Skip to content

Empatia. Ruolo della giunzione temporo-parietale nella distinzione sé/altro

Empatia e mentalizzazione

Fonagy e Target hanno sviluppato recentemente un modello psicodinamico che integra le conoscenze oltre che psicoanalitiche relative alle relazioni oggettuali, anche modelli cognitivisti e biologici. Questo modello definito della "mentalizzazione" cerca di spiegare il comportamento interpersonale in termini di stati mentali e si basa sullo sviluppo dell’intersoggettività e di come essa sia fondamentale per l’adattamento dell’individuo e di conseguenza per la salute psichica.

Un’intersoggettività spiegata, come quella capacità di riflettere sui propri stati mentali e su quelli degli altri, considerati come stati esperienziali diversi da quelli propri.
Col termine mentalizzazione gli autori (2002) si riferiscono a quella capacità di comprendere il comportamento interpersonale in termini di stati mentali ovvero causati da un insieme complesso di emozioni, pensieri, motivazioni ecc..; e che ogni individuo può avere diversi stati mentali che possono causare diversi comportamenti. Una buona capacità di mentalizzazione favorisce, oltre che la rappresentazione contemporanea della mente propria e quella altrui , di assumere un comportamento che consideri entrambi gli stati mentali.

L’empatia necessita della componente "auto-consapevolezza" che il proprio stato emotivo sia causato da quello dell’altro evitando la confusione dell’origine dell’emozione. Per far sì che questo accada, la persona che empatizza necessita di una teoria della mente per discriminare l’esperienza propria relativa a quell’emozione con quella di chi stiamo osservando.

Come si può notare dalla definizione, la mentalizzazione comporta una componente autoriflessiva ed una componente interpersonale. In combinazione, queste forniscono al bambino la capacità di discriminare il mondo interno dalla realtà esterna ed i processi mentali interni ed emotivi dagli eventi interpersonali.
Queste capacità non è innata ma si tratta di una struttura che si evolve fra la prima e la seconda infanzia il cui sviluppo dipende dall’interazione con menti più mature, che siano benevole, riflessive e sufficientemente in sintonia, che permettono la nascita di un sé psicologico maturo che sia separato da quello degli altri.

La mentalizzazione, anche se si riferisce a capacità cognitive complesse, nasce attraverso l’esperienza delle relazioni oggettuali. Il primo passo si riferisce alla "regolazione affettiva" , ovvero a quella capacità di modulare i propri stati emotivi attraverso il pensiero. Essa necessità di una capacità rappresentativa dell’emozione e un senso del sé e di agency.
Quando avrà luogo la mentalizzazione, la regolazione affettiva non avverrà più solamente attraverso il comportamento ma soprattutto a livello riflessivo.
Come abbiamo visto nel secondo capitolo, le capacità riflessive (di mentalizzazione) sono alla base dell’empatia e permettono di andare al di là dell’atteggiamento esteriore per arrivare a cogliere lo stato psicologico che ha motivato un determinato modo di agire.

In assenza di queste funzioni, il proprio comportamento e quello degli altri rimangono poco significativi.

Di conseguenza la mentalizzazione favorisce la rappresentazione e la simbolizzazione del proprio stato mentale ed è quindi determinante per:
- la regolazione e il controllo delle emozioni e delle pulsioni aggressive
- l’automonitoraggio del proprio comportamento in relazione all’emozione
- l’agency (il riconoscersi come protagonista delle proprie azioni)

Le attribuzioni relative agli stati mentali di sé e degli altri vengono incorporate sotto forma di modelli operativi interni (Bowlby,1969) e questo processo è legato profondamente alla qualità delle relazioni di attaccamento (Fonagy, 2001; Fonagy e Target,1997).

Quindi questa funzione è strettamente connessa alla capacità di rappresentarsi lo stato affettivo, di poterlo pensare e di poterlo gestire.
In quest’ottica è doveroso (per spiegare il legame fra mentalizzazione ed empatia) descrivere una condizione di deficit di mentalizzazione, ovvero di quella condizione in cui la persona non ha la possibilità di comprendere il proprio vissuto emotivo e quindi di pensarlo e descriverlo. In questa condizione definita "alessitimia", l’individuo ha serie difficoltà a provare una reale esperienza empatica.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Empatia. Ruolo della giunzione temporo-parietale nella distinzione sé/altro

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Claudio Francesco Bivacqua
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Psicologia Clinica - Neuropsicologia
  Relatore: Massimiliano  Oliveri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 92

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

empatia
teoria della mente
neuroni specchio
simulazione incarnata
distinzione sé/altro
giunzione temporo parietale
rtms

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi