Skip to content

Elisir dell'immortalità e naturalismo alchemico. Il Baopuzi neipian di Ge Hong e la medicina alchemica di Paracelso a confronto

Questo lavoro nasce da un'idea, maturata per anni nell'ottica degli studi comparativistici, secondo una linea seguita all'interno dell'Università Orientale di Napoli fin dalla sua fondazione: confrontare comparandoli “mondi” culturali e geografici distanti, in particolare l' Europa e l' Asia Orientale.
Chi scrive è stato sempre interessato alla filosofia delle grandi regioni culturali e delle grandi religioni asiatiche; la filosofia dell'India, la filosofia della Cina, il buddhismo storico, la corrente mahayana, il chan\zen e via discorrendo.
È stato proprio questo interesse a portarmi a scegliere l'Orientale di Napoli, dove, nel corso dei miei studi, sono stato più volte attirato da quelle che mi sembravano delle coincidenze, dal punto di vista filosofico tra le forme di pensiero di origine asiatica e la filosofia di matrice europea.
Il tema sul quale mi è sembrato di poter trovare delle conferme più solide da questo punto di vista era l'alchimia.
Sapevo, essendo a conoscenza, ad esempio degli studi psicologici di Carl G. Jung in collaborazione con Richard Wilhelm (i quali però, non interessano la presente ricerca, dato che si occupano dell'alchimia interna cinese) che c'erano già state delle intuizioni in tal senso. In seguito, documentandomi maggiormente sull'argomento-alchimia, mi sono reso conto che il tema dell'elisir, un liquido ottenuto tramite procedimenti alchemici, ingerendo il quale gli alchimisti, sia quelli della Cina antica che quelli della tradizione di questa disciplina che dal mondo ellenistico passò agli arabi e, tramite essi all'Europa medievale, sostenevano fosse possibile ottenere l'immortalità.
In seguito, approfondendo ulteriormente le mie ricerche, leggendo Science and Civilization in China, la nota enciclopedia a cura di esperti del calibro di Joseph Needham e Nathan Sivin, ed in un secondo tempo anche leggendo Evgenyi Torchinov, ho trovato che anche gli studi di questi sinologi, non soltanto suggerivano anche essi, in margine, un simile parallelo, ma anzi sembravano incoraggiarlo.
Per cui, ho intrapreso la scrittura della presente tesi su questo argomento, forte del fatto che le mie intenzioni sembravano in qualche modo suffragate anche da studi condotti in precedenza.
Il punto di partenza obbligatorio mi è quindi sembrato dover essere l'alchimia esterna cinese, o waidan. Essa dava alla fase operativa un'importanza simile a quella che le veniva data nell'alchimia europea, ed inoltre, sia in Cina che in Europa l'alchimia ebbe un processo di sviluppo storico simile nel fatto che le sue interpretazioni più mistico-spirituali si svilupparono soltanto in un secondo momento, partendo comunque dalla pratica operativa di tale disciplina, per cui, anche per evitare complicazioni, ho ritenuto che bisognasse limitare la comparazione alle due forme di alchimia operativa che si svilupparono in Cina ed in Europa.
La cosa che mi ha certamente colpito, nel corso dell'estensione della presente tesi è stata la scarsità di studi comparativi dedicati all'argomento.
Lo scopo della ricerca voleva essere quello di mettere in luce la possibilità, per quanto remota di un contatto e di uno scambio di idee reciproco, avvenuto nell'arco di secoli, tra i praticanti dell'alchimia in mondi distanti geograficamente, temporalmente e culturalmente. Oppure, la ricerca avrebbe raggiunto il suo scopo anche mettendo in luce l'impossibilità del passaggio e della circolazione di tali idee tra la Cina e l'Europa, sviluppando quindi in modo indipendente una disciplina alchemica simile, o dalla somiglianza solo apparente.
Gli stessi sinologi o specialisti dello studio dell'alchimia europea pur essendo coscienti che un parallelo del genere sia possibile da tracciare e da studiare seriamente, si limitano ad accennarlo en passant lasciandolo come un quesito da risolvere. Inoltre, lo stesso waidan ha avuto un lungo periodo di assenza di studi specifici, dagli anni 1930-1940 fino a tempi molto recenti in cui studi sull'argomento sono ripresi con una certa frequenza.
Lascio all'opinione del lettore ogni considerazione su questo tema.
Per intraprendere una comparazione del genere, il punto di partenza obbligato sembrava essere l'opera considerata unanimemente come capitale per l'alchimia esterna o waidan: il Baopuzi neipian, i “capitoli interni del maestro che abbraccia la semplicità”, attribuiti a Ge Hong, ritenuto il più grande esponente dell' alchimia esterna cinese, vissuto nel III secolo d. C.
Ho cercato di ovviare alla mia ignoranza del cinese cercando una traduzione completa dell'opera in una lingua europea.
È stato così che ho scoperto la traduzione in lingua russa di E. Torchinov; la quale rispetto a quella in inglese di James Ware del 1966 ha il vantaggio di essere aggiornata dal punto di vista sia filologico che interpretativo, eppure stranamente ignorata dagli studi sul Baopuzi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Questo lavoro nasce da un'idea, maturata per anni nell'ottica degli studi comparativistici, secondo una linea seguita all'interno dell'Università Orientale di Napoli fin dalla sua fondazione: confrontare comparandoli “mondi” culturali e geografici distanti, in particolare l' Europa e l' Asia Orientale. Chi scrive è stato sempre interessato alla filosofia delle grandi regioni culturali e delle grandi religioni asiatiche; la filosofia dell'India, la filosofia della Cina, il Buddhismo storico, la corrente māhāyāna, il chan\zen. È stato proprio questo interesse a portarmi a scegliere l'Orientale di Napoli, dove, nel corso dei miei studi, sono stato più volte attirato da quelle che mi sembravano delle coincidenze, dal punto di vista filosofico tra le forme di pensiero di origine asiatica e la filosofia di matrice europea. Il tema sul quale mi è sembrato di poter trovare delle conferme più solide da questo punto di vista era l'alchimia. Sapevo, anche dagli studi psicologici di Carl G. Jung in collaborazione con Richard Wilhelm (i quali però, non interessano la presente ricerca, dato che si occupano dell'alchimia interna cinese), che c'erano già state delle intuizioni in tal senso. In seguito, documentandomi maggiormente sull'argomento-alchimia, mi sono reso conto che il tema dell'elisir, un liquido ottenuto tramite procedimenti alchemici, ingerendo il quale gli alchimisti, sia quelli della Cina antica che quelli della tradizione di questa disciplina che dal mondo ellenistico passò agli arabi e, tramite questi all'Europa medievale, sostenevano fosse possibile ottenere l'immortalità. In seguito, approfondendo ulteriormente le mie ricerche, leggendo Science and Civilization in China, la nota enciclopedia a cura di esperti del calibro di Joseph Needham e Nathan Sivin, ed in un secondo tempo anche leggendo Evgenyi Torchinov, ho trovato che gli studi di questi sinologi non soltanto suggerivano, in margine, un simile parallelo, ma anzi sembravano incoraggiarlo. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Patrizio Qualireto
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica
  Relatore: Chiara Ghidini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 122

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cina
alchimia
baopuzi neipian
ge hong
shenxian zhuan
抱朴子
paracelso
filosofia alchemica
alchimia esterna cinese

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi