Fattori animali e alimentari che influenzano la sintesi e la composizione del grasso del latte
Fattori che influenzano la composizione del grasso del latte
Fattori genetici
E’ stato evidenziato che le diverse razza di bovine presentano differenze non solo nel contenuto, ma anche nella composizione lipidica del latte (Laakso et al, 1996).
In particolare, Beaulieu e Palmquist (1995); DePeters et al, 1995 hanno evidenziato differenze nell’attività della Stearoyl-CoA desaturasi, anche se un’elevata variabilità si riscontra tra gli individui della stessa razza (Kelsey et al, 2003).
Stadio di lattazione
Durante la lattazione si evidenziano modifiche nella composizione acidica del grasso. Al momento del parto, nel colostro bovino, la percentuale di acido butirrico è elevata, ma non aumenta con l'avanzamento della lattazione (Lynch et al, 1992). Le proporzioni degli acidi grassi da C:12 a C:16 sono relativamente più elevate rispetto al latte (Laakso et al, 1996). Successivamente, le percentuali degli acidi grassi a catena corta e degli acidi stearico e oleico aumentano rapidamente unitamente all’inizio della mobilizzazione del tessuto adiposo, diventando relativamente stabili una settimana dopo il parto (Laakso et al, 1996).
Le percentuali e le quantità degli acidi grassi sintetizzati de novo nella ghiandola mammaria (da C6 a C16) aumentano nelle prime settimane di lattazione, contemporaneamente con le relative diminuzioni di tutti gli acidi grassi a 18 atomi di carbonio (Karijord et al, 1982).
Man mano che si riduce la produzione lattea e quindi il bilancio energetico diviene positivo, diminuisce la mobilizzazione del tessuto adiposo, che è stato consumato nella prima fase di lattazione, ed aumentano le percentuali di acidi grassi a corta e media catena.
Il tempo necessario per la stabilizzazione della composizione dell'acido grasso del latte dipende dalla quantità di grassi immagazzinati, dalla produzione di grasso nel latte, dal bilancio energetico e dalla quantità di grassi nella dieta (Palmquist et al, 1993)
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Fattori animali e alimentari che influenzano la sintesi e la composizione del grasso del latte
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lorenzo Pelosi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Agraria |
Corso: | Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali |
Relatore: | Felicia Masucci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 26 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Analisi del contenuto di colesterolo e di grasso nelle uova e nelle paste speciali per la determinazione del numero delle uova
- Caratterizzazione delle specie ittiche di basso valore commerciale del Golfo di Manfredonia
- Utilizzo dei prodotti dietetici nel trattamento nutrizionale delle alterazioni del metabolismo lipidico
- Consumo dell’olio di palma e relazione con il rischio di malattie cardiovascolari - Studio di Meta-analisi su trial clinici di intervento dietetico
- Composti organici perfluorati in una popolazione campione della provincia di Siena
- Studio delle relazioni tra quantità di grasso del latte e composizione degli acidi grassi in pecore di razza sarda
- Studio sperimentale degli effetti sulla patologia mammaria e sulla composizione del latte dell’integrazione con Moringa oleifera nelle vacche da latte
- Valutazione tecnico economica della trasformazione dell'ordinamento produttivo di un'azienda da latte in Umbria con analisi della filiera del latte
- La qualità del latte alimentare nella provicia di Padova
- Caratterizzazione enzimatica ed elettroforetica del latte di capra Garganica
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi