Skip to content

Gli stati emotivi e passionali nel diritto penale

Il concetto di stati emotivi e passionali e le componenti impulsive della condotta

Il nostro Codice penale riserva un articolo preciso per racchiudere tutte le componenti emotive che non sono causa dell'esclusione o della riduzione delle capacità di intendere e volere. Si tratta dell'art. 90 per cui "Gli stati emotivi e passionali non escludono né diminuiscono l'imputabilità".

Per comprendere meglio il concetto, può essere utile un excursus sulla sua definizione da parte delle scienze psicologiche e sociali per poi andare ad analizzare la tematica giuridica in merito.

Il tema delle emozioni, sin da come nascono a come influenzano la persona, è stato studiato fin dai tempi antichi. Primo fra tutti Ippocrate capì che la sede fisiologica delle emozioni era il cervello e da lì bisognava iniziare lo studio per comprenderle. Successivamente ci si concentrò sullo studio del volto umano per studiare come le espressioni facciali indicassero le emozioni. Uno dei più importanti studiosi del tema fu Paul Elkman che individuò delle espressioni facciali innate e biologiche, comuni a tutte le persone e ne individuò sei: felicità, paura, tristezza, disgusto, sorpresa e rabbia. Un'altra teoria molto accreditata è stata quella di James Papez, il quale ha trovato nell'ipotalamo il centro delle emozioni. Nel suo lavoro, Papez considera che l'ipotalamo partecipa all'espressione delle emozioni, contribuendo ad elaborare le funzioni delle emozioni centrali, quindi, secondo ciò, l'ipotalamo fornisce un valore emozionale agli stimoli che il soggetto riceve.

Un'altra scoperta seguendo l'idea di Papez fu quella in cui si capì che l'amigdala era anch'essa legata ai sentimenti ma si collegava anche alla passione: studi su soggetti a cui è stata rimossa non provano emozioni né bisogni di vicinanza sociale e appartenenza ai gruppi. Pertanto, Paul MacLean ha diviso il cervello in tre parti; seguendo questa teoria il cervello progredisce secondo un processo evolutivo specifico in cui la parte più antica del cervello, quella rettiliana, deriva dalle specie animali. Questa parte è la più profonda e gestisce i comportamenti primitivi e automatici come la respirazione. Al centro si trova il cervello limbico in cui risiedono le emozioni che è composto da amigdala, ippocampo e ipotalamo; questa parte esercita una grande funzione sul comportamento. L'ultima struttura è la più recente e costituisce il ragionamento logico ed il linguaggio. La funzione fondamentale dell'amigdala ha permesso di capire i meccanismi che sono alla base del sistema di allarme del cervello nelle situazioni in cui il soggetto si trova in pericolo. Da ciò Joseph LeDoux ha capito che è proprio l'amigdala a svolgere questo compito. Questo autore ha scoperto che quando l'amigdala funziona correttamente vengono prodotte reazioni emotive innate. L'importanza dell'amigdala si è vista anche quando si sono studiati soggetti a cui era stata asportata e questi soggetti perdevano interesse verso gli altri, con la tendenza ad isolarsi e, infine, avevano perso la capacità di riconoscimento delle persone.
 
Altro studioso è stato Plutchick che ha teorizzato il cono emotivo, grazie al quale si possono rappresentare le relazioni tra varie emozioni e i risultati saranno le emozioni definite complesse. Secondo Plutchick ci si può riferire alle emozioni base in tre modi diversi:
1) attraverso il linguaggio soggettivo,
2) attraverso il linguaggio comportamentale, ovvero le reazioni somatiche ad una data emozione,
3) tramite il linguaggio funzionale.
Sulla base di questa idea Plutchick afferma che le emozioni provate sono impossibili da scollegare da colui che le prova, a causa del meccanismo che crea una serie di eventi così unica da essere estremamente personale, com'è anche l'azione che ne scaturisce. Questo ci può spiegare la differenza di comportamento tra individui che sperimentano la stessa emozione, ma che agiscono in modi diametralmente opposti. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Gli stati emotivi e passionali nel diritto penale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marina Maddalena
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2021-22
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Criminologiche
  Corso: Scienze Criminologiche
  Relatore: Marco  Pelissero
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 76

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicopatologia
imputabilità
pericolosità sociale
stati emotivi e passionali
tesi magistrale criminologia
tesi magistrale diritto penale
art 90 cp
riforme stati emotivi e passionali
vizio di mente totale
riforme codice penale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi