Skip to content

I sogni predittori di cambiamento nella psicoterapia di gruppo

I sogni nella psicoterapia di gruppo

In gruppoanalisi, l’analisi dei sogni risulta particolarmente utile a vari livelli: dei conflitti individuali e familiari, delle relazioni oggettuali, dei movimenti transferali e controtransferali, fino ad un livello più profondo in cui, dallo sfondo collettivo del gruppo, si stagliano immagini collettive. Analogamente a quanto accade nella psicoanalisi individuale il lavoro sui sogni nel gruppo facilita il superamento delle resistenze, accelerando in tal modo lo sviluppo del gruppo (Klein-Lipschutz, 1953; Locke, 1957; Kaplan, 1973; Narayan et al., 1986; Shuttleworth-Jordan et al., 1988).
Vi sono posizioni differenti relativamente al significato da attribuire ai sogni nella psicoterapia di gruppo (Foulkes, 1964; Ezriel, 1950; Bion, 1961; Locke, 1961): alcuni ritengono che ciascun sogno riportato al gruppo sia un sogno di gruppo; altri, all’opposto, ritengono che il sogno sia esclusivamente un fatto privato del sognatore, che non dovrebbe pertanto essere esposto né tanto meno analizzato nell’ambito dell’analisi di gruppo.
La selezione e l’utilizzo del materiale onirico portato nel contesto gruppale devono avvenire alla luce di alcune domande fondamentali (Yalom, 1970; Klain, 1992):
- il sogno riguarda il processo del gruppo?
- al centro si trova il singolo oppure l’intero gruppo?
- riflette i sentimenti del sognatore verso qualche membro del gruppo?
- riguarda i rapporti del sognatore con il terapista?
- riguarda conflitti e preoccupazioni personali non correlate al gruppo?
- come integrare il materiale del singolo nella matrice del gruppo?
Partendo da queste linee guida bisogna però tener conto che, se da un lato in gruppoanalisi il sogno svolge fondamentalmente le stesse funzioni che nell’analisi individuale come guida al materiale inconscio ed al superamento delle resistenze, si riscontrano però alcune specifiche differenze legate alla natura stessa dei processi che si sviluppano nei gruppi. Anzitutto, piuttosto che un’analisi dettagliata del sogno, il gruppo fornisce risposte immediate ed interattive sotto forma di interpretazioni o opinioni. Ciò è legato al fatto che le dinamiche di gruppo risultano tipicamente intense, attuali e centrate sull’hic et nunc rispetto all’atteggiamento riflessivo e focalizzato sull’intrapsichico della terapia individuale; il sogno diviene così, spesso, un veicolo di allusioni ai rapporti gruppali ed una descrizione metaforico-allegorica degli eventi attuali del gruppo; dal punto di vista dei contenuti i sogni appaiono, pertanto, fortemente influenzati dalle dinamiche di gruppo.
L’uso peculiare che il gruppo fa dei sogni è anche legato al tipo di transfert che si manifesta: nei gruppi infatti non si sviluppa un’intensa e regressiva nevrosi di transfert come nell’analisi individuale; si realizza un transfert diviso in varie direzioni: verso l’analista, i vari membri del gruppo e il gruppo per intero (M. Zanasi e M. Hussein, Manuale di gruppoanalisi, 1995).
Il transfert è comunque costantemente presente nel gruppo: sono infatti frequenti le immagini oniriche che raffigurano il gruppo stesso come una struttura similfamiliare in cui i vari membri sono i fratelli e l’analista una figura genitoriale; molto spesso, poi, sono presenti derivati onirici che mostrano un’immagine onnipotente dell’analista, soprattutto nelle prime fasi, e successivamente, valenze aggressive e svalutanti verso lo stesso, indirizzando l’analista ed evidenziando le dinamiche inconsce in gioco (Zanasi, Hussein, 1995).
La frequenza ed il numero dei sogni sono anche influenzati da altri fattori quali la composizione del gruppo, il tipo di strutture di personalità, il loro grado di sofisticazione e di sviluppo. Bisogna poi considerare che in certe fasi specifiche del gruppo il numero di sogni può variare: ad esempio i sogni vengono portati con maggiore frequenza quando il gruppo si trova in una fase riflessiva piuttosto che durante le fasi molto intense di coinvolgimento interattivo dei vari membri.
Nei sogni del gruppo sono identificabili tre aspetti fondamentali:
- la rappresentazione del gruppo come tale
- la rappresentazione delle varie relazioni oggettuali con i membri del gruppo
- la rappresentazione di elementi narcisistici all’interno del gruppo.
Conflitti più o meno coscienti, legati a situazioni del passato, possono emergere per la prima volta dopo l’attivazione da parte di un sogno del gruppo (Battegay, 1977).

Questo brano è tratto dalla tesi:

I sogni predittori di cambiamento nella psicoterapia di gruppo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Valeria Basile
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Stefania Marinelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 90

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bion
cambiamento
campo
commuting
funzione alfa
gruppo
insight
interpretazione
psicoterapia di gruppo
semiosfera
setting
sogni
sogni in gruppo
sogno
trasformazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi