Skip to content

I reportages di Anna Politkovskaja sul secondo conflitto ceceno

Storie di vita quotidiana in Cecenia

Leggendo i libri della Politkovsjaka, il primo pensiero che balena nella mente di un classico lettore europeo non può essere che: “è impossibile! Non può essere vero tutto ciò”. Facciamo fatica già a immaginarci come si possa vivere quotidianamente sotto i bombardamenti, come sia possibile lasciare tutto per cercare di fuggire, cosa voglia dire non avere niente da mangiare o bere per giorni. Ma la vita dei ceceni durante la guerra, così come ce l’ha descritta la giornalista, appare la riproduzione di un inferno pari, in cui ognuno tentava quotidianamente di sopravvivere a un nemico che spesso era difficile da identificare. Federali, miliziani, ceceni, tutti costituivano un pericolo e alla gente non restava che sperare che anche quel giorno la sua famiglia non venisse derubata, uccisa, rapita, torturata e qualche componente fatto scomparire. Chiunque poteva essere colpito, indipendentemente dal fatto che fosse innocente e non avesse niente a che fare con le “bande illegali” contro cui ufficialmente erano finalizzate le “operazioni antiterrorismo”. Questo degrado morale e fisico portò la popolazione cecena, incline a legami di solidarietà e all’aiuto reciproco, a perdere questa vocazione, a dubitare del vicino, a sperare che la sorte si accanisse su di lui risparmiando i propri cari. Il numero di spie in Cecenia, per esempio, diventò altissimo, e lo scopo era quello di denunciare qualcun’altro per risparmiare alla propria famiglia una “začiska”.
Nel panorama ceceno, proprio le pratiche delle “začiski” atte in teoria a catturare depositi di armi o ribelli, erano all’ordine del giorno. I cittadini russi, tramite i mezzi televisivi, venivano rassicurati sul fatto che queste operazioni fossero semplici “verifiche della residenza legale”, mentre, in realtà, esse assumevano le caratteristiche di veri “pogrom” o “spedizioni punitive”, utilizzate dai militari per accumulare bottini di guerra. Seguendo gli scritti della Poitkovskaja, si evince che la maggior parte di tali raid colpiva interi villaggi e durava alcuni giorni.
Un primo esempio di “spedizione punitiva” si ebbe nel villaggio ceceno di Novye Aldy, a pochi chilometri da Groznyj, il 5 febbraio 2000. Quella volta bastarono poche ore ai soldati per depredare l’intero villaggio e uccidere 55 persone. Secondo il dossier aperto dalla “Novaja Gazeta”, gli abitanti di Novye Aldy, stremati dai continui bombardamenti aerei, si recarono il 3 febbraio al 15° reggimento di fanteria per arrendersi. Il comandante promise di far cessare il fuoco, cosa che apparentemente avvenne il giorno successivo, portando la popolazione a uscire dai rifugi nei quali si era nascosta dal 1999. Ecco quindi che il 5 febbraio ebbero inizio i rastrellamenti. Una parte del reggimento si limitò a razziare le case, mentre un altro gruppo si occupò di uccidere. In base alle testimonianze dei sopravvissuti, gli uomini in divisa sarebbero stati ubriachi, ma lucidi: entravano nelle case, si facevano consegnare gli oggetti di valore e poi a seconda dell’umore del momento, uccidevano l’intera famiglia o un membro o nel caso decidessero di risparmiare a qualcuno la vita, bruciavano la sua abitazione e ammazzavano gli animali.
Gli abitanti aspettarono a seppellire i loro morti in attesa di inviati della procura, che non arrivarono. Fu respinta la richiesta di procedimento penale, mentre fu aperto un fascicolo dalla procura civile di Groznyj, ma l’indagine, trasferita in luglio alla procura del Caucaso Settentrionale, fu archiviata in quanto, a detta dell’assistente di Putin “gli elementi riguardanti la complicità delle forze militari nei fatti di Novye Aldy non si possono comprovare”. In realtà, la prova che a compiere i suddetti reati fossero stati gli uomini dell’OMON e del GUVD esisteva e consisteva in una ricevuta lasciata dagli stessi carnefici che recitava: “Qui c’è stato il battaglione 6 MSR 245. Comandante di compagnia..” (e firma). Nel 2004, momento in cui scriveva la Politkovskaja, nessuno dei parenti delle vittime aveva ricevuto indennizzi. L’inviata russa riteneva che non si fosse andati oltre nell’indagine per una questione di “inopportunità politica”: in vista delle imminenti elezioni del marzo 2000, Putin doveva continuare a sostenere la sua candidatura tramite le vittorie conseguite nel conflitto ceceno, e un tale misfatto avrebbe potuto danneggiarne l’immagine.
Le spedizioni punitive, tra il 2001 e il 2002, crebbero in maniera esponenziale toccando praticamente tutti i villaggi ceceni, con le modalità sopra descritte. Il villaggio di Starye Atagi, situato tra Groznyj e la valle di Argun (la cosiddetta “bocca di lupo”), per esempio, fu colpito dal 28 gennaio al 5 febbraio 2002 per la ventesima volta dall’inizio della guerra da uno di questi pogrom. Tutte queste operazioni servivano al governo per poter parlare di “un netto successo” nel conflitto, anche se di miliziani catturati non c’era traccia. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

I reportages di Anna Politkovskaja sul secondo conflitto ceceno

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alice Giusti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Elena Dundovich
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 51

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

giornalismo
russia
cecenia
anna politkovskaja

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi