Skip to content

Disagio scolastico e didattica delle scienze, un approccio motivazionale all'insegnamento della fisica con ragazzi a basso rendimento scolastico

Aspetti motivazionali

Molte discipline scientifiche, in particolar modo la fisica, vengono viste dalla maggior parte degli studenti come materie difficili, noiose, astratte e fini a se stesse. Pensiamo, per esempio, ad uno studente del primo anno delle scuole superiori che si cimenta in numerose ripetizioni della misura di un chiodo per poter comprendere cosa si intende per “indeterminazioni di misura”. Per quanto fondamentale per la costruzione di un metodo di lavoro, questa esperienza risulta essere un’attività poco attraente e decisamente fine a se stessa (cerchiamo di vedere le cose con gli occhi di un adolescente).

In alcune scuole queste attività sperimentali non vengono neppure prese in considerazione, lo studio dei fenomeni fisici diventa un attività puramente teorica non agevolandone la comprensione, specialmente nelle fasi di approccio ad essa.

Fra tutte le scienze, la fisica risulta essere sicuramente quella dove gli alunni hanno maggior difficoltà ad avere un riscontro pratico e quotidiano, di conseguenza necessita particolarmente di stimoli motivazionali che ne facciano apprezzare il fascino e agevolino la comprensione dei contenuti. Un insegnante può suscitare interesse in relazione a vari possibili contenuti dell’insegnamento delle scienze, ponendo i propri allievi di fronte a situazioni problemiche che richiamino con forza la loro attenzione, li coinvolgano in una discussione che apra la strada all’organizzazione di osservazioni sistematiche, o anche a vere e proprie attività sperimentali.

Come può essere creata una “situazione cognitiva problemica” nel campo delle scienze? In certi casi basta porre in modo opportuno delle domande che evidenzino una lacuna nelle conoscenze, o una apparente contraddizione, prendendo le mosse da una situazione più o meno nota a tutti, per esempio: “perché quando si mette del ghiaccio in un bicchiere d’acqua questo galleggia? …e perché quando lo si riscalda si trasforma in acqua?…come mai la grandine viene d’estate quando fa molto caldo, e non d’inverno quando sembrerebbe più logico attendersi la formazione di ghiaccio?

In altri casi si possono porre gli allievi di fronte a certi situazioni paradossali che suscitano stupore e curiosità. Per esempio: si può porre il proprio orologio da polso (purché sia piuttosto pesante) sulla cattedra, appoggiato su un foglio di carta, trascinando pian piano verso il bordo: poi, dopo un attimo di sosta si può con un colpo netto togliere il foglio mentre l’orologio, che pur fino a quel momento era stato trasportato dal foglio resta fermo sul tavolo. Lo stupore dei ragazzi apre la via a un discorso sui rapporti fra massa, quiete e movimento, e sul fenomeno dell’attrito ed anche alla resistenza dell’aria (un discorso che può essere allargato alle situazioni di vita quotidiana come la maggiore facilità di lanciare lontano una pietra pesante piuttosto che una pietra leggera).

E’ allora importante che partendo da un problema ben scelto, non soltanto si sviluppi una discussione di gruppo che possa portare alla formulazione d’ipotesi, all’effettuarsi di osservazioni o ricerche, e infine a una risposta soddisfacente, ma vengano poi fatti nascere dalla risposta stessa nuovi problemi, nuovi spunti per discussioni, per ricerche per eventuali excursus che allarghino il tema e lo arricchiscano suggerendo collegamenti, lasciando intravedere tematiche limitrofe e suscitando il desiderio di esplorarle.

Un altro aspetto che può fornire ottimi stimoli motivazionali ad apprendere è l’aspetto ludico. Proporre, cioè, giochi o piccoli esperimenti che colpiscano l’attenzione degli studenti e li incuriosiscano può portare ad aspetti particolarmente interessanti. Ovviamente questi “giochi” devono essere scelti con cura a seconda dell’età e del livello scolastico del gruppo, devono essere rappresentativi di un argomento già svolto o punto di partenza come introduzione ad un nuovo argomento.

Il primo aspetto da considerare è di natura didattica: un gioco da cui vogliamo ricavare dei contenuti di fisica, deve essere uno stimolo attraente, non noioso ma concreto. Deve quindi dare, con maggior semplicità, una visione corretta e completa di un determinato fenomeno fisico e può essere punto di partenza (talvolta punto di arrivo) di una discussione fra alunni e insegnanti su ciò che si è visto, non solo su ciò che si è capito da libri o a lezione. Un approccio di questo tipo mette alla pari ragazzi con differenti risultati scolastici, in quanto, se opportunamente stimolato, ogni studente è in grado di osservare l’esperienza pratica. L’aiuto di questi metodi “divertenti” di apprendere serve a superare quell’ostico scalino fra teoria e pratica, che è spesso presente nei primi anni di approccio alla fisica.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Disagio scolastico e didattica delle scienze, un approccio motivazionale all'insegnamento della fisica con ragazzi a basso rendimento scolastico

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Michele Bommassar
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze e tecnologie fisiche
  Relatore: Luigi Maria Gratton
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 93

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi