Skip to content

Piano di Lavoro Garantito: la proposta Post-Keynesiana per la piena occupazione e la stabilità dei prezzi

BCE: controllo del tasso di interesse e del salario

Come discusso nel paragrafo precedente, l’Eurozona è costruita con un’architettura peculiare, unica nel suo genere. La separazione tra la politica monetaria, controllata dalla BCE, e la politica fiscale, amministrata dai singoli paesi membri, rende il progetto europeo differente da qualsiasi altro Stato nazionale o confederazione. In un tale contesto, la BCE rappresenta sicuramente l’istituzione economica più importante in ambito comunitario, in quanto ha l’esclusiva sulla creazione di base monetaria denominata in euro, e di conseguenza ha la capacità di fissarne il prezzo, cioè il tasso di interesse. Come visto nel Paragrafo 1.2.3, infatti, la BCE ha il potere di determinare il tasso di interesse a breve termine, e di conseguenza di influenzare tutta la struttura dei tassi di interesse, tramite la creazione di un corridoio entro il quale esso può muoversi, formato dal tasso di deposito e il tasso di rifinanziamento marginale. Seguendo l’ideologia che sta dietro all’assetto dell’Eurozona, il potere dei banchieri centrali di fissare i tassi di interesse a breve termine deve seguire il “principio di neutralità”. Si ritiene, cioè, che la politica monetaria possa “ammettere solo interventi volti a mantenere il tasso d’interesse in prossimità dell’equilibrio concorrenziale tra domanda e offerta di risparmi” (Brancaccio, 2022, p. 182), ovvero debba mantenere il tasso di interesse al suo livello naturale. Questo è uno dei motivi principali per il quale la scuola di pensiero ortodossa ritiene che le banche centrali debbano essere indipendenti dai governi, in modo da esercitare la loro “neutralità” senza pressioni politiche.
La visione eterodossa è completamente in disaccordo con l’impostazione appena presentata. Infatti, come visto nel Capitolo 1, la tradizione Post- Keynesiana (ma anche quella marxista) rifiuta l’idea che esista un tasso di interesse naturale. Dato tale assunto, cade quindi l’idea della neutralità della politica monetaria, in quanto non esiste nessun tasso di interesse neutrale da seguire e raggiungere. Anzi, si pensa che, grazie controllo sul tasso di interesse, le banche centrali possano determinare la più importante variabile distributiva del sistema economico, la quale regola il conflitto “tra capitali solvibili e capitali insolventi, tra creditori e debitori e, in una unione monetaria, anche tra nazioni in attivo e nazioni in passivo” (Brancaccio, 2022, p. 186). Infatti, il tasso di interesse è il prezzo con il quale viene remunerato il capitale, nonché, seguendo la tradizione marxista/sraffiana, una delle due componenti del saggio di profitto (Pivetti, 1987)62. Influenzando quindi il livello del saggio di profitto e allo stesso tempo il livello dei prezzi (tramite l’aumento dei costi63), il tasso di interesse è una variabile determinante della distribuzione di reddito tra profitti e salari. Invero, un aumento del tasso di interesse potrebbe fare aumentare prezzi e saggio di profitto, e di conseguenza, a salario monetario invariato, ridurre il salario reale (Panico, 1988). Inoltre, come sottolineato da Brancaccio (2022, p. 185-186), il banchiere centrale, tramite il controllo del tasso di interesse, determina “la "regola di solvibilità" agli attori del sistema economico e per questa via influenza il ritmo dei fallimenti e delle bancarotte e contribuisce così a rallentare o a velocizzare l’uscita dal mercato dei capitali più fragili o il loro assorbimento da parte dei più forti.”. Questo “contribuisce a regolare una fondamentale legge di movimento del capitalismo, vale a dire la tendenza verso la "centralizzazione dei capitali" in sempre meno mani.64 (ibidem). Per tutti questi motivi, la capacità della Banca Centrale (nel caso specifico la BCE) di controllare il tasso di interesse rappresenta una forma di tutela per i detentori di capitali. Infatti, essi possono contare in un’istituzione che ha la capacità di amministrare il prezzo per loro più importante, e quindi nell’evenienza di tutelarne gli interessi.

La proposta di un PLG gestito direttamente da parte della BCE (o comunque da un’istituzione pubblica a livello europeo) nasce dal riconoscimento che, allo stesso modo in cui essa controlla il prezzo di riferimento dei capitalisti, cioè il tasso di interesse, dovrebbe controllare il prezzo di riferimento dei lavoratori, cioè il salario monetario. Come scrive Kregel (1999a, p. 43):

Così come la banca centrale fissa il tasso di interesse di riferimento e si offre di acquistare o vendere moneta overnight a quel tasso, lasciando agli intermediari del settore privato il compito di determinare i tassi su ogni altro tipo di attività finanziaria, il settore pubblico potrebbe fissare il tasso salariale "di riferimento" e lasciare al mercato del lavoro la determinazione dei differenziali.

Tramite un PLG la BCE potrebbe quindi tutelare i lavoratori allo stesso modo in cui vengono tutelati i detentori di capitale. Ad esempio, così come, in caso di inflazione, vengono alzati i tassi di interesse nominali per garantire un certo tasso di interesse reale, grazie al PLG la BCE potrebbe alzare il salario minimo per tutelare i salari reali. Inoltre, come visto nei paragrafi precedenti, l’introduzione di un salario di base stabilizzerebbe l’intera struttura salariale, contribuendo alla stabilità dei prezzi, che si ricorda è l’obiettivo principale della BCE, in modo più efficace del controllo del tasso di interesse65 (Kregel, 1999b). Secondo Kregel (1999a), tale salario dovrebbe essere fissato in ogni paese membro tenendo conto della produttività media nazionale, e aggiustato nel tempo nel caso in cui essa cresca. L’istituzione di un salario minimo che tenga conto della produttività media eviterebbe inoltre il perpetuarsi di politiche beggar-thy-neighbor tra i paesi membri, caratterizzate dall’utilizzo della deflazione salariale come strumento per guidare la crescita trainata dalle esportazioni. Infatti, in un contesto come quello europeo dove le possibilità di deficit fiscali sono limitate dai trattati, l’unico modo per aumentare il reddito netto all’interno della nazione è tramite esportazioni nette positive. Ma, dato che tra i paesi membri il tasso di cambio è fisso (avendo la stessa moneta), la strategia utilizzata per aumentare le esportazioni consiste nel cercare di ridurre i salari, così da diminuire i costi per le imprese e aumentare la competitività. Questo meccanismo alimenta un circolo vizioso tra i paesi membri, contribuendo alla diffusa deflazione salariale che si osserva all’interno dell’Eurozona. Inoltre, è un sistema nel quale solo alcune nazioni possono avere benefici a discapito delle altre, in quanto ogni surplus commerciale è sempre bilanciato da un ugual deficit. L’istituzione di un salario minimo effettivo, rappresentato dal salario pagato dal PLG, impedendo indirettamente al settore privato di utilizzare la strategia sopraccitata, potrebbe quindi limitare fortemente questa tendenza. Infine, un’attenta politica di gestioni dei salari potrebbe favorire il processo di convergenza, andando a ridurre le differenze tra le politiche salariali dei paesi membri. Questo comporterebbe un primo passo importante per contribuire alla convergenza economica, obiettivo ancora distante dall’essersi realizzato.





[62] L’altra componente del saggio di profitto è il “profitto d’impresa”, che remunera il rischio dell’attività produttiva.
[63] Si noti, infatti, che il tasso di interesse rappresenta il costo del capitale per le imprese.
[64] Ad esempio, un aumento del tasso di interesse può portare al fallimento le imprese più piccole che hanno maggiore difficoltà a finanziarsi, favorendo appunto la concentrazione di capitali.
[65] Sull’inefficacia della politica monetaria per il controllo dei prezzi si veda il Paragrafo 2.2: Critica alla teoria quantitativa della moneta.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Piano di Lavoro Garantito: la proposta Post-Keynesiana per la piena occupazione e la stabilità dei prezzi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Tomaso Chiaffredo Alifredi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Politica Economica
  Relatore: Raimondello Orsini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 118

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

keynes
reddito minimo
moneta endogena
piano di lavoro garantito
job guarantee
teoria postkeynesiana
mmt

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi