Funzionamento di personalità e stile di attaccamento: una ricerca pilota nel Ser.D. di Moncalieri
Attaccamento e psicopatologia
Il contributo della teoria dell’attaccamento è oggi riconosciuto in senso universale anche per il merito di aver fornito una maggiore comprensione della psicopatologia sia infantile che in età adulta.
“La teoria dell’attaccamento ha i suoi propri disturbi ai quali è applicabile in modo specifico (l’elaborazione del lutto anormale, la depressione nevrotica, l’agorafobia), ma può anche informare molti altri aspetti della psichiatria sociale” (Holmes, 1993).
Fin dall’inizio delle sue osservazioni, Bolwby era convinto di quanto fosse importante l’equilibrio nelle relazioni familiari per lo sviluppo di una personalità psicologicamente sana.
Da questo momento in poi la psicopatologia dello sviluppo (Developmental Psychopathology) emerge attraverso un nuovo paradigma concettuale che da avvio alla ricerca adottando come principio fondamentale l’importanza che le relazioni hanno nello sviluppo normale e patologico (Bowlby 1988; Sroufe, 1995).
Da quel contesto la psichiatria tradizionale ha iniziato a rivolgere la sua attenzione a un individuo, non più inteso come un’entità divisa tra un sé biologico e un sé comportamentale, ma come un sistema integrato di componenti biologiche, psicologiche e sociali (Sameroff, Emde, 1989).
L’attaccamento insicuro può essere visto come una vulnerabilità diffusa ai disturbi mentali, con la manifestazioni di caratteristiche specifiche a seconda dei fattori ambientali, genetici e di sviluppo di ogni individuo.
Le interazioni inconsistenti, inaffidabili, insensibili con le figure di attaccamento interferiscono con uno sviluppo di un fondamento mentale stabile e sicuro, riducono la resilienza nell’affrontare eventi di vita stressanti e predispongono la persona a crolli psichici nei momenti di crisi.
Risulta di notevole complessità determinare in che misura l’attaccamento influisca sulla manifestazioni di disturbi mentali. Sicuramente un attaccamento insicuro insieme ad altri fattori come ad esempio il temperamento (geneticamente determinato), l’intelligenza, la storia di vita, possono contribuire ad amplificare o ridurre gli effetti psicopatologici delle esperienze negative di attaccamento. Emerge per esempio come una storia di abuso fisico, psicologico o sessuale sia maggiormente correlato con sindromi depressive e attaccamento insicuro. Eventi di vita stressanti, povertà, problemi di salute fisica e relazioni sentimentali travagliate durante l’adolescenza rafforzano l’associazione in presenza di un attaccamento insicuro e lo sviluppo di sintomi psicopatologici.
Mikulincer e Shaver (2007) hanno revisionato centinaia di studi trasversali, longitudinali, e prospettici, di campioni clinici e non, ed hanno trovato che l'attaccamento insicuro è comune nelle persone con una grande varietà di disturbi mentali, che vanno dal disagio lieve a gravi disturbi di personalità, fino alla schizofrenia.
L'attaccamento ansioso è associato a disturbi di dipendenza, istrionici e borderline e con la "disregolazione emozionale", componente dei disturbi di personalità, che comprende confusione di identità, ansia, labilità emotiva, distorsioni cognitive, sottomissione, oppositività, autolesionismo, narcisismo e sospettosità.
Invece l'attaccamento evitante è associato a disturbi schizoidi ed evitanti, e con la "inibizione", componente di problemi di personalità, compresa l'espressione ristretta di emozioni, problemi di intimità e di ritiro sociale.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Funzionamento di personalità e stile di attaccamento: una ricerca pilota nel Ser.D. di Moncalieri
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giovanni Sanguedolce |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università della Valle D'Aosta |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Laura Ferro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 94 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il disturbo da uso di sostanze in adolescenza: lettura e prevenzione alla luce della teoria dell'attaccamento
- Il lavoro infermieristico al Ser.T e il rischio di stress
- Correlazione tra stile di attaccamento ed alessitimia in un campione di soggetti tossicodipendenti maschi
- Uno sguardo oltre le sbarre: l'infermiere e la gestione della tossicodipendenza
- La rappresentazione sociale della tossicodipendenza attraverso gli spot: un confronto tra Italia e Spagna
- Somatizzazione di ansia e depressione nella eziopatogenesi della doppia diagnosi
- Un confronto fra le autoattribuzioni prodotte da due gruppi di consumatori di sostanze psicotrope/stupefacenti considerate illegali, in diversi contesti terapeutici
- Basterebbe solo una ''dose'' di coraggio… Utilizzo del Test di Rorschach e dell' AAP (Adult Attachment Projective) per la valutazione della personalità e dell'attaccamento nella tossicodipendenza
- Disturbo antisociale di personalità e psicopatia: tradizione storica, diagnosi, prospettive
- Storia, gestazione e nascita del DSM 5 a trent'anni dal DSM-IV
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi