Skip to content

La ''tradizionale'' lavorazione della canapa tra Modena, Ferrara e Bologna

Origine e diffusione della coltura della canapa in Italia ed in Emilia

La canapa (Cannabis sativa) è una pianta erbacea a ciclo annuale di colore verde scuro, ha radice fittonante di 30 - 40 centimetri. Il fusto è conico, cavo a maturazione, può raggiungere un'altezza di 4 metri ed è libero da foglie nelle coltivazioni seminate fitte allo scopo, mentre è ramificato se la pianta è isolata. La pianta è dioica, cioè con sessi separati su individui diversi. Dal fusto proviene la materia tessile (tiglio) costituita dalle fibre e dalla corteccia. La canapa ha numerose varietà, la più pregiata, era la gigante italiana, che aveva rese molto superiori rispetto a quelle di taglia bassa coltivate all'estero.
Questa pianta che da tempi remoti fu utilizzata per filati, tessuti, e per la produzione di carta, trovò condizioni favorevoli di clima e terreno in Emilia (nelle province di Bologna e Ferrara anche se buoni quantitativi prodotti si riscontrano in Campania), dando origine ad un'ingente produzione e lavorazione della pregiata fibra, che creò i presupposti per un circolo commerciale che interessava buona parte della società dell'epoca (dal contadino all'industriale), rappresentando un'ottima fonte di guadagno per quanti vi lavoravano.
Originaria dell'Asia centrale, la canapa era coltivata da alcune popolazioni come Mongoli, Tartari, Giapponesi, prima che fossero conosciuti il cotone e la seta. In Cina già nel 2700 a.C. la canapa era considerata la principale pianta tessile. Si trova menzionata in antiche opere cinesi, tra cui lo Shu-King ( opera scritta 500 anni prima di Cristo) dalla quale risulta che era già stata classificata nelle sue due forme maschile e femminile. Fra i Greci antichi non se ne parla, non si trova menzionata né da Esiodo, né da Omero, né da Teofrasto. Tanto gli antichi Ebrei, quanto gli Egiziani, sembra non la conoscessero, considerando che non se ne trova notizia alcuna. Presumibilmente arrivò in Italia attraverso una delle tante invasioni che il nostro paese subì, passando per la Russia e i paesi Balcanici. Niccolini sostiene che la canapa:
«sarebbe stata introdotta nel ferrarese dai romani. Scomparsa nell'alto medio evo, vi sarebbe riapparsa nell'età comunale. Di nuovo abbandonata nel seicento, per la decadenza dovuta al malgoverno delle acque, sarebbe stata reintrodotta nelle campagne ferraresi all'inizio del sec. XVIII ad opera di agricoltori bolognesi» (Niccolinì, 1939, 16)
Le prime notizie certe sulla coltivazione della canapa in Italia si trovano nel De re rustica di Collumella e nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio nel I secolo d.C. Le informazioni contenute in questi scritti. non sono troppo dettagliate, quindi fanno pensare che la canapa fosse una coltura ancora scarsamente diffusa e poco importante, superata notevolmente, in quei tempi, da quella del lino la cui fibra era usata per tele d'uso domestico (lenzuola, asciugamani, vestiti) e per la fabbricazione delle vele. Lo scarso uso che ne fecero i Romani forse, si può far risalire al fatto che essi ritenevano che non potesse reggere all'umido; Plinio il Vecchio dice espressamente che deve preferirsi il suo uso all'asciutto ( Plinio, XIX, 2).
Passano più di mille anni senza che si abbiano notizie sulla coltura della canapa. Nel De Agricoltura di Pietro de Crescenzi (1230-1321), agronomo bolognese del XIII secolo, le informazioni intorno a questa coltivazione sono parsimoniose e poco illustrate. Nello Statuta Ferraria del 1287 si trovano varie norme riguardanti la coltivazione e la filatura nella città di Ferrara e nel suo distretto. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La ''tradizionale'' lavorazione della canapa tra Modena, Ferrara e Bologna

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Valentino Marchetti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze Antropologiche
  Relatore: Zelda Alice Franceschi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 332

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

indagine
canapa
antropologia culturale
tradizionale
tradizione
emilia
cultura materiale
lavorazione
civiltà contadina
fibra di canapa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi