Skip to content

Aspetti sociali nella progettazione di applicazioni mobile: un caso studio.

Relazioni tra spazi reali, sociali e digitali

Il turismo è soprattutto un’esperienza d’incontro con ciò che non si conosce. Ci si muove, sia fisicamente che metaforicamente, in spazi prima solo conosciuti per intermediazione. L’accesso a informazioni e dati di tipo geografico, come già detto, è diventato ubiquo. Il turista e il viaggiatore hanno la possibilità di accedervi in qualsiasi momento, prima durante e dopo il viaggio. Da un punto di vista tecnico e tecnologico vi sono stati innumerevoli studi, poco è stato fatto da un punto di vista psicologico ed esperienziale. Come hanno influito queste tecnologie sulle menti dei turisti? Come queste hanno modificato gli atteggiamenti e l’esperienza del turista verso il viaggio?
Abbiamo aperto questo scritto con una citazione dal libro “Bicycle Diaries” di David Byrne, un artista che, nei suoi innumerevoli spostamenti per il globo, si è portato dietro una bici pieghevole con cui visitare immersivamente le città che toccava durante i tour con la sua band, i Talking Heads. Sensazioni analoghe sono state esperite anche dai soggetti delle nostre interviste, di cui anticipiamo alcuni contenuti:
“[In bici] senti il corpo che si muove, incontri le persone e ci puoi chiacchierare mentre ci si fiancheggia, in automobile non vivi il "commuting", sei inscatolato, non vivi la presenza delle persone.”
L’influenza delle tecnologie ha creato uno stato di connessione permanente che ha modificato in maniera radicale l’esperienza di viaggio come avventura e scoperta dell’altro. Sempre dalle nostre interviste, risulta che:
“I posti più belli sono quelli che trovi per caso.”
“Imbattuti con cartello fatto con bici ci siamo fiondati. A leggerlo sulla guida magari no.”
Il concetto che vediamo espresso dalle parole dei nostri utenti è quello di serendipity.
La serendipità è la sensazione piacevole che si prova quando si scopre qualcosa di non cercato e non previsto. Questo diventa più evidente nella seguente citazione.
Seguendo una traccia predefinita il viaggiatore si crea delle aspettative che, consciamente o meno, cercherà di confermare.
La connessione permanente a fonti informative comporta il fatto che è sempre più difficile perdersi. Perdersi non è sempre un’esperienza negativa, lo è se ci si perde in condizioni meteo avverse, porta anzi il viaggiatore ad essere più ricettivo verso l’ambiente (invece di muoversi con un “paraocchi” seguendo istruzioni precompilate) e a ricorrere a strategie creative per risolvere la situazione. Il perdersi per strada infatti quasi mai si risolve con strategie lineari, data una probabile complessità dei reticolati stradali. Se il percorso tracciato è lineare, non lo è la sua progettazione. I nostri soggetti, infatti, ci hanno detto che:
“Quando non hai una guida tutto ciò che capita di bello è super positivo, se segui guida e sbaglia è super negativo. Girando a caso si sta molto più attenti a informazioni utili e si parla con la gente.”[...]
A questo proposito citiamo una ricerca di Tussydiah e Zach (2011), nella quale gli autori mostrano l’influenza delle tecnologie sulla cognizione spaziale e l’esperienza turistica. Questa influenza agisce su due livelli.
1) L’esperienza sensoriale, affettiva e sociale: ovvero l’abilità di percepire, sentire e associare le destinazioni con specifici concetti.
2) L’esperienza cognitiva e corporea: ovvero l’abilità di sapere dell’esistenza e partecipare ad attività alla destinazione.
Specularmente, se non fossimo in grado di interpretare gli stimoli che gli strumenti tecnologici ci offrono:
1) Non avremmo una comprensione empatica delle realtà che si visitano in maniera olistica.
2) Non sapremmo in quali attività potremmo intraprendere nel nostro viaggio.
Le implicazioni di questo sono importanti anche, e soprattutto, per gli operatori e gestori del turismo. Senza una comunicazione efficace verso potenziali clienti, come possono attirarli?
Un altro aspetto importante al riguardo della connessione permanente riguarda la scompartimentazione delle esperienze. Prima dell’avvento delle tecnologie di comunicazione ubiqua, il fatto stesso di spostarsi da un luogo all’altro comportava un abbandono dello status di abitante di un luogo per diventare automaticamente viaggiatori e ospiti di un altro luogo. Potendo essere costantemente in connessione con tutte le nostre reti sociali, ma al contempo essere immersi in una realtà nuova e aliena a quella cui si è abituati, crea nelle persone una sorta di dissonanza cognitiva per cui non si lascia mai effettivamente casa per immergersi nel nuovo e nel diverso; si salta da una connessione all’altra senza realmente conversare profondamente con alcuna entità, sia essa incarnata, fisica o astratta (ovvero persone, luoghi o culture). Il nostro voler essere connessi contemporaneamente ovunque ci impedisce di avere un rapporto profondo con quello che stiamo vivendo nell’istante.
Questi concetti fanno parte della ricerca condotta da Sherry Turkle, culminata con la pubblicazione del libro “Alone Together” (2011). L’autrice riporta lo smacco della disattesa delle aspettative riposte nell’interazione delle persone grazie a internet. A metà degli anni ’90, dice l’autrice in un’altra opera (1995), grazie alla novità delle chat e delle comunità virtuali le persone potevano esplorare diversi aspetti di se stesse. Per la prima volta l’identità delle persone si poteva slegare dagli aspetti fisici e diventava fluida, a comando di come l’utente voleva rappresentarsi.
Tutto questo, sempre secondo l’autrice, non ha meno dignità della realtà fisica, è un nuovo piano dove questa si espande. Gli studiosi come lei erano speranzosi che ciò che si sarebbe imparato su se stessi e sulla propria identità nei mondi virtuali sarebbe stato utilizzato per migliorare le nostre vite nel mondo reale. Nel corso del tempo l’autrice ha condotto centinaia e centinaia di interviste sul rapporto che le persone hanno con le tecnologie di comunicazione, indagando sugli effetti che queste hanno sulla vita di tutti i giorni.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Aspetti sociali nella progettazione di applicazioni mobile: un caso studio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Gregorio Marchi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Teoria e Tecnologia della Comunicazione
  Relatore: Letizia Bollini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 135

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

turismo
modelli mentali
caso studio
mappe mentali
riccione
cicloturismo
app
ricerca utente
ux research
progettazione app

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi