The Natural Gas Market: from Regulation to Liberalization. The Italian Case.
The Natural Gas Market, Italy
As stated by the Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, energia e sviluppo economico sostenibile (ENEA), namely the Italian National agency for new technologies, energy and sustainable economic development (2017), Italy is the third largest gas market in the EU. In 2017, gas consumption reached 72 bcm. Natural gas was the primary Italian energetic source, with a 36.5% share, showing decreasing prices in all consumption groups. Oil dropped below 34% with consumption falling (-1% and almost -10% more as compared to ten years before), while coal continued to witness a double-digit contraction for the second year in a row, representing a 6% share. Renewables almost reached 20% share. (See Fig. 6 for historical trend)
ARERA (2017) reports that in 2017, about one fourth of gas consumption was attributable to domestic use, around 12% to commercial and service-related users, almost 30% to the industrial sector while more than one third to thermoelectric generation.
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
The Natural Gas Market: from Regulation to Liberalization. The Italian Case.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Bariggi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano |
Facoltà: | International Economics and Management |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Giovanni Valotti |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 38 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il settore Energy & Utilities: un modello di business per il recupero dell'efficienza nella gestione del cliente
- “Obstruction of performance” under Article 86(2) of the EC Treaty and its application to the water sector
- Multicriteria Decision Analysis for Energy infrastructure planning: the study-case of Natural Gas in Italy
- Energy Management degli edifici ad uso ufficio
- Energy Policies and Bargaining Power: the Role of Gas in the EU - Russian International Relations
- Theoretical Study and Experimental Test-Rig Implementation for Investigating Water-Gas Shift Conversion Processes for Coal-to-Hydrogen Energy Systems
- Evoluzione normativa e strategie di mercato nelle public utilities
- A Probabilistic Approach to Wind Energy Generation Costs in Italy
- Analisi e implementazione di protocolli energy efficient per reti di sensori wireless
- Development of a Microgrid with Renewable Energy Sources and Electrochemical Storage System Integration
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi