Illuminazione e architettura: la luce elettrica alle esposizioni industriali di Torino del 1884 e del 1898
L’Esposizione del 1898: il volto laico e religioso del progresso
Se nel 1884 la propaganda dell'esposizione fa leva sulle iniziative intraprese dall’industria italiana per fronteggiare la concorrenza estera, nel 1898 il messaggio di promozione della nuova manifestazione si associa a quello commemorativo in memoria della concessione dello Statuto albertino; in pieno clima di rinnovamento economico e politico ha così luogo l’Esposizione Generale italiana ed Esposizione di Arte Sacra e missioni cattoliche che si inaugura il 1°maggio 1898, mentre le agitazioni e le repressioni contro le manifestazioni operaie si estendono da Milano in tutta Italia.
La kermesse del 1898 è caratterizzata da una rilevante novità: il ponte della Concordia collega l'esposizione alla manifestazione cattolica della Mostra d'Arte Sacra e delle Missioni: l'esposizione cattolica celebra, insieme all'ostensione della Sindone, alcune date importanti per la cristianità torinese, come la ricostruzione del duomo ordinata dal cardinale Domenico della Rovere nel 1498 e la nascita di alcune confraternite cittadine. La mostra sul «progresso materiale degli uomini» è l’occasione per mostrare l’attività delle numerose missioni cattolico-italiane all’estero, soprattutto in territori extra-europei, come l’oriente, l’Africa e il sud America: in questo modo i due volti del progresso italiano esportato fuori del contesto geografico europeo si fronteggiano nella festa della libertà italiana, entrambi dando luogo a suggestioni esotiche, dal momento che anche l'esposizione laica vanta il suo villaggio di amazzoni in scena con le loro «pantomime africane».
Nel frattempo, nei quindici anni trascorsi dall'Esposizione del 1884 la guida della città ha cominciato a tener conto dei più diversi atteggiamenti del visitatore che arriva a Torino in occasione dell'esposizione, atteggiamenti che mutano a seconda del denaro posseduto, del tempo a disposizione, degli interessi e, perché no, anche degli stati d'animo; vengono così proposti percorsi suddivisi in itinerari pianificati in base alla permanenza in città dei lettori, o ancora si consigliano acquisti a seconda della disponibilità economica.
La Guida di Torino e dell'Esposizione del 1898 [Figura 61] è curata dalla Camera di Commercio di Torino e sin dalla prima pagina il linguaggio utilizzato cerca di cogliere l'occasione per far conoscere Torino ai forestieri, per trattenere quei visitatori che di solito non si soffermano «forse perché ignorano quanti tesori d'arte, d'industrie d'ogni specie, di istituzioni scientifiche, benefiche, artistiche, educative e sportive essa contenga, e quanta attraenza vi sia in molti suoi dintorni»: l'intento programmatico consiste nel sensibilizzare i lettori a cogliere un'immagine di Torino più duratura di quella catturata di sfuggita, in un rapido passaggio. Sembra proprio dunque, che, già a partire dagli anni ottanta dell’Ottocento, Torino avesse la necessità di “forzare” il visitatore ad andare oltre l’immagine superficiale di antica capitale sabauda.
La formula vincente sembra dunque essere quella che conduce il visitatore tra le bellezze della città proponendo degli itinerari suddivisi in un percorso che riconosca alle piazze torinesi la funzione di partenza e arrivo di qualsiasi giro turistico; una copertina colorata e festosa incornicia l'ingresso dell'esposizione, contornata da un ramo di palma d'ulivo e sullo sfondo la collina discreta di Superga accanto alla Mole Antonelliana. Questo collage di immagini apre la Guida di Torino – Vademecum del visitatore alla Esposizione Nazionale Italiana del 1898 e Arte Sacra [Figura 63], mentre la quarta di copertina, raffigurante la statua equestre di Emanuele Filiberto che ripone la spada nel fodero, la chiude.
L'ospitalità culturale da parte della città è qui enfatizzata nella sua vocazione a farsi portavoce delle aspirazioni nazionali prima risorgimentali e poi espositive: la prima parte della guida dedicata all'esposizione non è che un semplice excursus descrittivo dei padiglioni suddivisi secondo le divisioni decise dalla commissione, quanto alla logica delle scelte e ai dettagli dell'organizzazione non ci sono riferimenti. Ma è nella seconda parte, quella dedicata ad una rapida panoramica sulla città, che emerge il campanilismo sabaudo, il quale si sofferma soprattutto sui primati tecnici e scientifici della città, ottenuti grazie a decenni di influenza francese e studi compiuti all’interno di sinergie europee.
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Illuminazione e architettura: la luce elettrica alle esposizioni industriali di Torino del 1884 e del 1898
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marta Amione |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Politecnico di Torino |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Architettura per il restauro e valorizzazione del patrimonio |
Relatore: | Annalisa Dameri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 162 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- E luce fu. L’illuminazione del genio di Nikola Tesla nella società moderna
- Tecniche progettuali di illuminazione aeroportuale
- Comunicare l'azienda. Il caso iGuzzini Illuminazione.
- La luce come elemento plastico: la costruzione di ambienti e forme in teatro attraverso la luce
- La Tecnologia ZigBee nel Telecontrollo Wireless di Impianti di Pubblica Illuminazione
- Roled. Sviluppo di un dispositivo Oled per la creazione di luce ausiliaria e d’emergenza adattabile
- Ipotesi di risparmio energetico elettrico nelle industrie
- Centro Arte Moderna e Contemporanea, IL CAMeC di Spezia: Ricerca sulle modalità di gestione museale e valorizzazione del patrimonio artistico.
- Buddhism and the quest for entlightenment - Le Bouddhisme et la recherche de la connaissance
- Museo dell'Acqua ad Abu Dhabi
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi