Skip to content

Dal concetto di imprenditorialità alla business idea. L'analisi strategica del prototipo di App ''dovEvado''

Esempi diffusi di business models

Dopo averne definito le caratteristiche principali ed osservato una proposta di analisi con il Business Model Canvas, è opportuno concludere il capitolo corrente illustrando alcuni esempi di modelli di business molto diffusi al giorno d’oggi:

• prodotto o servizio: rappresentano i modelli più diffusi, in cui un’azienda produce il proprio bene o servizio e lo offre ad un consumatore finale. Il vantaggio competitivo di questi modelli diffusi è l’offerta di un determinato bene con standard qualitativi di un certo livello, al prezzo più basso possibile. Sia nel caso dei prodotti che dei servizi l’offerta potrebbe avere una forte concorrenza ed è perciò compito dell’azienda differenziarsi in termini di qualità o costi rispetto al resto del mercato67;

• modello incentrato sul cliente: in questa tipologia, l’impresa lavora per mettere il cliente al centro del proprio business. Gli viene fornito supporto immediato in caso di necessità, oltre a rendere disponibili una serie di risorse a cui può accedere anche in caso di assenza del team di supporto.68 L’esempio più famoso di questo modello di business è Amazon, che mette al centro della propria attività la figura dell’utente, rendendolo attivamente partecipe in tutte le fasi della sua esperienza e dedicando a questo aspetto anche grossi investimenti in termini di sviluppo software;

• modello di sottoscrizione: è un modello in cui il consumatore paga una cifra ricorrente prestabilita per avere accesso ad un determinato prodotto o servizio. A differenza di quanto accade nei ben più diffusi business models basati sui beni condivisi, in questo caso l’acquirente gode esclusivamente di ciò per cui ha pagato. Il punto di forza di questo tipo di modello deve essere la capacità di garantire valore a lungo termine, in modo da continuare ad attrarre a sé pagamenti ricorrenti dai clienti.69 Un esempio chiaro è Netflix, che rinnova costantemente il proprio catalogo per rispettare le condizioni di sopravvivenza di un modello di questo tipo;

• freemium: consiste nell’offerta di un servizio di base gratuito per tutti gli utenti, a cui però è possibile aggiungere una serie di funzionalità esclusive a pagamento. Il cliente viene perciò invogliato all’acquisto delle funzionalità premium da ciò che di valore gli viene mostrato ad uso gratuito. E’ il caso di Spotify, che consente a tutti i propri utenti di ascoltare musica, ma che garantisce funzionalità esclusive e “trendy” (condivisione di playlist, “Spotify Wrapped”, ecc..) solamente agli utenti che sottoscrivono un abbonamento70;

• modello incentrato sui partner: la base di questo modello nasce dalla tendenza attuale di creare forti partnership per esternalizzare attività, creare reti di business, essere in contatto diretto con i fornitori, ecc.. Anche per business di piccole-medie dimensioni, diventa fondamentale crearsi intorno una rete di partner attrattiva, in modo da essere a loro volta visti come appetibili per ulteriori collaborazioni. E’ un modello molto flessibile e facilmente scalabile e ne sono un esempio Eataly e Slow Food.71

Considerata la complessità del sistema impresa e delle attività svolte, non è però scontato che il business model scelto da attuare sia unico. E’ possibile infatti, e nemmeno troppo di rado, osservare la presenza di più tipologie di business model all’interno dello stesso progetto.



67 Healy, P. (2016), 8 types of business models and the value they deliver. Harvard Business School Online.
68 Indeed editorial team (2023). 12 Successful Business Models to Help Make a Profit.
69 Healy, P. (2016).
70 www.startupgeeks.it/business-model/
71 bernardmarr.com/the-9-most-successful-business-models-of-today/

Questo brano è tratto dalla tesi:

Dal concetto di imprenditorialità alla business idea. L'analisi strategica del prototipo di App ''dovEvado''

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Christian Redaelli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia del turismo
  Relatore: Alessandro Angelo Sancino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 96

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

economia
marketing
analisi strategica
porter
imprenditorialità
stakeholders
business model
s.w.o.t.
business idea
steeple

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi