Skip to content

Le Forme organizzative delle imprese: evoluzione, varietà e fattori del cambiamento

Le imprese cooperative italiane

La prima società cooperativa in Italia nacque nel 1854 quando venne costituita a Torino l'Associazione generale degli operai (successivamente chiamata Alleanza cooperativa torinese, ACT).

I principi ispiratori vennero recepiti da liberali illuminati come Giuseppe Mazzini, socialisti come Ugo Rabbeno e cattolici.

Nel 1891 nacque la cooperazione di ideologia cattolica, attraverso l'enciclica Rerum Novarum, Don Cerutti costituì a Gambarare, in provincia di Venezia, la prima Cassa rurale cattolica; successivamente vennero create cantine sociali, affittanze collettive e nel 1899 venne istituita la Federazione delle unioni cattoliche cooperative agricole.

Dal punto di vista legislativo le società cooperative vennero inserite nel Codice di commercio del 1882 legittimando la democraticità nell'amministrazione, limitando la concentrazione azionaria ad uno o più soci e riconoscendole l'esenzione delle imposte di registro e di bollo.
La crisi agraria avvenne verso la fine dell'Ottocento con la continua crescita delle cooperative agricole come le cooperative di braccianti di Romagna sostenute da Nullo Baldini.

La Grande guerra avvantaggiò il boom della cooperazione attraverso lo sviluppo delle cooperative di produzione volte a rafforzare gli eserciti con la creazione di armi, il potenziamento delle cooperative agricole e di consumo volte a sostenere la politica annonaria governativa (politica volta a promuovere la distribuzione di beni di prima necessità con l'intendo di evitare carestie).

Nel ventennio fascista le cooperative vennero normalizzate attraverso la nascita dell'Ente nazionale fascista della cooperazione (1926) che escludeva le cooperative di credito. Nel 1938 in Italia vennero registrate 10.335 cooperative con circa 1,5 milioni di soci; si svilupparono principalmente le cooperative di consumo e le cooperative agricole mentre si ebbe una diminuzione delle cooperative di produzione-lavoro.

Nel nuovo Codice civile del 1942, venne legittimato dal legislatore il raggiungimento dello scopo mutualistico da parte delle cooperative che veniva perseguito attraverso i soci che utilizzavano tutte le proprie risorse per ottenere vantaggi collettivi comuni valorizzando la cooperazione tra persone intesa come mezzo per raggiungere risultati irrealizzabili singolarmente.

Gli scopi mutualistici e la funzione sociale ricoperta dalle società cooperative vennero previsti anche dall'articolo 45 della Costituzione (1945) e con l'emanazione della prima legge sulla cooperazione (legge Basevi, 14 dicembre 1947) vennero imposti i limiti sulle quote sociali, il numero minimo di soci (9 soci), le riserve divisibili e non distribuibili a tutela l'integrità del patrimonio sociale.

Secondo i dati Unioncamere in Italia oggi sono registrate 80.000 cooperative, con 1,3 milioni di addetti, e il 75% degli addetti è concentrato in cooperative di lavoratori e sociali.
Le cooperative italiane prediligono una struttura a rete, sia verticale che orizzontale, convergendo verso lo scopo di attuare economie di scala, non raggiungibili dalle piccole imprese.

Nel settore della grande distribuzione le cooperative detengono un terzo della quota di mercato (oltre ad essere la più affermata al mondo), tra cui spiccano le cooperative di dettaglianti come CONAD ed il sistema Coop che conta 1500 punti vendita, 14 miliardi di fatturato e 8,5 milioni di soci.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le Forme organizzative delle imprese: evoluzione, varietà e fattori del cambiamento

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessio Arnieri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi della Calabria
  Facoltà: Scienze Economiche e Aziendali
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Gaetano Luberto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 48

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi