Skip to content

La cognizione sociale nei pazienti affetti dalla malattia di Parkinson

La mentalizzazione cognitiva e affettiva

La mentalizzazione cognitiva e affettiva verso terzi, implica la messa da parte della propria prospettiva personale, per poter inferire in modo corretto gli stati e le intenzioni degli altri. Nello specifico la prima si occupa della deduzione di stati mentali altrui (Gopnik e Wellman, 1992) e la seconda invece della comprensione degli stati emotivi delle persone (Gallese e Goldman, 1998; Bodden et al., 2007). Tale capacità è automatica sia negli adulti e sia nei bambini, ed entrambi mostrano un certo egocentrismo, che gli adulti riescono parzialmente a correggere (Wang et al., 2014), nel fare attribuzioni in compiti di assunzioni di prospettive verbali e visive (Epley et al., 2004). Il test delle false credenze di Wimmer e Perner (1983) misura la capacità di mentalizzazione cognitiva tramite l’uso di vignette sociali distinte in primo e secondo ordine: rispettivamente uno è un compito che tratta l’inferenza di stati mentali altrui partendo dal comportamento manifesto, e l’altro pone l’accento sulla considerazione del pensiero di un personaggio. Un esempio è il paradigma del trasferimento degli oggetti, in cui il partecipante deve identificare la credenza sbagliata di un personaggio riguardo la posizione di un oggetto che è stato spostato di sede, ma costui non è a conoscenza dell’avvenuto spostamento. In parole semplici un esempio concreto potrebbe essere: A crede erroneamente che i dolci siano nel barattolo opaco, perché non ha visto B spostarli nell'armadio (primo ordine); B crede erroneamente che A cercherà i dolci nel barattolo, ignaro del fatto che A ha osservato di nascosto mentre venivano spostati (secondo ordine).
Un altro test che misura la mentalizzazione cognitiva è lo Strange Stories Task (Happè, 1994), cioè una serie di brevi storie, di situazioni sociali e familiari, lette al paziente che avrà il compito di individuare il motivo del comportamento del protagonista nel racconto.
Il test del Faux Pas misura sia la componente cognitiva che quella emotiva della mentalizzazione (Baron-Cohen et al., 1999), infatti il partecipante ha il compito di rendersi conto di aver detto qualcosa che non doveva, perché sconveniente in quel contesto, e di conseguenza sentirsi dispiaciuto per l’accaduto.
Anche il test Yoni (Shamay-Tsoory e Aharon-Peretz, 2007) indaga la mentalizzazione, nello specifico quella affettiva, tramite l’uso di attività di animazione sociale (Castelli et al., 2000) che richiedono ai partecipanti di attribuire intenzioni a forme geometriche animate, sebbene manchino di informazioni emotive presenti invece negli stimoli reali. In tale compito vengono usate una serie di vignette computerizzate che presentano un personaggio centrale, Yoni, rappresentato da una faccia felice, in stile cartone animato, al centro di un'immagine circondata da quattro figure di cui ognuna rappresenta una singola categoria, ad esempio animali, facce, oggetti e cibo; i partecipanti devono indicare, con il mouse, l’immagine relativa a quest’ultime vignette sociali, ad esempio a quale oggetto Yoni è vicino, o a quale pensa (primo ordine). Invece le vignette sociali di secondo ordine si riferiscono alle emozioni che Yoni sperimenta, ad esempio all’invidia che prova per il successo di qualcuno o la sfortuna di altri che lo fa gongolare. È un test quindi che implica l’interpretazione di prossimità, della direzione dello sguardo e delle espressioni facciali e consente la misurazione dell’accuratezza e latenza della risposta, data dal partecipante, attraverso il controllo affettivo e cognitivo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La cognizione sociale nei pazienti affetti dalla malattia di Parkinson

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Claudia Fontanella
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Sciente e Tecniche Psicologiche
  Corso: Psicologia
  Relatore: Costanza Papagno
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 53

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

realtà virtuale
teoria della mente
erikson
parkinson
malattie neurodegenerative
training cognitivo
cognizione sociale
ipomimia
mentalizzazione cognitiva e affettiva
fusiform face area

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi