Skip to content

I Credit Default Swap: Sviluppo, Diffusione e Modelli di Valutazione

Argomentazioni di non arbitraggio

Con il termine “arbitraggio” si indica la possibilità per un investitore di operare su un determinato strumento (o su una coppia di strumenti) conseguendo un profitto certo in totale assenza di rischio e senza dover nemmeno impiegare capitale proprio. L’arbitraggio può essere legato alle differenze di prezzo di uno stesso strumento su diversi mercati, con l’investitore che quindi lo vende nel mercato dove il prezzo è più alto e lo acquista in quello in cui il prezzo è minore, contribuendo al riequilibrio dei prezzi nei diversi mercati. Nel caso siano invece disponibili sul mercato dei prodotti derivati, con funzione di replicazione del sottostante, va considerata la possibilità di arbitraggio tra l’attività di base e il derivato, rispetto all’attività risk free. Anche in questa situazione, l’iniziale opportunità di arbitraggio verrebbe ampiamente sfruttata dagli investitori, che nel giro di pochissimo tempo la esaurirebbero, riportando i prezzi in linea con quanto atteso e azzerando la possibilità di ottenere un profitto privo di rischio senza esposizione del proprio capitale. È questa la sintesi del concetto di “non arbitraggio” sui mercati finanziari, il quale esprime che, sotto l’ipotesi di mercati sufficientemente concorrenziali, non esistono possibilità di arbitraggio nei mercati (Treccani).
Il concetto di non arbitraggio si può applicare anche ai CDS. Un investitore può infatti valutare il modo più conveniente di impiegare i suoi capitali cercando di ottenere il maggior profitto possibile, in base ai rendimenti disponibili sul mercato dei Treasury Bond, su quello dei bond corporate e gli spread dei rispettivi CDS. La relazione che approssima il CDS spread afferma come tra questi strumenti vi sia una semplice equivalenza:

CDS spread = rendimento corporate bond - rendimento Treasury bond

Secondo questa relazione è perciò indifferente per un investitore costruire un portafoglio di bond di un determinato emittente, acquistando CDS al fine di coprirsi totalmente dal rischio di fallimento; oppure comprare dei bond del Tesoro privi di rischio con le medesime scadenze. L’investitore otterrà quindi lo stesso rendimento da entrambi i portafogli, secondo la replicazione dei flussi di cassa degli strumenti finanziari con gli strumenti derivati.
Per illustrare l’applicazione del concetto di non arbitraggio alla scelta tra i due portafogli considerati (soltanto T-Bond oppure corporate bond con i rispettivi CDS), ipotizziamo di individuare sul mercato un’opportunità di arbitraggio, ossia una situazione in cui la relazione indicata viene violata. Per esempio, il rendimento delle obbligazioni al netto dello spread dei CDS potrebbe essere maggiore rispetto al rendimento offerto dalle obbligazioni governative: un investitore potrebbe quindi formare un portafoglio acquistando i bond societari e i CDS e vendendo allo scoperto i T-bond. Questo investitore otterrebbe perciò il cosiddetto “profitto di arbitraggio”, un profitto sicuro e senza l’impiego di capitale proprio. Anche altri investitori potrebbero poi individuare quest’opportunità, ripetendo più volte l’operazione: gli acquisti sui bond e sui CDS spingerebbero in alto il loro prezzo, facendone scendere il rendimento, mentre le vendite sui bond del Tesoro farebbe diminuire il loro valore fino al ristabilimento dell’equilibrio sui mercati, dove le opportunità di arbitraggio sono assenti.

 
La stessa procedura, ma con portafogli di base specularmente opposti nelle posizioni, permette di spiegare il concetto di assenza di opportunità di arbitraggio nel caso in cui sia il bond corporate a presentare un prezzo molto alto. Un investitore che si aspettasse un rendimento del portafoglio composto da obbligazioni societarie, al netto dei CDS spread relativi, inferiore rispetto al portafoglio formato da titoli di Stato con la stessa scadenza, comprerebbe i titoli di Stato e venderebbe allo scoperto le obbligazioni e i CDS. Come prima, la replicazione di quest’operazione riporterebbe i prezzi e i rendimenti in linea con quanto indicato nella relazione d’equilibrio, facendo scendere il prezzo dei bond corporate e dei CDS e facendo salire quello dei bond governativi. Di conseguenza, data l’azione degli investitori, sui mercati, se essi sono sufficientemente concorrenziali e efficienti, le opportunità di arbitraggio non esistono o, se si vengono a formare, vengono rapidamente esaurite dagli operatori. Hull e White puntualizzano tuttavia che il valore del CDS spread come differenza tra i rendimenti corporate e governativi non sia generalmente accurato, in quanto nella realtà si osserva un valore leggermente inferiore. Questa sovrastima dello spread dipende principalmente dal fatto che, di solito, il payoff di un CDS è inferiore rispetto a quanto supposto nel modello (Hull e White, 2000).

Questo brano è tratto dalla tesi:

I Credit Default Swap: Sviluppo, Diffusione e Modelli di Valutazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Zambolin
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari
  Relatore: Giorgio Brunello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 41

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi