Dagli Open Data ai dati rilevanti
E-Government: ottima strategia anti-corruzione
Finora abbiamo detto che l'e-government è uno strumento essenziale che non solo permette al governo, ai cittadini e anche alle imprese di instaurare un dialogo di fiducia ma, anche di combattere la corruzione.
Infatti, gli agenti corrotti sono convinti che le applicazioni e-government, non solo riducano molto la corruzione, ma li porterebbero ad affrontare gravi conseguenze, dal punto di vista penale, perdendo così molti vantaggi.
Un altro caso di corruzione si è verificato negli affitti, grazie ai quali gli agenti ottenevano enormi benefici finanziari, ma, Robert Klitgoard (1994) e Vito Tanzi (1997) hanno dichiarato che se i guadagni dei dipendenti che lavorano all'interno del settore pubblico aumentassero, i comportamenti illegali sparirebbero in quanto, chi percepisce uno stipendio elevato, collaborerebbe a risolvere il problema.
B=r-w
B= benefici che gli agenti corrotti possono ricavare.
R= guadagni che derivano da atti di corruzione.
W= guadagni del settore pubblico
I governi e le imprese stipulano contratti continuamente e quindi, è stato necessario prendere delle adeguate decisioni per ridurne i costi e anche le transazioni.Il termine transizione deriva dall'etimologia latina "operare" e si riferisce al momento in cui viene stabilito un accordo fra due parti e in questo caso, avviene sotto forma di contratto.
Nel contratto, ci sono tutte le informazioni necessarie che un individuo deve prendere in considerazione quando, entra e comincia a lavorare in ambiente aziendale, come per esempio le convenzioni, le regole e le ore di lavoro ecc. e tutto questo viene fatto per evitare che si verifichino delle incomprensioni tra le due parti.
Quando l'accordo viene stabilito, si possono verificare anche delle asimmetrie informative, nel senso una delle due parti (in modo particolare il contraente) ha più informazioni che non ha riferito durante l'esecuzione del contratto e quindi, tende ad approfittare e ad agire per i propri interessi ingannando, chi è stato appena assunto nell'azienda. [...]
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Dagli Open Data ai dati rilevanti
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Rosalba Mileto |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE |
Corso: | Lingue straniere per la comunicazione internazionale |
Relatore: | Rosario Cannizzaro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Metodo open data. Valorizzazione delle informazioni pubbliche
- Realizzazione di una piattaforma per l’erogazione di open data
- Open Data: l'amministrazione pubblica tra innovazione e trasparenza
- Progetto e sviluppo di un'applicazione iOS per la fruizione di Open Data dell'ISTAT sulle Retribuzioni
- Dalla trasparenza documentale all'open data: criticità e vantaggi nell'implementazione dell'agenda digitale italiana
- Linked Open Data per il Cultural Heritage italiano: conversione e pubblicazione nel Semantic Web del Fondo antico del Comune di Novi Ligure
- Trasparenza e Open Data: l'evoluzione del quadro normativo fino all'emanazione del neo D.Lgs. 33/2013. La Bussola della Trasparenza.
- Le stagioni delle riforme amministrative: dal New Public Management all'Open Government
- Le TIC: uno strumento per facilitare l'accesso e la condivisione di informazioni nello sviluppo dell'agricoltura: Caso del Perù.
- Il Web Semantico e le sue Metodologie per la gestione di risorse multimediali per lo spettacolo
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi