Skip to content

Stare bene dentro e fuori: promuovere la prosocialità nella Scuola Primaria con il programma CEPIDEAS junior

Dal contagio emotivo alle forme più differenziate di empatia

Numerosi studiosi, in particolare Nancy Eisenberg, hanno suggerito l’importanza di distinguere l’empatia dal contagio emotivo.
Il contagio emotivo rappresenta il precursore dell’empatia, si pone come primo livello di un continuum che va dall’adesione automatica alla condivisione consapevole e differenziata.
Possiamo spiegare il contagio emotivo come una condivisione emotiva priva di una vera e propria consapevolezza, si riferisce a tutte quelle forme di condivisione emotiva immediate ed involontarie, caratterizzate dalla mancanza di differenziazione tra le proprie e le altrui emozioni, l’emozione è quindi condivisa ma non in modo vicario, diventa la propria emozione.
L’ipotesi che esista una tendenza innata al contagio emotivo risale a Darwin e si colloca alla base della teorizzazione sulle emozioni della moderna etologia: secondo lo studioso l’emozione aveva un ruolo puramente comunicativo e sociale ed esisterebbe nell’uomo una capacità innata di riconoscimento delle emozioni accorpata ad una ugualmente innata tendenza a rispondere congruentemente ad esse, questa tendenza sarebbe funzionale all’adattamento, soprattutto la reazione in vista di un pericolo.
L’etologia più recente ha però ripreso questi temi: gli sviluppi cognitivi e comunicativi non possono essere spiegati solo in base alla tradizionale visione, in vista di una spinta adattiva alla lotta e alla competizione, al contrario comportamenti come la cooperazione, l’altruismo e il prendersi cura dei più deboli hanno avuto un ruolo cruciale nello sviluppo della specie umana, caratterizzata dal vivere all’interno di una società, dove è indispensabile un bagaglio naturale che favorisca la sensibilità, la capacità di discriminazione dei segnali espressi dagli altri membri della comunità e la tendenza ad alleviare le loro sofferenze.

Gli studiosi di psicologia dello sviluppo quindi, a partire dalle osservazioni di Darwin sul proprio figlio di sei mesi che reagiva con tristezza alla vista del pianto hanno confermato la disposizione al contagio e al suo ruolo svolto nella relazione affettiva tra il bambino e l’adulto Buhler (1930) descrisse la concordanza mimica tra il bambino e la madre nei primi mesi di vita, definendola mimetismo affettivo: a partire da questi studi per arrivare ai lavori più recenti, stimolati in particolar modo dalla teoria dell’attaccamento di Bowlby, molti autori hanno osservato la facilità con la quale i bambini rispondono in maniera congruente alle emozioni materne e mostrano di condividerle.
I processi implicati nel contagio come detto sono comportamenti imitativi, involontari; due forme di imitazione automatica in particolare sono state studiate dalla letteratura psicologica: la motor mimicry, l’assunzione dell’espressione e della postura di un’altra persona e la primary circular reaction, che riguarda la tendenza del neonato a piangere quando sente il pianto di un altro bambino.
Il contagio si pone quindi all’inizio di un continuum che si sviluppa attraverso forme sempre più evolute di empatia, ci si differenzia perché manca di mediazione cognitiva, di volontarietà, di separazione del sé dall’altro. Non è limitato alle fasi infantili e può comparire anche in età adulta ad esempio durante l’esposizione a forti emozioni (Bonino, 1995).
In conclusione l’empatia richiede sia la capacità di riconoscere che gli altri vivono degli stati emotivi differenziati dai propri che la capacità di discriminazione di questi diversi stati emotivi. Numerosi studi a partire da quelli di Borke, negli anni settanta, ne hanno dimostrato la precocità di apprendimento: i bambini sanno riconoscere e discriminare varie emozioni basandosi sulle modalità espressive dell’altro e sanno regolare di conseguenza il proprio comportamento per evitare conseguenze negative nei loro confronti o per rispondere in modo empatico.

Il riconoscimento delle altrui emozioni non si traduce necessariamente in condivisione empatica (Bonino, 1995), Hoffman parla ad esempio di empatia egocentrica riferendosi alle situazioni in cui il soggetto tende ad attribuire agli altri lo stesso stato d’animo che egli ha sperimentato in situazioni simili: la risposta empatica non è legata ad una precisa identificazione delle emozioni dei vissuti dell’altro, ma ad una attivazione emotiva che ha origine nell’esperienza soggettiva dell’osservatore, ne consegue che l’associazione può dare luogo ad una risposta emotiva che non coincide con quella che l’altra persona sta vivendo. L’attenzione è rivolta quindi non al vissuto interiore della persona osservata ma all’evento che la persona osservata sta vivendo e all’associazione tra questo evento e la propria esperienza, ancora una visione piuttosto egocentrata.
Al polo opposto del contagio emotivo troviamo l’empatia più evoluta, quella che prevede la massima differenziazione tra le proprie emozioni e le altrui, caratterizzata cioè dal saper condividere in modo vicario le emozioni dell’altro come separate dalle proprie, anche non avendo mai vissuto tali situazioni; determinanti sono perciò il decentramento da sé, la capacità di rappresentare il vissuto altrui e il saper assumere la prospettiva altrui.
L’empatia in definitiva può essere come detto posta su un continuum: cresce in base alla capacità di differenziazione tra il soggetto e l’altro e, attraversando la comprensione cognitiva delle emozioni altrui, si arriva alla condivisione dello stato emotivo dell’altro in forma cognitivamente mediata, condizione che più favorisce l’attuazione dei comportamenti prosociali.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Stare bene dentro e fuori: promuovere la prosocialità nella Scuola Primaria con il programma CEPIDEAS junior

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Caterina Discenza
  Tipo: Laurea magistrale a ciclo unico
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della Formazione Primaria
  Relatore: Giovanni Maria Vecchio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 130

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pedagogia
psicologia dello sviluppo
empatia
accoglienza
benessere
prosocialità
antisocialità
scienze della formazione primaria
cepideas
educazione e formazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi