Studio della stabilità di versante a Nord dell'abitato di Verduno (CN)
Stratigrafia dei sedimenti messiniani del BTP
I sedimenti messiniani sono esposti sia nel margine meridionale che settentrionale del BTP. Molti di loro, comunque sono sepolti sotto spessi depositi di copertura Pliocenico-Quaternaria dei bacini di Savigliano e Alessandria. I primi studi effettuati da Sturani (1973, 1976), si concentrarono nella regione di Alba dove fu documentata la suddivisione della successione messiniana (Fig. 12). L’autore riconobbe un intervallo pre-evaporitico di mare profondo (Marne di Sant’Agata dei Fossili, Tortoniano – basso Messiniano) consistente in marne emipelagiche e livelli argillosi ricchi in materia organica che registrano il progressivo restringimento del bacino (Sturani e Sampò, 1973). Questi sedimenti sono seguiti da un intervallo intermedio evaporitico (Formazione Gessoso Solfifera) che inizia con un’argilla siltosa laminata e sottili livelli calcarei stromatolitici, considerati l’equivalente del “Calcare di Base” siciliano.
Quest’intervallo è sovrastato da argilliti laminate euxiniche che racchiudono un corpo di gesso microcristallino primario laminato (conosciuto come gesso balatino). Masse di selenite, interpretata di origine diagenetica, sono riconosciute nelle argilliti euxiniche sopra e sotto il gesso primario. Secondo Sturani (1973) questi sedimenti evaporitici furono deposti in una laguna ipersalina: l’abbondanza di fossili continentali perfettamente preservati in argilliti euxiniche e gesso laminato, includendo larve di libellule indica che la laguna si trovava in un’area chiusa continentale.
Gli episodi di incursioni marine dimostrano la connessione con l’oceano aperto sono documentati dalla presenza di pesci immediatamente sopra e sotto il gesso primario. La parte superiore dell’intervallo evaporitico è costituito da marne siltose laminate deposte sotto condizioni di salinità variabili, e conglomerati di selenite di 2 m di spessore. Secondo Sturani questo corpo tardivo è stato deposto durante flussi veloci dovuti a corsi d’acqua torrenziali che si immettevano nell’ambiente lagunare. L’intervallo superiore post evaporitico (Conglomerati di Cassano Spinola secondo Boni e Casnedi, 1970) è costituito da facies terrigene da ambiente di delta a lacustre che contiene un insieme di fossili di Lago Mare. Questi sedimenti sono a turno sovrastatati da depositi marini zancleani (Formazione delle Argille Azzurre) che dimostrano il ristabilimento di condizioni marine dopo la crisi di salinità messiniana.
La successione di Alba è stata considerata per lungo tempo la sezione stratigrafica messiniana di riferimento del BTP. Comunque alcuni lavori effettuati nel settore settentrionale e sud-orientale del BTP hanno mostrato che sono localmente preservate in situ evaporiti primarie. Al contrario, molti sedimenti messiniani che contengono gesso attualmente consistono in un’unità caotica potente più di 200 m (Complesso Caotico della Valle Versa) che ricopre uniformemente sedimenti pre-evaporitici o pre-messiniani.
Il Complesso Caotico della Valle Versa è composto da una matrice a grana fine che contiene blocchi di gesso e di diversi tipi di rocce carbonatiche ed è il principale risultato di processi di scivolamento di massa subacquei che interessano le evaporiti primarie di mare basso (Dela Pierre et al., 2007). Quest’unità, date le sue caratteristiche e a sua posizione stratigrafica, potrebbe essere considerate l’equivalente dell’unità RLG deposta nei bacini mediterranei profondi durante il secondo stadio della crisi di salinità messiniana (CIESM, 2008). Il Complesso Caotico della Valle Versa viene ricoperto in modo uniforme dai Conglomerati di Cassano Spinola deposti durante la fase finale della crisi di salinità messiniana, dopo 5.5 Ma.
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Studio della stabilità di versante a Nord dell'abitato di Verduno (CN)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Enrica Ghislanzoni |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze geologiche |
Relatore: | Sabrina Maria Rita Bonetto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 103 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La stabilizzazione dei versanti in frana mediante opere di ingegneria naturalistica: le strutture di sostegno in terra rinforzata.
- Metodi empirici per la valutazione della stabilità dei pendii in roccia
- Il versante della ciardinia: analisi di stabilità
- Rilevamento geologico del Bacino terziario Piemontese nel settore compreso tra Ponzone e Spigno Monferrato (Val Bormida di Spigno e valle Erro)
- Il controllo cinematico dei movimenti franosi - Landslides monitoring
- Identificazione di segnali da un array sismico per il monitoraggio di frane
- Validazione di un sistema di sensori di spostamenti per il monitoraggio delle frane
- Analisi e monitoraggio di frane mediante misure laser scanner terrestre da lunga distanza
- Il ''distretto delle Langhe'': uno strumento di competizione internazionale per i vini di qualità
- La determinazione del prezzo del vino: il caso del distretto delle Langhe
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi