Skip to content

Elisir dell'immortalità e naturalismo alchemico. Il Baopuzi neipian di Ge Hong e la medicina alchemica di Paracelso a confronto

Paracelso: fonti, filosofia alchemica, punti di contatto e divergenze con l'alchimia esterna cinese

Dopo aver visto quali sono alcune delle basi dell'alchimia europea da cui essa prende le mosse e si sviluppa, tralasciando, come ricordato anche nel precedente capitolo, di approfondire ulteriormente l'alchimia araba e quella medievale possiamo proseguire con la ricerca di possibili somiglianze tra il pensiero paracelsiano e quello cinese.
Per iniziare, diamo una cornice al pensiero paracelsiano, cominciando col delineare la biografia del pensatore svizzero in modo da iniziare a comprendere l'uomo Paracelso e il suo peculiare pensiero.
Pilipp Theophrastus von Hohenheim, più tardi conosciuto come Paracelso, è una figura singolare in un contesto singolare quale quello del mondo rinascimentale.
Come varie figure appartenenti al periodo sopra nominato, egli costituisce un paradosso, dal punto di vista del senso comune dell’epoca in cui viviamo. Per molti versi le sue idee hanno contribuito a fondare la medicina odierna, però egli credeva fermamente nell’astrologia e negli spiriti elementali; era un empirista dichiarato ma seguiva un metodo "scientifico" che non si basava sulla quantità come quello galileano, le sue idee erano improntate al pensiero magico ma erano molto più avanzate rispetto al nozionismo galenizzante di molti dei suoi colleghi contemporanei.
Per citare quanto ha scritto Jolande Jacobi come introduzione all’opera su Paracelso da lei curata: “Per questo, voler delineare nella sua interezza e singolarità Paracelso, quest’uomo enigmatico d’un tempo di transizione, questo spirito arbitrario carico del dinamismo di un’epoca agónica e pugnace […], sembra avere poche speranze di riuscita.”. Oppure si potrebbe citare il mentore della Jacobi, Carl Gustav Jung il quale, sia pur in funzione della sua lettura psicologica della figura del pensatore svizzero, scrisse ben due saggi su Paracelso: “Per così dire, in ogni pagina appare in un modo o nell’altro l’umano, spesso troppo umano, di questa personalità tanto forte quanto speciale”.
Inoltre Paracelso è assai più vicino alla prospettiva olistica del’alchimia cinese dei suoi antecedenti medievali, come nota anche Philipp Ball nel suo recente saggio su Paracelso (il quale nonostante la ricchezza di informazioni, appare dominato da un tono a volte troppo narrativo): “L’ottica di Paracelso pare quindi spesso molto più vicina all’alchimia cinese che non a quella dei suoi predecessori e contemporanei occidentali […].”
Una delle difficoltà dello studiare Paracelso sta nella scarsità di notizie biografiche certe sul suo conto; in quanto si tratta di una figura estremamente controversa e dalla vita travagliata, è difficile trovare elementi di assoluta obiettività tra le accuse dei suoi detrattori, l’agiografia romanzata fattane dai suoi seguaci e le leggende popolari fiorite intorno alla sua figura, mentre un altro problema per chi si dedichi allo studio degli scritti paracelsiani è la terminologia
Il suo latino non era pessimo come avrebbero preteso i suoi detrattori, il punto è che Paracelso ne faceva un uso che si potrebbe definire estremamente libero; inoltre in ogni suo libro vi è un’abbondante quantità di neologismi e interpretazioni proprie di concetti che altrove hanno un significato diverso.
Paracelso era figlio di Wilhelm von Hohenheim, a sua volta figlio illegittimo di un nobile svevo dela famiglia Bombast von Hohenheim, laureato in medicina presso l’università di Tübingen, sceso a cercare in Svizzera un luogo dove poter esercitare la propria professione, e successivamente spostatosi a Villach, in Carinzia.
Paracelso nacque ad Einsiedeln, nel cantone di Schwyz. L'anno di nascita è incerto, ma gli studiosi paracelsiani sono generalmente d'accordo nell'indicare la primavera del 1494. Fu battezzato Philipp Teophrast (chiaramente in onore al discepolo di Aristotele suo successore alla guida del Liceo) anche se neanche su questo c'è accordo unanime; ad esempio, secondo Pagel, lo stesso Paracelso lo avrebbe aggiunto in seguito. Della madre si sa di certo soltanto che morì quando il giovanissimo Teofrasto aveva pochi anni di vita.
In seguito, si trasferì con il padre a Villach, importante centro minerario dell’epoca, dove fu suo insegnante, Joachim Vadianus (von Watt), umanista ed amico personale del riformatore Ulrich Zwingli, il quale in seguito fu rettore dell'università di Vienna.
Secondo quanto egli stesso scrisse, tra i suoi tutori ci fu anche un "abate di Spanheim", nel quale si può quasi certamente riconoscere il Johanes Tritemius abate di Sponheim, autore della Steganographia e conosciutissimo nei circoli dei praticanti della magia naturale di tutta Europa a cavallo tra '400 e '500. La notizia è dubbia, ma spiegherebbe l'interesse e la dimestichezza di Paracelso con l'alchimia e i principi della magia naturalis.
Sempre secondo quanto egli stesso riferisce, accennandolo in vari punti negli scritti della maturità, fu indirizzato giovanissimo allo studio della natura e dei minerali. Probabilmente ciò è dovuto al trascorrere la sua prima giovinezza in un centro minerario, Villach, come già ricordato, dove la famiglia Fugger possedeva numerosi giacimenti minerari, sopratutto d'argento, cosicché iniziò a praticare l'alchimia. Paracelso negli anni successivi decise di studiare medicina.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Elisir dell'immortalità e naturalismo alchemico. Il Baopuzi neipian di Ge Hong e la medicina alchemica di Paracelso a confronto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Patrizio Qualireto
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica
  Relatore: Chiara Ghidini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 122

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cina
alchimia
baopuzi neipian
ge hong
shenxian zhuan
抱朴子
paracelso
filosofia alchemica
alchimia esterna cinese

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi