Skip to content

Sicurezza e qualità dell’abitare.Potenzialità e limiti della strategia CPTED nell’ambiente costruito

La sorveglianza di vicinato

Al lavoro di Polizia e Governi Locali si affianca sempre più la collaborazione e la disponibilità della popolazione nello spendere il grande capitale sociale che possiede in termini di impegno sociale, politico, solidale. L’ispirazione viene dal modello anglosassone e nord-americano del Community Policing, strategia alternativa al consueto intervento securitario.
Essa sintetizza il bisogno di sicurezza del privato cittadino e contemporaneamente la necessità di aggregazione collettiva tra la popolazione (Battistelli, 2008: 66) in un processo di co-produzione della sicurezza che porta con sé quindi anche la costruzione vera e propria di una comunità.
Se la Polizia si assume il ruolo di mediatore ed ampia le proprie competenze anche alla sfera sociale, i cittadini diventano attori co-protagonisti del mantenimento dell’ordine della prevenzione del crimine (Amendola, 2003b: 157).
Mentre in Italia, coi già citati Poliziotti di Quartiere, si sono sperimentate esperienze di prossimità più che di co-produzione della sicurezza, grazie alla esperienza accumulata all’estero si è già in grado di affermare che questa strategia ha il suo punto di forza nella riduzione della percezione dell’insicurezza da parte dei cittadini coinvolti e nel rafforzamento dei rapporti tra Polizia e comunità. Non è del tutto sancita invece l’effettiva riduzione dei comportamenti delinquenziali (Amendola, 2003a: 53).
Come suggerisce Jane Jacobs, diminuisce l’insicurezza percepita grazie ad una intensificazione e ramificazione del tessuto connettivo pubblico, che sviluppa una rete di controlli in grado di fornire rassicurazione senza intaccare la sfera della privacy (Jacobs, 2009: 3).
Una delle più famose esperienze legate alla Community Policing è quella dei Neighbourhood Watch (sorveglianza di vicinato): alcuni cittadini, coordinati ed istruiti all’interno di uno specifico programma, sorvegliano il proprio quartiere di residenza segnalando alle forze dell’ordine ogni possibile attività sospetta. Negli anni più recenti questa collaborazione tra comunità e Polizia ha preso anche la strada del web, con lo sviluppo di specifici siti. Lo scopo è allargare il bacino della popolazione coinvolta, con particolare riferimento ai giovani, ritenuti più disposti ad utilizzare la mediazione della rete per comunicare.
Lo stesso si può dire per i quartieri più problematici, in cui non risulta semplice esporsi pubblicamente per segnalare problemi ed abusi.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Sicurezza e qualità dell’abitare.Potenzialità e limiti della strategia CPTED nell’ambiente costruito

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Fabio Negro
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Società - Territorio - Ambiente
  Relatore: Bruno Zanon
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 117

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

crimine
inciviltà
ambiente costruito
cpted
disegno spazio
uso spazio
sicurezza
paura
sorveglianza
gated communities
designing out crime
the bear-pit
cat-med
casal bertone

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi