Skip to content

L’Analisi Critica del Discorso: applicazioni al discorso politico e rielaborazione del modello DHA in funzione dell'interpretariato di conferenza

La politica come elemento sociale

La politica è parte integrante della vita umana sin dai tempi più remoti, dato che in essa si concentrano i principali meccanismi del vivere in società. Si avvale di un linguaggio potente, in grado di esprimere idee in modo incisivo ed efficace per produrre gli effetti desiderati.
Esistono due definizioni fondamentali di “politica”: una, più antica, legata alla filosofia aristotelica, l’altra, più recente, sviluppata sulla base delle teorie di Machiavelli. Aristotele mira a scoprire quale sia il miglior modo di fare politica e, dunque, prende in considerazione tutti quei valori etici e morali che possano realizzare tale obiettivo; il pensiero di Machiavelli, la cui eredità è fortemente visibile in Foucault, manifesta il desiderio di potere insito in qualunque tipo di politica e motore di quest’ultima. Nella sua analisi del discorso politico Chilton (2004: 3) riscontra, così, una prima differenza di visioni: una fondata sul concetto di cooperazione, che considera la politica come l’insieme di pratiche ed istituzioni volte a garantire una società il più possibile libera da conflitti d’interesse, l’altra che identifica la politica con una lotta di potere tra coloro che vogliono imporsi e coloro che cercano di opporre resistenza. Un’ulteriore distinzione enunciata da Chilton è quella che riguarda il ‘micro livello’ ed il ‘macro livello’: nel primo rientrano le ostilità e gli sforzi di cooperazione tra i singoli membri della società, mentre del secondo fanno parte le istituzioni e i partiti, che possono orientare il potere verso un determinato individuo o gruppo sociale, oppure adoperarsi per placare gli scontri.
Il fatto che la politica sia parte integrante del vivere sociale implica che la presenza dei membri del mondo politico risulti considerevole in molti aspetti della quotidianità, soprattutto per l’azione esercitata a riguardo dai media. L’immagine dei politici che viene trasmessa alla società attraverso i mezzi di comunicazione di massa può essere considerata duplice: da una parte essi vengono mostrati nel loro ruolo di leader, come appartenenti ad un’élite, e, dunque, ad un mondo distante da quello della gente comune; dall’altra si assiste ad un fenomeno volto a mostrare tutt’altro aspetto della loro vita, quello della sfera privata. In quest’ottica, vengono messi in evidenza tutti gli aspetti emozionali che tanto rispondono al gusto comune.
Nell’osservare questo lato della vita dei politici, la gente può godere del privilegio di vederli nella loro normalità ed identificarsi con loro e, contemporaneamente, ha accesso ad eventuali scandali ed intrighi che frequentemente caratterizzano la loro esistenza e che suscitano curiosità ed interesse spesso maggiori rispetto a quelli nutriti verso le attività ufficiali e governative svolte dai politici nell’ambito della sfera pubblica.
Quest’ultimo tipo di visione dei politici diffuso dai media e l’interesse destato hanno incoraggiato il processo di trasformazione della vita dei politici in un immaginario romanzato che ha dato luogo a diversi esempi di programmi televisivi che hanno ottenuto un grande successo di pubblico (Wodak, 2009: 21). Film, soap opera e parodie come “The American President”, “The West Wing”, “Commander in Chief”, “Im Kanzleramt”, “Yes Minister” hanno attratto milioni di telespettatori mostrando il mondo della politica nelle sue forme più comuni, vicine alla normalità. Tale tendenza ha fatto parlare di fictionalization of politics (Wodak, ibidem: 35) e del conseguente politainment, dunque una fusione tra l’esibizione della vita dei politici e l’intrattenimento attraverso un sensazionale romanzare la realtà. Questo processo fa leva sull’emotività delle persone, sui numerosi stereotipi riguardo il modo di vivere dei politici e rende quest’ultimo più comprensibile, interessante ed accettabile, anche se tutto ciò si discosta dalla realtà.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L’Analisi Critica del Discorso: applicazioni al discorso politico e rielaborazione del modello DHA in funzione dell'interpretariato di conferenza

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Nadia Esposito
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Libera Università degli Studi San Pio V di Roma
  Facoltà: Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori
  Corso: Interpretariato di conferenza
  Relatore: Claudia Monacelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 167

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi
brown
chavez
conferenza
critica
dha
discorso
discourse
discourse-historical approach
inglese
interpretariato
interprete
obama
politica
società
spagnolo
wodak
zapatero

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi