Skip to content

I colletti bianchi tra impatto economico e lavoro sociale

I colletti bianchi nell'ordinamento giuridico italiano

Riprendendo la definizione originale di Edwin Sutherland di “colletto bianco”, balzano agli occhi i reati che egli tenne in considerazione 70 anni fa, come ad esempio falsità di rendiconti finanziari di società, aggiotaggio in borsa, corruzione, falsità in pubblicità, frode, appropriazione indebita, scorrettezze delle curatele fallimentari e bancarotta. Tuttavia come detto precedentemente questo elenco fu scritto più di mezzo secolo fa, tenendo peraltro in considerazione il panorama statunitense. In questo capitolo intendo delineare con maggiore precisione l'indentikit del colletto bianco all'interno dell'ordinamento italiano, oggi. Per fare questa operazione bisogna pensare che la commissione di un reato, perché quest'ultimo possa essere definito “da colletto bianco”, debba richiedere l'azione di un individuo con conoscenze tecnico-scientifiche di economia o legge, detentore di una forma di potere e calcolatore di possibilità.
Prendendo spunto dai lavori di Federici-Bisi e di Visentin, suddivido i reati da colletto bianco in questi gruppi:

- delitti contro la pubblica amministrazione (peculato, malversazione, corruzione, concussione, omissione o abuso d'atti d'ufficio);
- reati economici e finanziari propriamente detti (bancarotta fraudolenta, appropriazione indebita, truffe, rialzo o ribasso fraudolento dei prezzi, reati societari, esportazione di capitali ed evasione fiscale, aggiotaggio, insider trading, riciclaggio);
- cosiddetti reati commerciali (difesa dei consumatori, tutela della salute pubblica attraverso il commercio di sostanze alimentari e pubblicità);
- cosiddetti reati sociali, che procurano danno alla collettività (reati contro l'ambiente, lavoro nero, abusivismo edilizio, violazione delle norme sugli infortuni e sulla sicurezza sul lavoro, concorso esterno in associazione mafiosa).

Prendendo in considerazione questa grande quantità di reati, si possono classificare secondo la pericolosità per lo Stato italiano e per la società. Prima però bisogna fare due macro-scremature. La prima è dividere i reati in base a quale sia la vittima, che può essere un singolo privato o la collettività intera. La seconda è considerare il danno massimo che può arrecare un certo reato, e valutarne la diffusione nel paese.

Secondo queste logiche e questi parametri valutativi, la corruzione, il riciclaggio, l'evasione fiscale e i reati contro l'ambiente su cui ho argomentato nel paragrafo precedente possono essere considerati tra i più dannosi per la popolazione italiana. Accanto a questi vanno posti il concorso esterno in associazione mafiosa( di cui parlerò nel prossimo paragrafo “I colletti sporchi”), l'abusivismo edilizio, la violazione delle norme
sugli infortuni e sulla sicurezza sul lavoro e il lavoro nero.
L'abusivismo edilizio in Italia è da sempre stato un grande problema. Il boom avvenne negli anni '70, in seguito alla incertezza economica del periodo che causò una “corsa al mattone”. Il governo da allora varò diversi condoni edilizi che, invece di portare miliardi di Lire allo Stato come previsto, portarono pochi spiccioli e premiarono gli abusivi. Se fino a qualche anno fa si riteneva che questa condotta potesse portare al massimo a qualche m3 di cemento in più, oggi il pericolo maggiore legato a questo reato, è dato dalle violazioni di norma di sicurezza. Pellegrino V. descrive nel suo libro-inchiesta diversi quartieri nella Campania costruiti con materiali tossici, in cui vi è un preoccupante aumento di tumori fra la popolazione locale.

La violazione delle norme di sicurezza sul lavoro costituisce un altro reato da colletto bianco “per eccellenza”. I 790 morti del 2012 (pur considerando che non tutti siano morti a causa di violazioni delle norme di sicurezza del datore di lavoro) testimoniano come questo fenomeno sia ancora presente in Italia. Per citare anche in questo caso uno dei tanti episodi simbolo di questa criminalità, faccio riferimento alla vicenda IPCA. Qui la direzione della ditta di coloranti fece lavorare per anni i suoi operai in condizioni non sicure. Dagli anni '50 al 1976 (data in cui il direttore generale e il medico di fabbrica vengono condannati per omicidio colposo plurimo) si registrarono 165 casi di operai morti per cancro alla prostata o ai polmoni.
Per lavoro nero si intende la condizione lavorativa di un individuo non registrata e pertanto sconosciuta allo Stato. Questo fenomeno è geograficamente localizzato maggiormente al Sud dove tocca punte altissime, sottraendo anche il 40-50% del Pil regionale. Da questa situazione trae vantaggio solo il datore di lavoro, che non dichiarando la situazione alle autorità pubbliche, evade le tasse sulle prestazioni lavorative. Vengono fortemente danneggiati invece l'individuo e lo Stato. Il lavoratore infatti guadagna uno stipendio normale, magari anche leggermente sopra la media, ma non si vede versati i contributi. Una volta finito di lavorare e raggiunta l'età pensionabile, egli per lo Stato non avrà lavorato per quel periodo, che dunque non verrà calcolato nel conteggio della pensione di vecchiaia. Lo Stato invece, a causa di questa condizione, perde miliardi di euro ogni anno e dunque soldi pubblici. Si calcola che nel 2013 i lavoratori in nero siano 3 milioni, e che “costino” al fisco complessivamente 44 miliardi di Euro.

Questo brano è tratto dalla tesi:

I colletti bianchi tra impatto economico e lavoro sociale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Michele Contorni
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze del servizio sociale
  Relatore: Chiara Scivoletto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 101

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi