Skip to content

La dieta mediterranea nell'Healthy Aging

Colesterolo e placche aterosclerotiche

L'aterosclerosi, è ormai risaputo, che è una malattia infiammatoria con un importante contributo al sistema immunitario nelle diverse fasi del processo (93).
L'inizio di questo processo determina disfunzione endoteliale con deposizione endoteliale di lipoproteine modificate, fondamentali per l'attivazione immunitaria e l'induzione dell'infiammazione della parete vascolare (94). Sia il metabolismo delle lipoproteine, che la risposta immunitaria infiammatoria svolgono un ruolo cruciale sia nell'inizio che nello sviluppo e nella risoluzione del processo. In questo scenario, era ragionevole pensare che gli interventi mirati, non solo al metabolismo dei lipidi ma anche alle vie infiammatorie avrebbero avuto un effetto sull'aterogenesi (95). Tuttavia, ci sono stati diversi tentativi falliti di dimostrare che le terapie antinfiammatorie, possano diminuire gli eventi cardiovascolari (96). Risultati negativi che possono essere, in parte, spiegati dal fatto che le vie infiammatorie vengono prese in considerazione anche dalle terapie preventive cardiovascolari, come nel caso delle statine.

Va però sottolineato, che il coinvolgimento dei meccanismi infiammatori non esclude in alcun modo il ruolo fondamentale del metabolismo lipidico nelle diverse fasi del processo aterosclerotico. Numerose prove dimostrano che i lipidi, in particolar modo il colesterolo, sono coinvolti nella patogenesi dell'aterosclerosi (97).

In modo dettagliato, il colesterolo è un composto organico appartenente alla famiglia dei lipidi, deputato a costruire e mantenere le pareti cellulari, produrre diversi ormoni e vitamine. Per poter circolare nell'organismo, il colesterolo viene inserito all'interno di strutture speciali proteiche, trasportate dal sangue. Combinazione di lipidi e di proteine che prende il nome di lipoproteina; a seconda della grandezza e del contenuto di colesterolo, si distinguono diverse forme di lipoproteine: LDL, HDL, VLDL, trigliceridi. Le lipoproteine a bassa densità (LDL) trasportano il colesterolo dal fegato al resto del corpo. Quando però, il colesterolo LDL assume livelli elevati nel sangue, diventa dannoso, poiché si creano depositi di colesterolo principalmente a livello della parete dei vasi sanguigni, rappresentando il cosiddetto "colesterolo cattivo". Le lipoproteine ad alta densità (HDL) allontanano il colesterolo dalle cellule e dai tessuti, facendolo ritornare al fegato, dove viene convertito in altre sostanze e rimosso dal corpo, rappresentando il cosiddetto "colesterolo buono".
Nel caso delle LDL, un eccesso di questo tipo di lipoproteine fa sì che alcune molecole instabili e iper-reattive, come nel caso dei radicali liberi, causino delle modificazioni strutturali, delle ossidazioni, che permettono al colesterolo di infiltrarsi nella parete dei vasi arteriosi. Depositandosi a livello della parete arteriosa, si inizia a formare la placca aterosclerotica che provocherà la restrizione del vaso sanguigno, diminuendo anche l'elasticità arteriosa. L'aumento dei livelli di colesterolo LDL avviene per l'aumento di produzione endogena di colesterolo da parte dell'organismo, o anche per eccessiva assunzione di colesterolo tramite la dieta.

Per ovviare a questi problemi, per ridurre tutti i rischi di sviluppare una malattia cardiovascolare e, ridurre sia la mortalità che la morbilità ad essa collegate; bisogna agire prevenendo la malattia, eliminando tutti i potenziali fattori di rischio. Ed è proprio all'interno di questo quadro clinico, che si inserisce la dieta mediterranea, che rappresenta ancora ad oggi il miglior stile di vita da adottare per vivere bene. Infatti, un'alimentazione non sana gioca un ruolo centrale nello sviluppo dei CVD. Modelli alimentari non salutari costituiti ad esempio un basso apporto di frutta e verdura, eccesso di sodio, zuccheri aggiunti, possono portare a condizioni come obesità, diabete, ipertensione, dislipidemia, i quali gravano notevolmente sul sistema cardiovascolare (98).

Una dieta sana riduce il rischio di malattie cardiovascolari fino al 30%. La dieta mediterranea, come osservato in diversi studi, tra cui la PREDIMED (Prevencion con Dieta Mediterranea), può avere un effetto positivo sullo sviluppo di malattie cardiovascolari (99). Effetto che viene parzialmente mediato dalla riduzione di peso; infatti, normalizzando il peso corporeo si possono prevenire le conseguenze indesiderate dell'obesità e del sovrappeso.
I fattori nutrizionali svolgono un ruolo cardine sia nella promozione della salute, che nello sviluppo delle malattie. Il modello mediterraneo è considerato un approccio favorevole alla prevenzione delle malattie cardiovascolari e al mantenimento di una buona salute.

L'adesione a un modello dietetico mediterraneo è associata a riduzioni dei lipidi sierici, della pressione sanguigna, della resistenza all'insulina, della rigidità arteriosa e dello stress ossidativo, oltre a miglioramenti nell'aterosclerosi e nel rischio di malattie cardiovascolari. Nei pazienti con malattie cardiovascolari o diabete, l'aderenza al modello mediterraneo riduce l'incidenza di infarto del miocardio ricorrente ed eventi cerebrovascolari. È inoltre importante sottolineare che le persone che seguono una dieta mediterranea hanno meno probabilità di soffrire di morte cardiaca improvvisa (100).
La dieta mediterranea non individua prodotti alimentari specifici né limita le calorie, piuttosto enfatizza l'abbondanza di cibi vegetali, olio d'oliva come principale fonte di grassi, latticini limitati, consumo di moderate quantità di pesce, pollame e vino, basse quantità di carne rossa e frutta, in linea con le raccomandazioni dell'American Heart Association e la European Society of Cardiology (101).

Il rischio di malattie cardiovascolari può essere ridotto del 2-3% sostituendo l'1% energetico degli acidi grassi saturi con acidi grassi polinsaturi (102). I grassi saturi sono di derivazione principalmente animale, contribuendo ad aumentare i livelli di colesterolo nel sangue. Invece, i grassi insaturi, hanno un'azione positiva sul colesterolo, abbassandone la concentrazione e sono presenti principalmente in prodotti di derivazione vegetale. Tra questi si distinguono due categorie: grassi polinsaturi, ricchi di Omega 3 e Omega 6, presenti nel pesce, soprattutto pesce azzurro, e in oli vegetali, frutta secca; e grassi monoinsaturi, presenti in alimenti come avocado, mandorle, nocciole, oli vegetali.

Il pesce è un'abbondante fonte di acidi grassi polinsaturi (soprattutto omega-3), minerali (calcio, ferro, selenio, zinco) e vitamine (A, B3, B12, E, D). I benefici per la salute del pesce sono attribuiti in gran parte, al suo elevato contenuto di omega-3; pesci di acque salate profonde, come sgombro, salmone, generalmente più grassi, contengono maggior quantità di omega-3.

L'omega- 3 ha proprietà antitrombotiche, antinfiammatorie, ipolipemizzanti e promuovono il rilassamento endoteliale indotto dall'ossido nitrico (NO), nonché importante gaso trasmettitore vasodilatatore che regola la resistenza vascolare mediata dalla muscolatura liscia e flusso sanguigno negli organi (103).

Negli ultimi anni un gran numero di meccanismi è stato collegato alle azioni antinfiammatorie degli acidi grassi omega-3 nell'aterosclerosi. Sono stati proposti diversi meccanismi nel tentativo di spiegare gli effetti cardioprotettivi degli omega-3. Da un lato, possono migliorare il profilo lipidico e lipoproteico, la pressione arteriosa e la funzione endoteliale e sotto regolare l'espressione di cellule leucocitarie e le concentrazioni di biomarcatori pro-infiammatori collegati allo sviluppo dell'aterosclerosi. D'altra parte, sono stati proposti meccanismi che migliorano l'ossidazione, la trombosi o l'aggregazione piastrinica (104). In una meta-analisi di 16 studi randomizzati, comprendenti 901 partecipanti, la funzione endoteliale, misurata mediante dilatazione flusso-mediata, è nettamente migliorata dopo la somministrazione di 0,45-4,5 g di omega-3 per circa 56 giorni (105). [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La dieta mediterranea nell'Healthy Aging

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Libro
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi di Catanzaro Magna Grecia
  Facoltà: Scienze Infermieristiche
  Corso: Infermieristica
  Relatore: Elisa Mazza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 94

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dieta mediterranea
anziani
malattie cardiovascolari
vitamine
infermieristica
invecchiamento sano
covid

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi