Realizzazione del nuovo polo natatorio di Frosinone: dallo studio del progetto alle fasi di montaggio della copertura in legno lamellare
Cos’è il legno lamellare
Il legno lamellare è un materiale strutturale prodotto incollando delle tavole di legno (lamelle). È quindi un materiale composito, costituito essenzialmente di legno naturale, di cui mantiene i pregi, ma è anche un prodotto nuovo che attraverso un procedimento di incollaggio a pressione riduce i difetti propri del legno massiccio. “Il sistema, basato su un brevetto di Hetzger dell’inizio del Novecento, si è potuto diffondere solo da pochi decenni per la scarsa affidabilità che avevano i collanti usati in passato.
Oggi, impiegando colle tenaci a base di urea-formaldeide (per travi al riparo dalle intemperie) o di resorcina-formaldeide (per esterni), il sistema ê divenuto abbastanza diffuso, anche se l’elevato costo di produzione ne rende conveniente l’applicazione solo se le travi sono di grande luce (> 10-12 metri)”.
Questa tecnologia, importata in Italia intorno al 1960, consiste nel disporre le lamelle a pacchi e nell’incollarle a formare le travi; precedentemente le lamelle, derivanti dalla divisione del tronco, sono state essiccate, assortite in qualità, giuntate di testa e calibrate in spessore (di norma intorno ai 33 millimetri). Alla fine del processo gli elementi vengono piallati e trattati.
Affinché si possa parlare di travi in legno lamellare si deve essere in presenza di più di due tavole incollate tra loro, lo spessore delle lamelle non dovrebbe superare i 40 millimetri e la larghezza i 220 millimetri. Nel caso che la larghezza dell’elemento da costruire superi tale misura si dovrà procedere ad utilizzare tavole accostate; questo accorgimento evita l’innescarsi di tensioni interne dovute a tavole maggiori di 22 centimetri.
Per quanto riguarda la lunghezza e l’altezza degli elementi costruttivi, essa è determinata solo dall’ingombro di trasporto e da problemi di montaggio.
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Realizzazione del nuovo polo natatorio di Frosinone: dallo studio del progetto alle fasi di montaggio della copertura in legno lamellare
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Capogna |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria edile |
Relatore: | Stefania Mornati |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 101 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Grandi coperture, strutture reticolari spaziali; progetto della copertura di un impianto sportivo con struttura leggera a ''fogli'' triangolari
- Prove di incollaggio per legno lamellare di Robinia Pseudoacacia L. destinato all'impiego in ambiente esterno
- L'impatto delle Olimpiadi sull'ambiente, l'urbanistica, la tecnologia delle grandi città
- Utilizzi innovativi del legno in architettura: capannone per la produzione di semilavorati di castagno, Rotondi (Av)
- Riqualificazione urbana del quartiere SS.Annunziata a San Benedetto del Tronto: progetto per la realizzazione di un complesso culturale low energy
- Il Disegno Intelligente: conoscere, interpretare, trasformare - Percorsi e visioni nel centro storico di Maglie (LE)
- Analisi di campo e modellazioni numeriche per lo studio delle colate detritiche: il caso di Oropa
- La sostenibilità ambientale nell'edilizia scolastica. Progetto di un liceo psico-pedagogico ad Acireale.
- Living Florence - Living Hotel
- Risparmio energetico nell'edilizia residenziale: materiali e tecnologie
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi