Skip to content

Il ruolo del professionista attestatore nella risoluzione della crisi d'impresa

Un nuovo professionista per la nuova Legge Fallimentare

Lo spirito con il quale è stata più volte riformata la Legge Fallimentare è quello di tentare la conservazione, quando possibile, dell'impresa sia sotto l'aspetto organizzativo che sotto l'aspetto occupazionale uscendo dall'ottica liquidatoria. Ecco perché l'attuale Legge Fallimentare pone molta attenzione ai nuovi istituti riguardanti i piani attestati, il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione dei debiti. Il ruolo sempre maggiore del professionista attestatore nei vari istituti deriva da una tendenza alla privatizzazione delle procedure concorsuali, che costituisce per un verso il tentativo di decongestionare il lavoro dei Tribunali, per l'altro di rendere le procedure più rapide e soddisfacenti per i creditori. Da molte parti del settore professionale, ed in particolar modo dagli organismi di categoria come l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, si è accolto con favore l'introduzione di questa nuova attività riservata ad uno speciale professionista che oltre a possedere il titolo di commercialista o avvocato deve essere anche revisore legale dei conti. I commercialisti con le varie riforme della Legge Fallimentare, hanno visto riqualificare le loro competenze professionali ed in un certo senso si sono visti anche riconoscere un ruolo fondamentale, che in precedenza era riservato alle sole figure del curatore e del commissario giudiziale, nelle diverse procedure. Certamente il commercialista-revisore è uno degli attori principali delle procedure concorsuali, quando è chiamato ad attestare la bontà del piano art. 67 lett. d), a certificare la fattibilità del piano concordatario e la contestuale veridicità dei dati contabili, ad attestare l'idoneità ad assicurare l'integrale pagamento dei creditori con i quali non sono in corso trattative o che hanno comunque negato la propria disponibilità a trattare come previsto dall'art. 182-bis l.f., inoltre è chiamato a redigere la relazione giurata prevista dall'art. 160 l.f. dove dovrà indicare, nell'ipotesi che non vengano soddisfatti integralmente i creditori garantiti da privilegio, che comunque l'importo attribuito dal piano non è inferiore rispetto a quello realizzabile, in ragione della collocazione preferenziale, sul ricavato in caso di liquidazione, avuto riguardo al valore di mercato attribuibile ai beni o diritti sui quali sussiste la causa di prelazione. Questi nuovi ruoli impegnano il professionista in analisi precise, puntuali, rigorose e nello stesso tempo assumono un'importanza, non riscontrabile in altri momenti della professione dove la valutazione data può mettere al riparo operazioni da attività revocatorie oppure può indirizzare la massa creditoria a scelte di consenso su operazioni concordatarie rispetto a scelte più drastiche ed opportunistiche. Affinché l’attestazione raggiunga il proprio obiettivo sostanziale, il professionista, che si trovi ad attestare un piano, dovrà essere in grado di assumere contemporaneamente diversi ruoli; dovrà essere, infatti, un revisore legale dei conti ma anche un fine aziendalista, che possegga buone conoscenze macroeconomiche e microeconomiche, inoltre seppur agendo con scetticismo professionale, dovrà mantenere un grado elevato di elasticità e disponibilità, soprattutto in termini di impegno, al fine, di rilasciare l’attestazione nei tempi congrui alla soluzione della situazione di crisi. La modifica della prospettiva della Legge Fallimentare da liquidatoria a conservativa ha necessitato la presenza di elementi esterni, privatistici, che potessero sostenere l’iniziativa dell’imprenditore e i costi del risanamento. Il legislatore ha, infatti, ritenuto di valorizzare il ruolo del professionista, quale tecnico d’impresa, con capacità di natura economico-aziendale, cui affidare il ruolo di garante della proposta di composizione concordata avanzata dall’impresa in crisi in quanto la capacità di autocertificazione da parte dell’imprenditore e degli advisor, redattori del piano di risanamento alla base della proposta concordata, è stata ritenuta, infatti, da parte del legislatore della riforma fallimentare, non affidabile. Nel contesto italiano non esiste una normativa riguardante l’attività di attestazione del professionista e le uniche fonti sono rinvenibili nei principi di revisione e da documenti di provenienza esterna. Le Commissioni di Studio del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabile si sono espresse con cinque documenti:
1) Protocollo piani di risanamento e ristrutturazioni. Relazioni del professionista: profili organizzativi e principi di comportamento nell’ambito delle procedure di concordato preventivo, accordi di ristrutturazione, piano di risanamento attestato (2006) redatto dal Gruppo di lavoro decreti competitività della Commissione Procedure Concorsuali del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e da quest’ultimo approvato e pubblicato il 3 luglio 2006;
2) Osservazioni sul contenuto delle relazioni del professionista nella composizione negoziale delle crisi di impresa (2009) redatto dalla Commissione studi Crisi e risanamento di impresa del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili;
3) Linee guida per il finanziamento delle imprese in crisi (2010) redatto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Firenze in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e con Assonime;
4) Linee guida alla redazione del Business Plan (2011) redatto dal gruppo di lavoro Area Finanza Aziendale del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
5) Il ruolo del professionista attestatore nella composizione negoziale della crisi: requisiti di professionalità e indipendenza e contenuto delle relazioni, Circolare n. 30/IR dell’11 febbraio 2013, redatta dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Il tema dell’attestazione dei piani di risanamento nei casi di risoluzione delle crisi d’impresa, nelle tre forme previste dalla riformata Legge Fallimentare, rappresenta argomento assai complesso, privo di regole chiare e certe che ne possano tracciare percorsi predefiniti da applicare, su cui il professionista chiamato a svolgere tale compito possa fare affidamento.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il ruolo del professionista attestatore nella risoluzione della crisi d'impresa

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Diego Frustace
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Scienze Economiche e Aziendali
  Corso: Scienze dell'economia
  Relatore: Lorenzo  Benatti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 146

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

concordato
crisi d'impresa
indipendenza
professionista
terzietà
attestatore

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi