Skip to content

Categorie di alterità e tertium genus: donne, uomini e animali

Legami tra sessismo, razzismo e specismo

Il rapporto che vige tra sessismo e razzismo è fondamentalmente di analogia, partendo da un medesimo meccanismo di inferiorizzazione, valido per un certo gruppo.

Come nel caso della razza, così nel caso del sesso vengono individuate specificità individuali adoperate come “marchi” discriminatori. L'etnia, la lingua o la cultura nel primo caso, i caratteri sessuali nel secondo. La società, soprattutto europeo-occidentale è sessualmente e razzialmente connotata in senso gerarchico, sebbene questo sia un processo radicato nella cultura e non una verità certa e ineluttabile, dal momento che esistono forme di organizzazioni sociali in cui le ripartizioni e le differenze vigenti seguono logiche totalmente differenti (si veda il caso degli eschimesi, studiato dall'antropologa Héritier).

Gli emarginati e i discriminati a causa dei due processi di svalorizzazione appartengono a un “sistema storico costituito da forme complementari di dominio”, a cui non sono estranei neppure gli animali. Su questo punto interviene l'attivista afroamericana Angela Davis in occasione della conferenza On Revolution: A Conversation Between Grace Lee Boggs and Angela Davis, del 2 marzo 2012, in cui è forte il parallelismo tra critica alla reificazione degli animali e le sofferenze che questi ultimi subiscono e critica ai trattamenti degradanti e de-umanizzanti che alcune categorie umane sono costrette a subire. La strumentalizzazione dell'animale è strettamente connessa a quella dell'uomo, dal momento che "chi per natura non appartiene a sé ma ad un altro, pur essendo uomo, è uno schiavo per natura; ed appartiene ad un altro quell'uomo che, pur essendo uomo, è oggetto di proprietà".

Ed è probabile che sia stata proprio la schiavitù dell'uomo a desensibilizzare, nei riguardi della schiavitù animale: se è resa legittima la reificazione e mercificazione dell'uomo, per l'animale non ci si pone neppure il problema, la sua subordinazione è inscritta nella natura.

Tutto ciò è portato alle estreme conseguenze dal “capitalismo edonistico”, come lo definiva Pasolini, ove tutto è merce, anche il soggetto uomo, ridotto a mera corporeità.

La de-umanizzazione, attraverso simboli e linguaggio, soprattutto in relazione alla degradazione dell'individuo femminile ridotto simbolicamente a singole frazioni corporee, è analogo al processo di de-animalizzazione, nel contesto della produzione massificata industriale e degli allevamenti intensivi. L'uso di sineddochi per indicare la donna, anche attraverso spot pubblicitari, è di uso sempre più frequente, ampliando così, in maniera manifesta, le strade percorribili dalle pratiche sessiste che di contro, sono valide anche nel caso dell'uomo.

Sostanzialmente, le tre forme di dominio sono unite da un legame concettuale che poggia sull'idea di una natura inferiore da soggiogare e dominare, ma anche da un legame storico che è fortemente basato sull'antispecismo metafisico adoperato da Peter Singer.

Tale tesi pone lo specismo a monte del sessismo e del razzismo, ma storicamente, stando ad alcuni critici, non è accettabile asserire che le discriminazioni sugli umani siano una conseguenza necessaria dovuta allo sfruttamento degli animali e questo perché inizialmente lo sfruttamento animale non nasceva come discriminatorio e perché, probabilmente, il dominio di un uomo su un altro è connaturato ad esso, sussistendo prima ancora di altre forme di dominio.

Quel che con sicurezza è possibile sostenere è che il polo che esercita potere, in ogni sua declinazione, è in grado di produrre differenze strutturali tra corpi e individualità, forse superabili attraverso una decomposizione delle comunità dominanti e una ribellione da parte dei dominati (stando a E. Balibar).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Categorie di alterità e tertium genus: donne, uomini e animali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Lagonigro
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Umanistiche
  Corso: L-42
  Relatore: Maria Pia Casalena
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 33

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi