INSEGNARE E APPRENDERE L’INGLESE CON UN RACCONTO DI ROALD DAHL. Un progetto didattico per la scuola primaria
Perché usare la Letteratura per l’Infanzia come strumento per l’insegnamento - apprendimento della Lingua Inglese
Utilizzare i testi della Letteratura per l’Infanzia nella didattica della L2, può essere uno dei modi per affrontarne l'insegnamento. Quelle che seguono sono alcune osservazioni che possono motivare l’ insegnamento della lingua inglese attraverso questo genere narrativo.
Motivazione: I bambini amano e conoscono i racconti per l’infanzia, in quanto rappresentano un genere al quale solitamente si avvicinano sin da molto piccoli e ancor di più amano ascoltarli, raccontarli e manipolarli. Utilizzare le storie nell’insegnamento di una lingua straniera può prefigurarsi come uno strumento che stimola il coinvolgimento emotivo del lettore attraverso un tipo di testo che ha una forte valenza affettiva.
Pertanto esse possono aiutare a sviluppare un atteggiamento positivo verso l’apprendimento della lingua straniera e creare il desiderio di continuare lo studio della lingua. Bruno Bettelheim ritiene che i racconti per l’infanzia possono offrire al bambino un contributo importante alla sua comprensione del proprio mondo interiore e delle relazioni che possono istituirsi tra le persone.
Anche se queste osservazioni di Bettelheim non si riferiscono propriamente ai discenti di una seconda lingua esse dimostrano come l’insegnamento della lingua straniera, associato a generi quali storie, favole, narrazioni, filastrocche e poesie sia il migliore strumento per pervenire ad un apprendimento significativo. In tale modo al bambino sarà data la possibilità di confrontarsi con una lingua straniera nell’ambito di un contesto narrativo stimolante che risponde al suo più intimo bisogno di apprendere e trarre informazioni da un testo in modo piacevole e interessante.
Infatti, un insegnamento della lingua inglese incentrato esclusivamente sull’utilizzo di tipi di testo immediatamente collegabili alle abilità linguistiche e fini a se stessi (come ad esempio lettere, diari, dialoghi, ecc.) annulla il senso di piacere, di coinvolgimento emotivo-affettivo e di interesse che invece rappresentano la condizione necessaria per un apprendimento significativo.
Educare all’interculturalità: In un tessuto sociale caratterizzato dall’intreccio di varie culture, il confronto e la cooperazione diventano bisogni primari. La scuola come spazio privilegiato di incontro può stimolare un’educazione interculturale aiutando i bambini ad appropriarsi di atteggiamenti consapevoli di inclusione nei confronti di civiltà, culture e tradizioni differenti. Avvicinare i bambini alla Letteratura infantile inglese può costituire anche un modo efficace per promuovere la loro sensibilizzazione interculturale e favorire in loro lo sviluppo della tolleranza per la diversità.
Nell’ambito dell’insegnamento di una L2 si potrebbe far conoscere ai bambini la cultura che fa da sfondo alla lingua studiata, al fine di conoscerne le peculiarità e le sue caratteristiche distintive. Per quanto concerne l’insegnamento della lingua inglese, proporre ai bambini delle storie che appartengono alla cultura anglosassone e che di essa ne rispecchiano tradizioni e valori culturali può aiutarli nella costruzione di una personalità interculturale, adeguata ad un mondo multietnico, aperta alle diversità e che sappia decentrare il proprio punto di vista per valorizzare le differenze.
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
INSEGNARE E APPRENDERE L’INGLESE CON UN RACCONTO DI ROALD DAHL. Un progetto didattico per la scuola primaria
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elena Tredici |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Relatore: | Diana Bianchi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 100 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Lingua inglese e intercultura nella scuola primaria
- Storytelling e traduzione turistica dal russo all'italiano e all'inglese
- Telecronaca e storytelling: analisi lessicale e testuale del linguaggio calcistico nella telecronaca italiana e inglese
- L'insegnamento dell'inglese fin dalla prima infanzia
- Heritage Storytelling – Narrare il patrimonio per coinvolgere le comunità e risvegliare i genii loci della penisola italiana
- Storytelling digitale e nuove forme di fruizione per il Museo 4.0
- Storytelling as competitive advantage: the sustainable space in fashion.
- Lo storytelling nelle organizzazioni e nella comunicazione politica
- Geopolitica della narrazione. Lo storytelling come dispositivo di influenza socio politica
- Storytelling 2.0: verso una comunicazione integrata
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi