Skip to content

I sogni predittori di cambiamento nella psicoterapia di gruppo

Con questo lavoro ho cercato di capire come un sogno offra un terreno fertile per l’esplorazione non solo dell’inconscio del sognatore, ma anche del setting nel “qui ed ora” in cui viene raccontato il sogno.
Il modo in cui il gruppo è in grado di riconoscere, sostenere, contenere e rispondere alle emozioni espresse nel sogno, legate al transfert del sognatore nei confronti del gruppo stesso, rappresenta un punto focale di questa tesi.
Parlando di un setting gruppale, il focus principale è l’analisi dei sogni in differenti contesti di gruppo; non si guarda ai sogni solo nella prospettiva del mondo interno del sognatore, ma essi vengono considerati anche come un modo di comunicare l’impatto delle dinamiche di gruppo e del contesto sociale più ampio sul sognatore (W. N. Stone).
Attraverserò i vari capitoli senza mai dimenticare l’individuo e prendendo in considerazione questa valenza comunicativa dei sogni.
I processi comunicativi si riflettono, così, tra gli individui e l’immagine che essi hanno del gruppo (W. N. Stone). In questo nuovo contesto e prospettiva vengono quindi rimessi in luce gli aspetti tecnici relativi al lavoro sui sogni: le interpretazioni, soprattutto quelle immediatamente proposte dagli altri (i membri del gruppo) sono considerate resistenze alla comprensione dei processi comunicativi; viceversa, ciascun partecipante viene stimolato a fornire le sue associazioni.
In questa tesi ho dato molto rilievo al contributo bioniano alla teoria del sogno. Bion, infatti, ipotizza che i sogni trasformino le «esperienze emotive non metabolizzate» (elementi beta) in immagini che, una volta raccontate, contengono elementi consci ed inconsci; un’ipotesi questa assai diversa da quella di Freud che invece affermava che era l’inconscio a produrre i sogni per manifestarsi, e non viceversa. In questo senso la narrazione dei sogni diviene un modo per metabolizzare sentimenti, sensazioni, e manifestazioni che hanno iniziato la loro metabolizzazione già con la manifestazione onirica.
Inoltre mi sono basata, con particolare attenzione, sul concetto bioniano di contenitore-contenuto; in ambito di una terapia di gruppo la narrazione dei sogni può essere considerata come richiesta di contenimento. Nello specifico Bion espone l’idea di un contenitore (il gruppo) in cui viene proiettato un oggetto (un contenuto, il sogno) che viene rielaborato all’interno del contenitore per poi essere reintroiettato. In questo senso la narrazione di un sogno è da considerarsi come una comunicazione cui è possibile facilitare un processo di avvicinamento e cambiamento nella relazione. Partendo da questi concetti sono andata poi a vedere come Bion intende il concetto di trasformazione e come questo sia la base per arrivare a parlare di quello che lui chiama un “cambiamento catastrofico”. Il tema del cambiamento catastrofico percorre tutta l'opera di Bion.
Il cambiamento catastrofico può intendersi come un momento evolutivo, di crescita e di incremento dell’insight che è però sempre accompagnato da violente emergenze di crisi e di sconvolgimenti caotici, in qualunque campo esso si manifesti: nella mente, nel gruppo o più in generale nella società, comunque sia organizzata. Una tale sensazione di «disorientamento» costituisce tuttavia un momento della maturazione e dello sviluppo del gruppo.
Questa sensazione di “disorientamento” costituisce comunque, come già detto, in una certa misura un momento di maturazione e sviluppo del gruppo stesso; a questo sogno (contenuto), inoltre, non parteciperà solo il sognatore, ma contribuiranno e parteciperanno tutti gli individui del gruppo (contenitore). Infine, il fatto che un determinato sogno arrivi al gruppo in un preciso momento non è casuale, ma arriva spesso come messaggio per il gruppo di qualcosa che “sta cambiando” o nel sognatore o in quel particolare contesto in cui è inserito, il gruppo.
A questo proposito riprenderò due concetti di C. G Jung e K. Lewin importanti all’interno del contesto gruppale, i concetti di Sincronicità e Interdipendenza.
Nello specifico andrò a vedere come il gruppo (in particolare il campo del gruppo) possa essere considerato come un sistema di sincronicità e interdipendenza. In quest’ottica di scambio la condivisione di un contenuto onirico (contenuto) mette in atto una trasformazione in senso di «ampliamento della visione» del gruppo (contenitore).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 INTRODUZIONE Con questo lavoro ho cercato di capire come un sogno, in quanto incontro transitorio tra il sognatore ed i suoi desideri rimossi, le sue paure, speranze, inibizioni e conflitti (S. Rustomjee), offra un terreno fertile per l’esplorazione non solo dell’inconscio del sognatore, ma anche del setting nel “qui ed ora” in cui viene raccontato il sogno. Il modo in cui il gruppo, ed assieme ad esso il conduttore, è in grado di riconoscere, sostenere, contenere e rispondere alle emozioni espresse nel sogno, legate al transfert del sognatore nei confronti del gruppo stesso, rappresenta un punto focale di questa tesi. I sogni sono divenuti oggetto di indagine a partire dallo storico libro di Freud su L’interpretazione dei sogni, pubblicato a cavallo del ventesimo secolo. Oggi, a distanza di più di cento anni e parlando di un setting gruppale, il focus principale è l’analisi dei sogni in differenti contesti di gruppo; non si guarda ai sogni solo nella prospettiva del mondo interno del sognatore, ma essi vengono considerati anche come un modo di comunicare l’impatto delle dinamiche di gruppo e del contesto sociale più ampio sul sognatore (W. N. Stone). Attraverserò i vari capitoli senza mai dimenticare l’individuo e prendendo in considerazione questa valenza comunicativa dei sogni. Inoltre mi focalizzerò sulla “proprietà” (nel senso di appartenenza) del sogno: certamente chi sogna non è l’unico proprietario del sogno ma, nel presentarlo al

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valeria Basile
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Stefania Marinelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 90

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bion
cambiamento
campo
commuting
funzione alfa
gruppo
insight
interpretazione
psicoterapia di gruppo
semiosfera
setting
sogni
sogni in gruppo
sogno
trasformazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi