Effetto del chimismo del fluido interstiziale sulle proprietà di plasticità dei terreni a grana fine
Interazioni particella – fluido
Le particelle di argilla, a contatto con il fluido interstiziale, sviluppano una carica strutturale.
Gli anioni O2- per le strutture tetraedriche, e gli ioni OH- per le strutture ottaedriche, contribuiscono a creare una struttura a strati, in linea di massima, elettricamente neutra; l’esistenza, però, di legami laterali implica la presenza di alcune cariche elettrice non compensate. Oltre a ciò, la sostituzione isomorfa (ovvero con salvaguardia della struttura dei fogli) di ioni ad alta valenza con ioni a bassa valenza, genera una carica negativa addizionale durante la formazione del minerale (es. Si4+ con Al3+ nelle strutture tetraedriche, Al3+ con Mg2+ nelle strutture ottaedriche).
In assenza di fluidi, i controioni neutralizzanti sono strettamente legati alla superficie della particella, e gli ioni in eccesso precipitano sotto forma di sali.
In presenza di liquidi, i sali precipitati si idratano, e formano un fluido elettrolitico di concentrazione co, mentre i controioni, presenti sulla superficie della particella, si idratano e tendono a separarsi dalla superficie stessa (questi effetti sono dovuti all’azione combinata della polarità dell'acqua e agli effetti di diffusione dell’agitazione termica).
Tuttavia, la forza di attrazione tra i controioni e la superficie carica, limita il movimento dei controioni stessi.
Gli effetti dell’abbinamento dell’agitazione termica con le forze elettrostatiche producono una particolare distribuzione della concentrazione: per i minerali caricati negativamente, c’è un’alta concentrazione di anioni e cationi in corrispondenza della particella, che raggiunge la quantità del fluido man mano che ci si allontana dalla superficie della particella.
Il confine tra lo strato di Gouy e il fluido non è ben definito a causa dei movimenti casuali dei cationi e anioni idratati. In particolare, uno strato di ioni di legame rimane in prossimità della superficie (strato di Stern), seguito da una nuvola di ioni sparsi (strato di Gouy). Lo strato di Gouy ha uno spessore di alcuni angstrom, e la superficie di separazione tra i due strati è chiamato piano di Helmholtz (fig. 1.5).
[...]
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Effetto del chimismo del fluido interstiziale sulle proprietà di plasticità dei terreni a grana fine
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vito Dileo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Politecnico di Bari |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Edilizia |
Relatore: | Osvaldo Bottiglieri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 97 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Misura di contenuto d'acqua in terreni parzialmente saturi
- Definizione di curve caratteristiche resistività-contenuto d'acqua di terreni piroclastici dei versanti del Mt. Faito (C/mmare di Stabia, Napoli)
- Caratterizzazione geologica e geotecnica di un sito per la realizzazione di un parco eolico
- Progettazione geotecnica: raffronto tra la nuova normativa e quella superata. Illustrazione con la verifica di un muro di sostegno prefabbricato
- Analisi della stabilità di un'opera di sostegno curva, in terra rinforzata - Metodo cinematico a rottura e teoremi della plasticità
- Il controllo cinematico dei movimenti franosi - Landslides monitoring
- Influenza delle condizioni di drenaggio sulla stabilita di scavi e rilevati artificiali
- Metodi di stabilizzazione di ammassi rocciosi mediante resine sintetiche
- Consolidamento Del Terreno Con Iniezioni Di Sospensioni
- La stabilizzazione dei versanti in frana mediante opere di ingegneria naturalistica: le strutture di sostegno in terra rinforzata.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi