Skip to content

I sogni tipici, un'approfondimento sul sogno d'esame

Le ipotesi più recenti sul sogno tipico d'esame: un confronto tra le teorie di Kafka, Renik, Ostow e Halliday

Kafka, oltre ad aver effettuato un'importante revisione della letteratura per quanto riguarda questa tipologia di sogno tipico, ha proposto una sua teoria sul sogno d'esame, che riprende per alcuni aspetti le originarie ipotesi Freudiane e si allontana dalle ipotesi avanzate da Blum e da Flugel. Secondo l'autore, i sogni d'esame presentano delle caratteristiche tipiche sia dei sogni traumatici, sia dei sogni d'ansia, e sono quindi dei sogni che si trovano a metà strada tra un estremo e l'altro. Inoltre, ed è questo il punto in comune con le ipotesi Freudiane, presentano una funzione confortante. Al fine di spiegare al meglio la sua teoria, Kafka ha riportato quattro sogni d'esame di un suo paziente di 24 anni, che sembravano rimandare a dei tentativi di far fronte ad uno scarso controllo degli impulsi. Durante la terapia, la forma del sogno di esame è notevolmente cambiata, a seguito dello sviluppo e dell'acquisizione di un maggior controllo degli impulsi; perciò, a seconda dei fattori che vengono affrontati nel corso dell'analisi, il contenuto del sogno d'esame può modificarsi. Kafka ritiene inoltre che ci siano una serie di fattori che derivano da esperienze avute nel corso dell'infanzia e dell'adolescenza, come delle difficoltà nel controllo degli impulsi, le prime esperienze con le malattie e con i medici, la disomogeneità delle opinioni genitoriali sui risultati ottenuti dal figlio, che possono influenzare notevolmente il contenuto di questa tipologia di sogno tipico (Kafka, 1979).

Anche Renik (1981) ha effettuato una revisione della letteratura sulle situazioni e sul sogno tipico d'esame. Per quanto riguarda le situazioni d'esame, rivedendo gli studi di Freud, Blum, Flugel e Kafka, Renik ha osservato che un aspetto evidenziato da tutti questi autori concerne il significato inconscio delle situazioni d'esame nella vita adulta, un significato che può riguardare alcuni desideri infantili e conflitti relativi a quei desideri che sono rimasti irrisolti; l'esperienza di preparare e di sostenere un esame comporta spesso un'elevata angoscia, che potrebbe appunto derivare da questi conflitti (Renik, 1981).

Per quanto riguarda il sogno tipico d'esame, Renik ha sottolineato che questa tipologia di sogni si caratterizza per un'elevata ansia provata dal soggetto durante il sogno, che svolge una precisa funzione, quella di rassicurare il sognatore (Renik, 1981); risulta evidente un riferimento alle classiche ipotesi Freudiane. Nello specifico, l'angoscia provata in un sogno tipico d'esame dipende fortemente dal grado in cui tale sogno ha il compito di soddisfare un desiderio di essere rassicurati. Tuttavia, se si considera tale sogno tipico come la manifestazione a livello onirico di una reale paura del sognatore di fallire un esame incombente, diventa complesso riconoscere questa funzione del sogno, in quanto sembra essere determinato da una reale e concreta paura del soggetto di poter fallire (Ward, 1961; Renik, 1981).

Renik ha inoltre proposto un'interessante teoria sul sogno tipico d'esame. Innanzitutto, se un paziente presenta un sogno con le caratteristiche tipiche del sogno d'esame, quali l'elevata angoscia provata, il timore di poter fallire, anche se apparentemente non sembra riguardare una situazione di questo tipo, è fondamentale domandarsi se sia presente un qualche evento prossimo nella sua vita che gli causa preoccupazione. Successivamente, bisogna concentrarsi sul contenuto manifesto di questa tipologia di sogni tipici, che presenta due importanti aspetti: il fallimento nei confronti di quella situazione che desta preoccupazione e il soddisfacimento del desiderio di essere rassicurati, un bisogno che viene soddisfatto mediante alcuni aspetti della vita reale che sono presenti nel contenuto esplicito del sogno, e che vengono falsificati con l'obiettivo di rassicurare il sognatore (Renik, 1981).

Ostow (1995) ha osservato che un gran numero di pazienti che gli hanno riferito spontaneamente o a seguito della sua richiesta di aver avuto un sogno che presenta le caratteristiche tipiche del sogno d'esame, solitamente tendono anche a riferire di un esame di tipo medico a cui si dovranno sottoporre a breve; come evidenziato quindi anche da altri autori come Renik e Kafka, potrebbe esserci un collegamento tra una situazione prossima e reale che desta preoccupazione – in questo caso, l'esame medico incombente – e il contenuto manifesto del sogno tipico d'esame (Ostow, 1995).

Ostow inoltre critica una generalizzazione fatta da Freud su questa tipologia di sogni, ovvero che una delle funzioni primarie del sogno d'esame sia quella di rassicurare il sognatore su un esame incombente mediante il sogno di un esame che in precedenza è stata superato. A questo proposito, l'autore ha riportato il sogno di una sua paziente, che tenta di affrontare un esame senza aver studiato e prova una grande angoscia nei confronti di questa situazione; tuttavia questo esame non si è mai verificato nella realtà, e dopo qualche istante la paziente riferisce di essere preoccupata per un esame di tipo medico che dovrà affrontare a breve. Secondo Ostow l'ansia provata nel sogno d'esame riflette una preoccupazione per un esame che si verificherà a breve e che genere angoscia nel soggetto; spesso questa prova imminente è una temuta visita medica, tuttavia il sogno d'esame può riguardare anche altre prove importanti per la persona (Ostow, 1995).
Il sogno d'esame quindi potrebbe anche svolgere la funzione di rassicurazione teorizzata da Freud e ripresa anche da Kafka e da Renik, ma come mostrato da Ostow non è detto che il contenuto manifesto del sogno consista in un esame realmente affrontato e superato nella realtà.

Halliday (1993) ha condotto uno studio al fine di comprendere se effettivamente i sogni d'esame riguardano sempre degli esami che sono stati superati nel passato. Al fine di controllare questa ipotesi, l'autore ha richiesto a 17 studenti di un corso di psicologia di raccogliere informazioni sul sogno d'esame sia esaminando sé stessi, sia intervistando altre persone; nell'articolo di Halliday, la metodologia utilizzata non è specificata. Il campione era composto in totale da 33 persone, di cui 11 uomini e 22 donne, e con un'età compresa tra gli 11 e i 46 anni. Dai sogni d'esame che sono stati raccolti, sono emersi i seguenti dati:
- Nel 97% dei casi, i sogni d'esame riportati dai soggetti presentano un contenuto esplicito che rimanda ad un esame reale, di tipo scolastico, professionale o un test per l'ammissione ad un college;
- L'esame che viene sognato, nell'84% delle volte è stato già superato nella vita reale;
- Nell'81% dei casi, il sogno d'esame si presenta prima di un esame prossimo che il soggetto deve sostenere, e il contenuto riguarda proprio questo esame che ancora non è stato affrontato (Halliday, 1993).

Basandosi su questi risultati, e ribandendo che il campione che è stato esaminato è molto ridotto e che sono necessari ulteriori studi su dei campioni più ampi, Halliday ha avanzato l'ipotesi che il sogno d'esame possa rispecchiare una paura del soggetto per un esame prossimo che deve affrontare e che viene sognato prima di essere sostenuto, ed è quindi di più del semplice ricordo di un esame già affrontato e superato e che fornisce rassicurazione; l'ipotesi della rassicurazione trova conferme in questo studio da quei sogni d'esame che si sono presentati prima di una situazione temuta dal sognatore e il contenuto concerne un esame già sostenuto e superato nel passato (Halliday, 1993).

Questo brano è tratto dalla tesi:

I sogni tipici, un'approfondimento sul sogno d'esame

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Alessandro Guccione
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze e Tecniche Psicologiche
  Relatore: Alfio Maggiolini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 35

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sogni
esame
sogni tipici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi