Skip to content

Studio della vitalità e della sopravvivenza cellulare in cellule beta pancreatiche immunoisolate in membrane di alginato

Problematiche associate all’ immunoisolamento

Il principale fattore limitante l’utilizzo in campo clinico di isole microincapsulate è la sopravvivenza temporanea, e mai permanente delle cellule trapiantate.
Tre sembrano essere i principali fattori alla base di questo limite: l’incompleta immunoprotezione fornita dalle microcapsule, la limitata disponibilità di ossigeno e la scarsa biocompatibilità dei dispositivi di immunoprotezione (De Groot et al., 2003).

- Incompleta immunoprotezione
Sebbene le microcapsule agiscano da barriera impenetrabile alle cellule del sistema immunitario e alle molecole di grandi dimensioni, non sono però in grado di ostacolare l’entrata di piccole molecole dal torrente circolatorio verso le cellule contenute all’interno e la fuoriuscita di fattori bioattivi ed antigeni provenienti dalle cellule stesse (Strand et al., 2001).
Alcune classi di citochine quali TNF-α e INF-γ ed alcuni radicali come l’ossido nitrico sono un esempio di piccole molecole in grado di diffondere all’interno delle membrane e di determinare l’attivazione di risposte citotossiche ad opera di macrofagi e linfociti.
I meccanismi conseguenti all’attivazione di queste cellule possono determinare la lisi delle microcapsule, andando così a compromettere la funzionalità e la vitalità delle cellule beta immunoisolate (Laeschke et al., 2004).
La diffusione dall’interno delle microcapsule verso il torrente circolatorio di altre classi di piccole molecole (per esempio i fattori bioattivi MCP-1, IL-6, NO ecc.) determina, invece, l’insorgenza di processi infiammatori attorno alle microcapsule stesse e reazioni volte alla distruzione del materiale di incapsulamento, riconosciuto come corpo estraneo (Vannini, 2002).

- Ipossia
A livello del pancreas le isole di Langerhans sono organizzate in cordoni di cellule secernenti sostenuti da una fine trama reticolare a contatto con sottili capillari fenestrati, che favoriscono i normali scambi di nutrienti e gas respiratori e garantiscono, così, un’ottima vitalità cellulare.
La presenza di microcapsule attorno alle isole trapiantate previene, invece, i processi di rivascolarizzazione e, essendo il peritoneo una parte anatomica scarsamente vascolarizzata dove gli scambi di ossigeno avvengono solo passivamente, la diffusione di questa molecola attraverso le membrane immunoprotettive è molto scarsa. Dal momento che per garantire le condizioni di sopravvivenza cellulare l’ossigeno dovrebbe raggiungere tutto il volume occupato dalle cellule ed in tutto il sistema dovrebbe essere mantenuta una pressione parziale di ossigeno maggiore di zero ma che, nel caso delle microcapsule, queste condizioni non vengono rispettate, le cellule vanno incontro ad uno stato di ipossia irreversibile, con conseguente arresto della crescita cellulare e formazione di aree necrotiche (Iwata et al., 1989).
Le cellule incapsulate rispondono allo stato di ipossia incrementando l’espressione di MCP-1, un segnale volto a promuovere l’angiogenesi e a risolvere, in ultima analisi, la carenza di ossigeno. D’altro canto però, come visto in precedenza, l’attivazione di questa proteina è anche alla base dell’attivazione delle cellule del sistema immunitario che, riconoscendo le microcapsule come estranee, procedono alla loro distruzione (De Vos et al., 1996).

- Biocompatibilità
Nonostante le diverse accezioni con cui è stato utilizzato nel tempo il termine “biocompatibilità”, storicamente sono stati indicati come “biocompatibili” i materiali che causano minime risposte biologiche. Su questa base, sono stati considerati accettabili per le procedure di impianto quei materiali che non provocano reazioni avverse nell’organismo ospite e che evocano, per questo, una minima risposta infiammatoria .
La biocompatibilità è un concetto basato sulle reciproche interazioni tra materiali e tessuti biologici, dal momento che non è solo il materiale ad evocare una risposta nell’organismo, ma è anche l’ambiente biologico a provocare una reazione nel materiale (Emerich et al., 2001).
Fattori importanti nel valutare la biocompatibilità di un materiale riguardano la sua composizione, il grado di purezza, la stabilità chimica e l’integrità meccanica. Difetti a carico di uno o più di questi fattori si traducono nell’attivazione di una risposta infiammatoria nell’organismo ospite in cui i dispositivi sono stati impiantati (Iwata et al.,1989).
Gli eventi responsabili dell’insorgenza della risposta infiammatoria sono rappresentati dalla reazione delle isole trapiantate all’incapsulamento e da quella dell’organismo ospite nei confronti del materiale di fabbricazione delle microcapsule sono costituite (De Vos et al., 2002).
Nel primo caso, i responsabili sono i meccanismi chemotattici che determinano il reclutamento e l’attivazione di macrofagi a ridosso dell’impianto (Leiter et al., 1987; Siebers et al., 1999). Tali meccanismi sono sostenuti sia dallo spargimento passivo di antigeni ad opera delle stesse isole, sia dalla sintesi di fattori chemoattrattivi ad opera delle cellule del sistema immunitario reclutate. L’α-1,3-galattoso è un tipico esempio di antigene specifico rilasciato dalle cellule incapsulate: questo attira i macrofagi e li attiva alla produzione di citochine che, a causa delle loro ridotte dimensioni, sono in grado di oltrepassare le membrane di immunoisolamento e di raggiungere le cellule ostacolando, quindi, la loro vitalità e la funzionalità (Gray et al., 2005; Omer et al., 2003).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Studio della vitalità e della sopravvivenza cellulare in cellule beta pancreatiche immunoisolate in membrane di alginato

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maria Liliana Piredda
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze biologiche
  Relatore: Rosanna Nano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 46

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alginato
culture cellulari
diabete di tipo 2
diabete mellito
immunoisolamento
mts
mtt
pancreas
pancreas endocrino
paqtologia diabetica
sopravvivenza cellulare
tripan blu
vitalità cellulare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi