loraux
kreutzer
lodoïska
louvet
mayr
opéra comique
pièce à sauvetage
rescue opera
rettungsopera
tartari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi